La gengivite colpisce 23 milioni di persone nel nostro Paese. E' quanto emerge da un'indagine condotta dall'istituto di ricerca GfK e promossa da GSK Consumer Healthcare. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la gengivite non viene riconosciuta come patologia, con il rischio di sottovalutarne le conseguenze per la salute e per il benessere generale della persona.
L'indagine rivela infatti che, tra i disturbi del cavo orale, questa patologia sia tra i problemi più diffusi con un 65% di incidenza tra gli intervistati, che spesso riconoscono questa condizione solo quando vengono suggeriti esempi o situazioni concrete legate al disturbo, come può essere notare la presenza di sangue durante lo spazzolamento dei denti.
Ma non è solo la gengivite ad affliggere i nostri connazionali. Al contrario, la bocca sembra essere un punto particolarmente debole della nostra salute: 8 intervistati su 10 hanno affermato di soffrire di almeno un disturbo a livello del cavo orale e, oltre all'infiammazione gengivale, è la sensibilità dentinale a colpire con maggior frequenza (48%), mentre problemi di placca e tartaro affliggono il 42% degli intervistati.
Gengive gonfie, arrossate e dolenti, che sanguinano quando si spazzolano i denti sono i campanelli d'allarme che segnalano chiaramente l'inizio del disturbo e che, se non trascurati, permettono di intervenire tempestivamente e di risolvere il problema con efficacia. Diversamente, quando questi sintomi vengono sottovalutati o gestiti in maniera non adeguata, possono progredire in malattie parodontali e arrivare a causare la perdita irreversibile dei denti.
"L'indagine rivela una sostanziale mancanza di conoscenza e consapevolezza del disturbo. Esiste infatti una percentuale di popolazione che non riconosce affatto il proprio problema e, a questa, si aggiunge una generale, scarsa preoccupazione per gli effetti che le infiammazioni gengivali possono avere sulla propria salute orale. Questi disturbi vengono valutati come poco rilevanti o, meglio, come poco preoccupanti se paragonati ad altre problematiche del cavo orale - quali l'erosione dentale, l'esposizione dei colletti dentali e la carie - e attribuiti solo in misura minore a una cura non adeguata della propria igiene orale" commenta Isabella Cecchini, Direttore del Dipartimento Ricerche sulla Salute di GfK. "Tra le principali cause attribuite alla gengivite, gli intervistati citano lo spazzolamento troppo forte (27%) e il naturale processo di invecchiamento (21%); solo al terzo e quarto posto vengono identificate delle cause collegate direttamente alle proprie abitudini, quindi un'igiene orale scarsa o superficiale (19%) e la mancanza di una regolare pulizia professionale (15%). Questa percezione influenza la routine quotidiana di igiene orale, già forse poco corretta, e si ripercuote sul quadro di salute della propria bocca".
Emerge quindi una scarsa conoscenza della gengivite, ma una volta identificata e riconosciuta cosa si fa? Dei 23 milioni di sofferenti, nel 57% dei casi ci si informa richiedendo un parere o un consiglio a un esperto: dentista, igienista dentale o farmacista.
"Il dentista e l'igienista dentale sono le figure di riferimento per il trattamento generale dei problemi gengivali, ma un 43% degli intervistati preferisce affidarsi al consiglio di amici o parenti, fare ricerche autonome sul web oppure non chiedere affatto" continua Isabella Cecchini. "Dall'indagine emerge l'importante ruolo ricoperto sia dal dentista sia dall'igienista dentale nell'offrire ai propri pazienti non solo un consiglio sulla propria condizione, ma una vera e propria consulenza a 360 gradi: mirando a risolvere la gengivite non solo attraverso una cura specifica, ma anche promuovendo buone abitudini di igiene orale e favorendo la diffusione di una maggiore informazione sui fattori che possono contribuire all'insorgere del problema".
L'indagine rileva infine anche un aspetto incoraggiante legato al tema della prevenzione: 2 persone su 3 infatti vanno dal dentista almeno una volta l'anno per un controllo generale della bocca, per prevenire problemi del cavo orale e per eseguire una pulizia professionale. Una percentuale certamente significativa ma che, d'altro canto, convive con un 9% che dichiara di non andare mai dal dentista e che rivela quanto sia necessario fare ancora molto per promuovere una corretta informazione sul tema dell'igiene orale e sull'importanza della prevenzione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 12 Febbraio 2021
Il nuovo Sensodyne Sensibilità&Gengive dona sollievo dalla sensibilità dentale e aiuta a mantenere le gengive sane
prodotti 08 Maggio 2020
In Italia sono circa 9,4 milioni i portatori di protesi. Il passaggio alla protesi dentale può avere un forte impatto sulla vita dei pazienti, soprattutto nel primo anno che...
Francesco Cantini è stato nominato Vice President e General Manager Italia, Grecia e Israele di GSK Consumer Healthcare, società del Gruppo GSK (GlaxoSmithKline), una delle...
prodotti 30 Luglio 2018
aziende 30 Settembre 2016
GSK Consumer Healthcare è sponsor di Millepiazze - Festa dei Nonni d'Italia 2016, la campagna nazionale organizzata da Senior Italia FederAnziani che il 1 e 2 ottobre, in concomitanza con la...
approfondimenti 10 Maggio 2024
SIdP avverte: un intervento non ben programmato e gestito aumenta di 14 volte il rischio che le gengive entro poche settimane si ritraggano. Ogni 10 gradi di errore di posizionamento aumenta la...
prodotti 17 Settembre 2021
Tre ottimi alleati, della linea Forhans Medico, per la cura e la prevenzione del cavo orale
Sono 2 i due collutori Biorepair® che sono stati eletti “Prodotto dell’Anno 2019” nell’ambito della quattordicesima edizione del Premio, riconoscimento che viene...
prodotti 21 Settembre 2018
I professionisti dell’igiene orale conoscono bene l’importanza della salute delle gengive come base fondamentale per avere denti più forti e prevenire le patologie parodontali. Spesso, invece, i...
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
