HOME - Inchieste
 
 
22 Settembre 2017

Italiani laureati all'estero e ritornati, continua il (lento) calo. Diminuiscono anche i riconoscimenti dei titoli degli stranieri


Sembra essersi fermata la corsa all'estero per conseguire la laurea in odontoiatria e poi tornare a lavorare in Italia. Dopo il picco massimo registrato nel 2014 quando furono 417 gli italiani laureati all'estero che avevano ottenuto il riconoscimento della laurea nel nostro Paese, già nel 2015 si era registrato un primo leggero calo (381 gli italici riconoscimenti), che sembra continuare anche 2016. Una inversione di tenenza confermata anche dal numero degli studenti che stanno attualmente frequentando i corsi negli atenei spagnoli sede di corso di laurea in odontoiatria, non più del 20% del totale degli iscritti dicono ad Odontoiatria33 alcuni italiani che stanno studiando a Madrid, sottolineando che in prevalenza sono "figli d'arte".

Secondo l'inchiesta condotta da Odontoiatria33, verificando tutti i decreti di riconoscimento pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel 2016, sono risultati 375 i diplomi di laurea conseguiti da cittadini italiani all'estero e riconosciuti dal Ministero della Salute.

Il 76% degli italiani che hanno ottenuto il riconoscimento si è laureato in Spagna (285), nel 2015 erano stati 312, prevalentemente presso l'Università Europea di Madrid (201) e Università Alfonso X el Sabio (79). 81 gli italiani laureati in Romania (55 nel 2015), 4 in Portogallo, 3 nella Repubblica Slovacca e 2 in Austria.

Sul forte anagrafico il più anziano degli italiani laureati all'estero è stato un cittadino residente a Cuneo nato nel 1953 che alle soglie dell'età pensionabile, ha deciso di conseguire la laurea in odontoiatria. Più in generale sono 22 i diplomi di laurea riconosciuti a cittadini italiani nati prima del 1970 mentre quelli ottenuti da under 27 sono stati 213, di cui 17 a studenti nati nel 1993.

Sulla città di provenienza sono prevalentemente quelle più popolose a registrare più riconoscimenti salvo Bologna che ha un solo cittadino ad averlo ottenuto. A guidare la classifica Napoli con 32 cittadini che hanno ottenuto il riconoscimento del titolo, seguita da Roma (26), Bari (17), Milano (16), Cosenza (14), Torino (12), Verona (10) per elencare quelle a "doppia cifra".

Cala anche il numero dei cittadini stranieri che nel 2016 hanno ottenuto il riconoscimento della loro laurea in odontoiatria: 52 contro gli 85 del 2015. 15 provengono dalla Romania, 11 dalla Spagna, 8 dalla Germania, 4 dalla Francia, 2 dall'Ungheria mente un solo riconoscimento per Bulgaria, Croazia, Lettonia, Polonia, Moldavia, Portogallo Russia, Slovacchia. Interessante notare come un cittadino canadese ed uno cubano abbiano ottenuto il riconoscimento del proprio titolo come comunitario in quanto ottenuto i Spagna e non nel loro paese di origine.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Spagna è la meta preferita di chi viene in Italia


Gli Stati dell’Unione Europea devono sempre riconoscere i titoli universitari conseguiti in uno dei 28 Paesi europei, anche se sono stati ottenuti seguendo contemporaneamente due corsi di laurea. A...


Iandolo (CAO): contingente che sfugge alla programmazione


Alcuni volontari dell'organizzazione di volontario "Dental team DVI Italia" hanno aderito, con la Protezione civile, il 13 luglio scorso alle operazioni di ricerca di resti umani nel luogo...


Il Consiglio di Stato con la sentenza 2681/16 riconosce al Ministero della Salute la possibilità di rifiutare il riconoscimento automatico del titolo di laurea rilasciato da...


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi