Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i giornali, per esempio Odontiatria33, che hanno commentato negativamente il dato e attraverso Doctor33 vede il bicchiere mezzo pieno.
"Parliamo di un 54% di medici che si sono certificati già nell'ultimo triennio e questo dato è destinato a migliorare quando si aggiorneranno i professionisti che hanno utilizzato il 2017 per recuperare. Una performance soddisfacente, specie se si tiene conto del trend sempre più positivo degli ultimi dieci anni. Però - avverte Bovenga - l'Ecm non comprende tutto l'aggiornamento del professionista sanitario, spesso ne è una parte, sia pure consistente, perché medici e soprattutto dentisti liberi professionisti si aggiornano anche con corsi che non danno crediti e quindi idealmente anche di questi si dovrebbe tener conto nel giudicare i trend. Inoltre, il debito formativo è diverso da un professionista all'altro, per vari motivi. Ci sono gli esonerati, c'è chi ha accumulato nel precedente triennio tanti crediti da avere l'abbuono sul fabbisogno del triennio in esame, e c'è chi ha ottenuto un bonus di 15 crediti per aver partecipato alla sperimentazione sul dossier formativo (che quest'anno dà altri 10 crediti di "sconto" per chi lo programma e 20 negli anni a venire del triennio). Ci sono poi le esenzioni, gravidanze, situazioni che contribuiscono a personalizzare il debito rispetto allo standard di 150 crediti in 3 anni".
Rispetto ai dati anticipati dal Sole 24 Ore, la FNOMCeO ci ha fornito un quadro più dettagliato sul numero di crediti raccolti dai dentisti che indica come rispetto ai 60.978 dentisti iscritti all'Albo gli obbligati alla formazione secondo le regole del programma ECM sono 46.047 iscritti all'Albo e di questi 128 non ha ottenuto nessun credito mentre 13.541 iscritti (29% degli obbligati) ne hanno ottenuti da uno a 75, 8.759 (il 19% di chi deve aggiornarsi) tra 76 e 149 crediti. I primi della classe, quelli che hanno soddisfatto l'intero fabbisogno formativo sono stati 23.619 ovvero il 51% di dentisti obbligati a rispettare le norma.
Sanzioni
Il triennio 2014-16 doveva essere quello cui si attivavano le sanzioni verso gli inadempienti previste dal decreto di riforma delle professioni Dpr 137/2012 che ha trasformato il vincolo deontologico in obbligo di legge generalizzato, lasciando agli Ordini la facoltà di auto-regolarsi sulle sanzioni, già previste all'articolo 16-quater del Dlgs 229/1999 ma nei contratti e convenzioni come penalizzazioni di carriera ed economiche, per chi non fa il minimo (150) di crediti formativi stabilito dalla Commissione nazionale.
Per i medici e dentisti le regole Ecm, che prevedono l'obbligo, di trasmettere al Co.Ge.Aps l'elenco dei professionisti buoni e cattivi da far sanzionare agli Ordini sono partite dal 2010, valide per il triennio 2011-2013 (come da articolo 33 della legge n. 214) entro il 13 agosto 2012, ma la scarsità di corsi di vero interesse e l'onerosità del programma indusse il sistema a modificare le regole per il triennio 2014-2016, ritardando al 31 dicembre 2017 la dimostrazione di aver maturato i 150 crediti previsti dal ciclo di aggiornamento Ecm.
L'orientamento sul tema delle sanzioni sembra quello di preferire il premio, la valorizzazione di chi si forma costantemente e la segnalazione pubblica di chi non lo fa, ma si deve fare i conti con quanto definito dall'ECM, ovvero il ruolo dell'Ordine nel controllo e sanzione. Una conferma a questa impostazione arriva anche dallo stesso segretario FNOMCeO che alla domanda di Doctor33 sulla possibilità che un OMCeO decida di sanzionare un iscritto per il mancato aggiornamento Bovenga dice: "Nulla si può escludere. Ma un Ordine può scegliere se usare le norme deontologiche in modo educativo o coercitivo, e gli OMCeO hanno un ruolo importante anche nella formazione: non a caso fanno essi stessi formazione accreditata e preferiscono investire risorse economiche ed istituzionali nel favorire l'aggiornamento anziché limitarsi ad inseguire chi non fosse in regola con i crediti. Secondo me questa politica negli anni ha pagato. Rispetto a dieci anni fa i dati di adesione sono molto migliorati".
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
18 Dicembre 2017: ECM, solo il 51% dei dentisti è in regola con l'obbligo formativo. Fino al 31 dicembre la possibilità di mettersi in regola, poi partiranno le sanzioni?
15 Dicembre 2017: Crediti ECM, ancora pochi giorni per mettersi in pari con il numero di crediti necessari per lo scorso triennio
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
O33approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
