HOME - Inchieste
 
 
06 Luglio 2018

Mercato dei prodotti ed attrezzature in Italia: stagnante

Per l’industria ottimi i dati dell’Export, la fotografia dal report UNIDI ed ADDE

Nor. Mac.

Da sx: Maurizio Quaranta vice presidente ADDE, Roberto Rosso presidente Key-Stone, Gianna Pamich presidente UNIDIDa sx: Maurizio Quaranta vice presidente ADDE, Roberto Rosso presidente Key-Stone, Gianna Pamich presidente UNIDI

Se i dentisti indicano segnali di ripresa, stando a quanto rilevato dal Servizio Studi ANDI, il mercato italiano dal punto di vista dell’industria e dei depositi è stagnante

Ad evidenziarlo è UNIDI con la oramai “storica” ricerca di mercato presentata nei giorni scorsi in un hotel milanese da Roberto Rosso, presidente di Key-Stone l’istituto di ricerca che cura l’analisi dei dati dell’industria e della distribuzione italiana. “Tutti i settori tradizionali sono in calo o stagnanti rispetto al 2009 –sottolinea Roberto Rosso- a differenza dei comparti strettamente collegati alle tecnologie digitali (in particolare per l’avvento del Cad-Cam e tecnologie digitali per le produzioni protesiche e ortodontiche) oltre allo sviluppo del business dei dispositivi su misura (strutture protesiche e allineatori) che stanno diventando una vera e propria area di business dell’industria internazionale”. 

Se il mercato interno “ristagna”, ottimi sono i dati dall’industria italiana verso le esportazioni ponendo il comparto produttivo italiano del settore dentale tra “i fiori all’occhiello del settore manifatturiero italiano composto dalle piccole e medie imprese, con tassi di crescita che in molti casi sono stati a due cifre”. 

Il comparto, che valeva nel 2009 poco più di 600 milioni “è aumentato di oltre il 50% in nove anni, avvicinandosi ai 950 milioni e con la concreta previsione di sforare la barriera di un miliardo di euro già in quest’anno”, rileva Rosso.Il trend di crescita medio composto (CAGR) è del 5,5% contro un tasso medio di sviluppo del prodotto interno lordo dello 0,15%, segno di un andamento più che virtuoso. Industria italiana che ha quasi raddoppiato il fattuato, con un aumento del 75%, passando da 370 milioni nel 2009 a quasi 650 milioni nel 2017. Il tasso di crescita medico è stato pari al 7,1% all’anno.In particolare si esporta in Francia (10,4%), in Germania (9,0%), in Spagna (8,9%), in Polonia (4,1%), nel resto d’Europa (19,%), Asia Pacifico (8%), Russia (6,8%), Medio Oriente (5,7%), Cina (5,6%), USA (4,1%), America Latina (4%). 

In questa edizione dell’evento UNIDI, è stata anche presentata la fotografia fatta da ADDE (l’associazione dei depositi dentali europei) del settore. Dati che, come ha spiegato Maurizio Quaranta, vice presidente ADDE, “vengono raccolti dalla Associazione dei Depositi Dentali Europei (ADDE) e permettono di avere una fotografia aerea dell'andamento dell'ultimo anno in rapporto ai quattro anni precedenti, così da fornire la tendenza del mercato tra i vari paesi UE e gli anni precedenti”. 

La prima considerazione sulla quale Quaranta pone l’attenzione è quella del calo del numero dei dentisti in tutta Europao la crescita contenuta del numero di iscritti, peraltro l’Italia è il paese, tra Germania, Spagna, Francia ed Inghilterra, che registra il minor numero di nuove iscrizioni Se poi oltre al calo si considera anche la poca propensione per i giovani ad aprire un proprio studio, ecco che si comprende come i dati delle vendite siano contenute o in calo: 3.560 i riuniti istallati in Italia nel 2017, per dare un dato significativo. 

Dal punto di vista del fatturato globale del comparto Europeo, ovvero il volume delle vendite effettuate dalla distribuzione allo studio odontoiatrico ed al laboratorio odontotecnico, ha ricordato Quaranta, “si parla di una cifra considerevole che da oltre un quinquennio è in trend positivo e che la cifra ammonta a seimilionieottocentocinquantasettimila euro, dove l'Italia è incontrovertibilmente il secondo mercato europeo, anche se al mantenimento di questa posizione ha pesantemente contribuito il comparto delle attrezzature, ancora leggermente drogato dall'effetto positivo dei bonus fiscali attivati dal governo Renzi e che si concluderanno, molto probabilmente, nel 2018”. Negli altri paesi, come in Francia, è stato invece il materiale di consumo a reggere l'impatto sul fatturato globale, cosa che segnala che il mercato italiano, “per quanto sia andato bene, è cresciuto più lentamente dei mercati limitrofi perchè ancora risente dei non favorevoli fattori macro e microeconomici del paese”.  

“Se questi indicatori sono un termometro è chiaro che il dentale è in buona forma, anche se non gode di ottima salute, ed è evidente che si debba continuare ad investire a tutti i livelli, anche se i ritorni sono un po’ bassi ed un po’ lenti, perchè bisogna sapere andare oltre a quello che ci appare e che ci è immediatamente visibile”, sottolinea il vice presidente ADDE. 

L’invito avanzato da Quaranta a tutto il settore è quello di fare sistema, “così come altri settori hanno già fatto”, incominciando a comprendere “che la collaborazione tra industria, distribuzione, odontoiatri, igienisti ed odontotecnici passa solo attraverso il ruolo cruciale delle associazioni”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato...


Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export


L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore


C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI...


Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...


Il governo Renzi apre ai medici e a migliaia di professionisti privati, e ventila la possibilità di recuperare contributi che fino ad oggi regolarmente si perdevano. Si tratta di ricongiungere...


Vorrei darvi una "helicopter overview" sulla situazione degli studi odontoiatrici in un paese Europeo che, trent'anni or sono, si agitava e cercava di accaparrarsi pazienti dal nostro paese,...


I lettori di Odontoaitria33 sono attenti all'aggiornamento ed in particolare a quello fruibile attraverso le riviste scientifiche come Dental Cadmos.Ha rivelarlo sono i dati del sondaggio che fino ad...


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi