Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i giornali, per esempio Odontiatria33, che hanno commentato negativamente il dato e attraverso Doctor33 vede il bicchiere mezzo pieno.
"Parliamo di un 54% di medici che si sono certificati già nell'ultimo triennio e questo dato è destinato a migliorare quando si aggiorneranno i professionisti che hanno utilizzato il 2017 per recuperare. Una performance soddisfacente, specie se si tiene conto del trend sempre più positivo degli ultimi dieci anni. Però - avverte Bovenga - l'Ecm non comprende tutto l'aggiornamento del professionista sanitario, spesso ne è una parte, sia pure consistente, perché medici e soprattutto dentisti liberi professionisti si aggiornano anche con corsi che non danno crediti e quindi idealmente anche di questi si dovrebbe tener conto nel giudicare i trend. Inoltre, il debito formativo è diverso da un professionista all'altro, per vari motivi. Ci sono gli esonerati, c'è chi ha accumulato nel precedente triennio tanti crediti da avere l'abbuono sul fabbisogno del triennio in esame, e c'è chi ha ottenuto un bonus di 15 crediti per aver partecipato alla sperimentazione sul dossier formativo (che quest'anno dà altri 10 crediti di "sconto" per chi lo programma e 20 negli anni a venire del triennio). Ci sono poi le esenzioni, gravidanze, situazioni che contribuiscono a personalizzare il debito rispetto allo standard di 150 crediti in 3 anni".
Rispetto ai dati anticipati dal Sole 24 Ore, la FNOMCeO ci ha fornito un quadro più dettagliato sul numero di crediti raccolti dai dentisti che indica come rispetto ai 60.978 dentisti iscritti all'Albo gli obbligati alla formazione secondo le regole del programma ECM sono 46.047 iscritti all'Albo e di questi 128 non ha ottenuto nessun credito mentre 13.541 iscritti (29% degli obbligati) ne hanno ottenuti da uno a 75, 8.759 (il 19% di chi deve aggiornarsi) tra 76 e 149 crediti. I primi della classe, quelli che hanno soddisfatto l'intero fabbisogno formativo sono stati 23.619 ovvero il 51% di dentisti obbligati a rispettare le norma.
Sanzioni
Il triennio 2014-16 doveva essere quello cui si attivavano le sanzioni verso gli inadempienti previste dal decreto di riforma delle professioni Dpr 137/2012 che ha trasformato il vincolo deontologico in obbligo di legge generalizzato, lasciando agli Ordini la facoltà di auto-regolarsi sulle sanzioni, già previste all'articolo 16-quater del Dlgs 229/1999 ma nei contratti e convenzioni come penalizzazioni di carriera ed economiche, per chi non fa il minimo (150) di crediti formativi stabilito dalla Commissione nazionale.
Per i medici e dentisti le regole Ecm, che prevedono l'obbligo, di trasmettere al Co.Ge.Aps l'elenco dei professionisti buoni e cattivi da far sanzionare agli Ordini sono partite dal 2010, valide per il triennio 2011-2013 (come da articolo 33 della legge n. 214) entro il 13 agosto 2012, ma la scarsità di corsi di vero interesse e l'onerosità del programma indusse il sistema a modificare le regole per il triennio 2014-2016, ritardando al 31 dicembre 2017 la dimostrazione di aver maturato i 150 crediti previsti dal ciclo di aggiornamento Ecm.
L'orientamento sul tema delle sanzioni sembra quello di preferire il premio, la valorizzazione di chi si forma costantemente e la segnalazione pubblica di chi non lo fa, ma si deve fare i conti con quanto definito dall'ECM, ovvero il ruolo dell'Ordine nel controllo e sanzione. Una conferma a questa impostazione arriva anche dallo stesso segretario FNOMCeO che alla domanda di Doctor33 sulla possibilità che un OMCeO decida di sanzionare un iscritto per il mancato aggiornamento Bovenga dice: "Nulla si può escludere. Ma un Ordine può scegliere se usare le norme deontologiche in modo educativo o coercitivo, e gli OMCeO hanno un ruolo importante anche nella formazione: non a caso fanno essi stessi formazione accreditata e preferiscono investire risorse economiche ed istituzionali nel favorire l'aggiornamento anziché limitarsi ad inseguire chi non fosse in regola con i crediti. Secondo me questa politica negli anni ha pagato. Rispetto a dieci anni fa i dati di adesione sono molto migliorati".
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
18 Dicembre 2017: ECM, solo il 51% dei dentisti è in regola con l'obbligo formativo. Fino al 31 dicembre la possibilità di mettersi in regola, poi partiranno le sanzioni?
15 Dicembre 2017: Crediti ECM, ancora pochi giorni per mettersi in pari con il numero di crediti necessari per lo scorso triennio
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
normative 13 Novembre 2023
La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
cronaca 13 Ottobre 2023
ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità
cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...