HOME - Inchieste
 
 
11 Aprile 2019

Trasferimento da un ordine ad un altro del direttore sanitario, per ora la “migrazione” è minima. Iandolo: infondate le accuse di voler rallentare

Noberto Maccagno

Da fine aprile i direttori sanitari delle strutture odontoiatriche accreditate dovranno essere iscritti all’Ordine della provincia dove la struttura opera. A prevederlo è il comma 536 della Legge di Bilancio 2019 indicando che “tutte le strutture sanitarie private di cura sono tenute a dotarsi di un direttore sanitario iscritto all’Albo dell’Ordine territoriale competente per il luogo nel quale hanno la loro sede operativa entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”. Da ricordare che la Legge Concorrenza del 2017 prevede che il direttore sanitario può assumere l’incarico in una sola struttura.

Norma contenuta nella Legge di Bilancio da subito contestata dai rappresentanti di ANCOD anche per la possibilità che la domanda di trasferimento possa subire “rallentamenti” per creare problemi alle strutture. Timori che sono arrivati fino in Parlamento visto che il Sen. Gilberto Pichetto Frattin ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute chiedendo provvedimenti.

“Se il Senatore è a conoscenza di specifiche situazioni le comunichi, verificheremo al più presto caso per caso”, dice ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo (nella foto).

“Non mi piace questo generalizzare in modo da voler fare passare che gli OMCeO provinciali lavorano contro le società di capitale, siamo un Ente sussidiario dello Stato e lavoriamo per garantire la salute del paziente e non contro qualcuno”.

Sui tempi necessari per evadere le domande di trasferimento il presidente Iandolo ricorda che questi sono legati al fatto che la richiesta deve essere approvata dal Consiglio dell’OMCeO che si riunisce solitamente una volta al mese, poi si devono fare le verifiche sui carichi pendenti e se l’iscritto ha regolarmente versato i contributi ENPAM.

“E’ chiaro che come tutte le norme di nuova attuazione anche per questa c’è bisogno di un periodo di transizione. Certamente gli OMCeO provinciali non saranno dal primo maggio a sollecitare i controlli nelle strutture e saremo sicuramente disponibili a valutare ogni singola questione e criticità”.

E tra le criticità che possono rallentare o impedire il trasferimento c’è il caso in cui l’iscritto è sottoposto ad un procedimento disciplinare. In questo caso, ricorda il presidente Iandolo non è possibile effettuare il trasferimento fino a quando non si è concluso il procedimento e se l’iscritto ha subito una sanzione a cui si è opposto ricorrendo alla CCEPS il procedimento risulta aperto.

“E’ quanto prevede il regolamento ad oggi in vigore. Nel caso ci sia la necessità, cercheremo di porre la questione e trovare una soluzione”, dice Iandolo.

Ma in questi primi tre mesi (la norma è stata pubblicata in GU a fine 2018) sono stati molti gli iscritti costretti a chiedere il trasferimento

Dai dati rilevati da Odontoiatria33 chiedendo agli Ordini più numerosi per iscritti non sembrerebbe. 

  • Roma (5.851 iscritti): sono stati registrati negli ultimi 3 mesi 10 odontoiatri arrivati daaltre altri OMCeO mentre 3 si sono trasferiti a quello di Roma.
  • Milano (3.916 iscritti): sono stati autorizzati 13 trasferimenti mentre sono arrivati da altri Ordini 17 odontoiatri. 
  • Napoli (3061): in questi primi tre mesi sono state presentate 2 domande di trasferimento (accolte) mentre nessuno è arrivato da un altro Ordine.
  • Torino (2.813): ha autorizzato 14 trasferimenti mentre quelli che sono arrivati da altro Ordine sono stati 10.
  • Bologna (1437): dall’inizio anno ha autorizzato il trasferimento ad altro Ordine di 13 iscritti mentre ha registrato l’arrivo di 11. 

A questo link un nostro approfondimento sui passaggi necessari per chiedere il trasferimento. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nota della FNOMCeO ricorda le competenze dell’Ordine territoriale e quello di iscrizione. Questi i compiti del Direttore sanitario e i suoi obblighi


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Il ruolo, i doveri la legislazione nella relazione del vice presidente CAO nazionale Brunello Polifone al memorial Marco Austa ad Asti. Riguarda l’intervento


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza  


Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti


In una nota viene ribadita la natura di proposta del documento approvato dalla CAO nazionale in tema di pubblicità sanitaria, annunciandone uno condiviso anche con i medici


In tema di sanzioni per una pubblicità sanitaria non corretta la norma Boldi inserita nella Legge di bilancio 2019 indica chiaramente che è l’Ordine di competenza a dover verificare ed...


La Componente Odontoiatrica della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia ha approvato un documento in cui sintetizza le “regole” da rispettare...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi