HOME - Inchieste
 
 
31 Maggio 2019

Studi odontoiatrici: aumentano (leggermente) le partite iva e le società di capitale, stabile il fatturato. I dati dell’Agenzia delle Entrate

Nor. Mac.

Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha pubblicato i dati statistici relativi agli studi di settore degli odontoiatri dell’anno 2017 (dichiarazione redditi 2018). 44.248 il totale dei contribuenti censiti nello studio di settore YK21U (Servizi degli studi odontoiatrici) che nel 2017 hanno fatturato163.600 euro con un reddito medio di 52.700 euro.Rispetto al 2016 il numero dei contribuenti è salito di 466 unità mentre il fatturato è stato pressoché stabile: 2.400 euro di incremento del fatturato, 200 euro di incremento di reddito.  

Cresce il numero di odontoiatri con partita iva (sia collaboratori che studi monoprofessionali), segnando un totale di 36.567 unità (con un incremento di 260 unità rispetto al 2016), ma ancora leggermente sotto al massimo storico di numero di partite Iva registrato nel 2014 quando erano 36.925.  Va ricordato che a questi mancano i giovani che per i primi 5 anni non rientrano negli studi di settore così come i contribuenti che avevano aderito al regime forfettario (con reddito fino a 30 mila euro). Al 31 dicembre 2017 la FNOMCeO indicava un saldo attivo di nuovi iscritti (considerando la differenza tra i nuovi iscritti ed i cancellati) di 887 unità.   

Calano di 24 unità gli studi associati (il dato delle Entrate indica 5.132 unità) mentre toccano quota 2.549 (più 230 unità rispetto al 2016) le società di capitali odontoiatriche. 

Sul fronte fatturato sono, ovviamente, le società di capitale a registrare il dato medio più alto (427.200 euro con un calo di 11.300 euro rispetto la 2016) mentre sono gli studi associati a denunciare un reddito medio più alto: 72.900 mila euro contro i 71.900 euro del 2016.

 Questi nello specifico i dati

  • Studi monoprofesisonali o collaboratori: fatturato medio 133.100 euro; reddito medio 52.000 euro. Sono 4.468 i contribuenti appartenenti a questa categoria che denuncino meo di 30 mila euro di reddito.
  • Studi associati: fatturato medio 250.000 euro; reddito medio 72.900 euro.
  • Società di capitale: fatturato medio 420.200 euro; reddito medio 23.700 euro. 

“La differenza tra fatturato e reddito delle società, rispetto per esempio a quello dichiarato da uno studio monoprofesionale -spiega ad Odontoiatria33 il dott. Umberto Terzuolo (consulente fiscale AIO)- è per effetto di tecnicismi contabili-fiscali. Le strutture societarie considerano la redditività degli odontoiatri che vi lavorano (e spesso ne sono i proprietari) come un costo per la società, diminuendo quindi il reddito della stessa. L’odontoiatra è infatti pagato (attraverso l’emissione di fatture alla società per la quale sarà un costo) per le prestazioni odontoiatriche rese o, ancora, direttamente come amministratore dipendente della stessa”.

Infine i dati sui non congrui che hanno anche scelto di non adeguarsi, scelta fatta dal 24% dei contribuenti con partita iva, 18,3% degli studi associati, 30,2% delle società di capitale.


Articolo modificato il 31maggio 2019 alle ore 13:30

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata


In Gazzetta Ufficiale le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici 2020, utili per quantificare rimborsi dei collaboratori odontoiatri e dipendenti. Ecco quando è possibile


La Cassazione si esprime sulla possibilità di una società di servizi odontoiatrici di poter scaricare le spese immobiliari anche se tra i soci c’è anche il professionista che occupa l’immobile


Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà


Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...


Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi