Da fine aprile i direttori sanitari delle strutture odontoiatriche accreditate dovranno essere iscritti all’Ordine della provincia dove la struttura opera. A prevederlo è il comma 536 della Legge di Bilancio 2019 indicando che “tutte le strutture sanitarie private di cura sono tenute a dotarsi di un direttore sanitario iscritto all’Albo dell’Ordine territoriale competente per il luogo nel quale hanno la loro sede operativa entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”. Da ricordare che la Legge Concorrenza del 2017 prevede che il direttore sanitario può assumere l’incarico in una sola struttura.
Norma contenuta nella Legge di Bilancio da subito contestata dai rappresentanti di ANCOD anche per la possibilità che la domanda di trasferimento possa subire “rallentamenti” per creare problemi alle strutture. Timori che sono arrivati fino in Parlamento visto che il Sen. Gilberto Pichetto Frattin ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute chiedendo provvedimenti.
“Se il Senatore è a conoscenza di specifiche situazioni le comunichi, verificheremo al più presto caso per caso”, dice ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo (nella foto).
“Non mi piace questo generalizzare in modo da voler fare passare che gli OMCeO provinciali lavorano contro le società di capitale, siamo un Ente sussidiario dello Stato e lavoriamo per garantire la salute del paziente e non contro qualcuno”.
Sui tempi necessari per evadere le domande di trasferimento il presidente Iandolo ricorda che questi sono legati al fatto che la richiesta deve essere approvata dal Consiglio dell’OMCeO che si riunisce solitamente una volta al mese, poi si devono fare le verifiche sui carichi pendenti e se l’iscritto ha regolarmente versato i contributi ENPAM.
“E’ chiaro che come tutte le norme di nuova attuazione anche per questa c’è bisogno di un periodo di transizione. Certamente gli OMCeO provinciali non saranno dal primo maggio a sollecitare i controlli nelle strutture e saremo sicuramente disponibili a valutare ogni singola questione e criticità”.
E tra le criticità che possono rallentare o impedire il trasferimento c’è il caso in cui l’iscritto è sottoposto ad un procedimento disciplinare. In questo caso, ricorda il presidente Iandolo non è possibile effettuare il trasferimento fino a quando non si è concluso il procedimento e se l’iscritto ha subito una sanzione a cui si è opposto ricorrendo alla CCEPS il procedimento risulta aperto.
“E’ quanto prevede il regolamento ad oggi in vigore. Nel caso ci sia la necessità, cercheremo di porre la questione e trovare una soluzione”, dice Iandolo.
Ma in questi primi tre mesi (la norma è stata pubblicata in GU a fine 2018) sono stati molti gli iscritti costretti a chiedere il trasferimento?
Dai dati rilevati da Odontoiatria33 chiedendo agli Ordini più numerosi per iscritti non sembrerebbe.
A questo link un nostro approfondimento sui passaggi necessari per chiedere il trasferimento.
approfondimenti 08 Novembre 2022
Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
normative 20 Gennaio 2022
La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio
O33normative 22 Dicembre 2021
Approvata in via definitiva la Legge europea 2019-2020. Ecco come cambiano gli adempimenti per il direttore sanitario
approfondimenti 21 Settembre 2021
CAO Milano fornisce chiarimenti su compiti e responsabilità di verifica e sul ruolo del Direttore sanitario qualora venga a conoscenza che un collaboratore della struttura non è vaccinato
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...