HOME - Inchieste
 
 
22 Settembre 2017

Italiani laureati all'estero e ritornati, continua il (lento) calo. Diminuiscono anche i riconoscimenti dei titoli degli stranieri


Sembra essersi fermata la corsa all'estero per conseguire la laurea in odontoiatria e poi tornare a lavorare in Italia. Dopo il picco massimo registrato nel 2014 quando furono 417 gli italiani laureati all'estero che avevano ottenuto il riconoscimento della laurea nel nostro Paese, già nel 2015 si era registrato un primo leggero calo (381 gli italici riconoscimenti), che sembra continuare anche 2016. Una inversione di tenenza confermata anche dal numero degli studenti che stanno attualmente frequentando i corsi negli atenei spagnoli sede di corso di laurea in odontoiatria, non più del 20% del totale degli iscritti dicono ad Odontoiatria33 alcuni italiani che stanno studiando a Madrid, sottolineando che in prevalenza sono "figli d'arte".

Secondo l'inchiesta condotta da Odontoiatria33, verificando tutti i decreti di riconoscimento pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel 2016, sono risultati 375 i diplomi di laurea conseguiti da cittadini italiani all'estero e riconosciuti dal Ministero della Salute.

Il 76% degli italiani che hanno ottenuto il riconoscimento si è laureato in Spagna (285), nel 2015 erano stati 312, prevalentemente presso l'Università Europea di Madrid (201) e Università Alfonso X el Sabio (79). 81 gli italiani laureati in Romania (55 nel 2015), 4 in Portogallo, 3 nella Repubblica Slovacca e 2 in Austria.

Sul forte anagrafico il più anziano degli italiani laureati all'estero è stato un cittadino residente a Cuneo nato nel 1953 che alle soglie dell'età pensionabile, ha deciso di conseguire la laurea in odontoiatria. Più in generale sono 22 i diplomi di laurea riconosciuti a cittadini italiani nati prima del 1970 mentre quelli ottenuti da under 27 sono stati 213, di cui 17 a studenti nati nel 1993.

Sulla città di provenienza sono prevalentemente quelle più popolose a registrare più riconoscimenti salvo Bologna che ha un solo cittadino ad averlo ottenuto. A guidare la classifica Napoli con 32 cittadini che hanno ottenuto il riconoscimento del titolo, seguita da Roma (26), Bari (17), Milano (16), Cosenza (14), Torino (12), Verona (10) per elencare quelle a "doppia cifra".

Cala anche il numero dei cittadini stranieri che nel 2016 hanno ottenuto il riconoscimento della loro laurea in odontoiatria: 52 contro gli 85 del 2015. 15 provengono dalla Romania, 11 dalla Spagna, 8 dalla Germania, 4 dalla Francia, 2 dall'Ungheria mente un solo riconoscimento per Bulgaria, Croazia, Lettonia, Polonia, Moldavia, Portogallo Russia, Slovacchia. Interessante notare come un cittadino canadese ed uno cubano abbiano ottenuto il riconoscimento del proprio titolo come comunitario in quanto ottenuto i Spagna e non nel loro paese di origine.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Spagna è la meta preferita di chi viene in Italia


Gli Stati dell’Unione Europea devono sempre riconoscere i titoli universitari conseguiti in uno dei 28 Paesi europei, anche se sono stati ottenuti seguendo contemporaneamente due corsi di laurea. A...


Iandolo (CAO): contingente che sfugge alla programmazione


Alcuni volontari dell'organizzazione di volontario "Dental team DVI Italia" hanno aderito, con la Protezione civile, il 13 luglio scorso alle operazioni di ricerca di resti umani nel luogo...


Il Consiglio di Stato con la sentenza 2681/16 riconosce al Ministero della Salute la possibilità di rifiutare il riconoscimento automatico del titolo di laurea rilasciato da...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi