HOME - Inchieste
 
 
02 Luglio 2019

Continua la crescita della produzione del dentale, trainato dall’Export. In Italia in doppia cifra il digitale


Continua il trend positivo del settore dentale, in particolare i comparti produzione ed export, ma anche i dati della vendita al mercato italiano è comunque positivo che sfiora il miliardo di euro, un miliardo e 740 milioni di euro se si considera produzione e distribuzione.

I dati arrivano dall’annuale studio di settore UNDI che da tredici anni fotografa l’andamento del mercato dal punto di vista della vendita di prodotti attrezzature e servizi. Come sempre a raccogliere i dati ed elaborarli per tradurli in trend di mercato la Key-Stone, storica società di analisi di mercato attraverso le indagini OmniVision Digital e Sell-Out Analysis, che consentono sulla base della serie storica di stimare anche proiezioni future. I dati e l’analisi sono stati presentati oggi 2 luglio in un noto Hotel milanese da Roberto Rosso, presidente della Key-Stone.

La prima parte dello studio di settore UNIDI, sviluppato da Key-Stone, è incentrata, come sempre, sulla produzione dell’industria italiana, che continua a crescere registrando un +6,2% del 2017 rispetto al 2016 e una previsione (assolutamente prudenziale) di una ulteriore crescita del +5,3% nel 2018, che fa presupporre un valore complessivo della produzione vicino al miliardo di Euro. Da quando vengono raccolti i dati, ricorda Rosso, “quelli della produzione sono sempre stati in crescita positiva”, ed oggi continuano a crescere grazie alle esportazioni.

Oggi il 61% di tutta la produzione italiana è rivolta verso l’estero, spiega Rosso che prevede che questa forbice tra il mercato domestico e le esportazioni tenderà ad ampliarsi ulteriormente, viste le previsioni 2018 che stimano in +3,8% la crescita della produzione destinata al mercato interno e in +6,3% quella verso il mercato estero. Stime prudenziali anche riguardo il tema “export”: “il valore complessivo di tutte le esportazioni (che includono anche le esportazioni di alcuni dealer oltre a quelle dei fabbricanti) è stimato in quasi 650 milioni di euro, con una crescita dell’80% rispetto a 10 anni fa”, spiega Rosso.


Anche il mercato interno sorride

Risultati positivi anche sul mercato interno, con una crescita migliore di quella prevista l’anno scorso, quando si dichiarava una crescita attesa per il 2017 di circa tra il +0,8-ì e l’1,3%, mentre i dati definitivi del 2017 mostrano un trend del +1,9% e anche nel 2018 si prevede che la crescita continui, con un +2,3% circa. Il mercato interno presenta tuttavia luci e ombre. Alcuni settori crescono molto e altri invece sono in una fase stagnante, se non recessiva. Per la prima volta quest’anno i ricercatori hanno messo in evidenza come l’ambito dei servizi – che attualmente vale circa il 10% del mercato - sia in forte espansione ed è il settore che registra la crescita maggiore (+15% nell’ultimo periodo ma è più che raddoppiato nell’ultimo decennio). In particolare, la parte dei servizi di produzione digitale customizzata (allineatori e lavorazioni Cad-Cam) e il mondo dei software sia gestionali che di supporto alle tecnologie digitali. “Riteniamo ancora parziale la misurazione del settore del servizio di assistenza tecnica -spiega Rosso- in parte gestito direttamente dalla distribuzione, le cui dimensioni e dinamiche sarebbe interessante approfondire con una indagine specifica in futuro”. Il consumo cresce a tassi più contenuti anche se nel laboratorio il forte impatto dei materiali per Cad-Cam consente una crescita più importante nonostante il forte calo delle leghe preziose.


A “tirare” sono le attrezzature e le nuove tecnologie

A seguito dei forti investimenti in attrezzature degli anni passati, dovuti in gran parte agli incentivi fiscali, si assiste a una stagnazione delle vendite nelle attrezzature per lo studio anche se quelle per il laboratorio, che includono anche le tecnologie digitali da studio come gli scanner intraorali, presentano una crescita importante. Controtendenza all’interno dell’ambito delle attrezzature sono le tecnologie digitali per la protesi, che registrano una forte crescita, con un trend di quasi +14%.


Un futuro al digitale  

“Per il mercato domestico -spiega il presidente di Key-Stone- si possono osservare eterogeneità di andamento, con ambiti in forte crescita e straordinariamente condizionati dal tema delle tecnologie digitali (e non solo in ambito protesico). Da osservare che per quanto riguarda le tecnologie per lo studio dentistico, siamo ancora in una fase di piena introduzione sul mercato, per cui si prevede un forte aumento dei prossimi anni di utilizzatori di scanner intra-orali che oggi hanno una quota di circa il 12% e che potrebbero arrivare a coprire il 50% degli studi entro il 2022”. Un futuro prossimo, conclude Rosso, “nel quale non sarà possibile trascurare l’impatto dell’evoluzione digitale, qualunque sia il comparto di appartenenza delle aziende”.          

L'andamento del mercato della produzione negli utimi anni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Grazie alla collaborazione tra UNIDI e ITA la più grande “collettiva” mai realizzata per promuovere le novità dei produttori italiani in tema di innovazione, tecnologia e...


Confermato anche il Consiglio direttivo uscente che coadiuverà il presidente per il prossimo biennio, Raffaele Lombardo nuovo consigliere eletto


L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici


Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI


Lo abbiamo chiesto dalla dott.ssa Linda Sanin di UNIDI. “Può capitare che per alcuni dispositivi non sia ancora indicato, dipende da quando è stato immesso in commercio, ma lo...


In Africa dal 18 al 22 settembre: obiettivo avvicinare le aziende italiane a un territorio ancora parzialmente inesplorato


AIO tricorda i doveri del professionista in tema di segnalazione di incidenti derivanti dalla Normativa sui dispositivi medici. Sanin (UNIDI): un ruolo di vigilanza con il fine di tutelare la salute...


Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO


I dati dall’Analisti UNIDI Key Stone, indicano dati positivi anche per quanto riguarda i consumi di studi e laboratori che tornano ai livelli pre pandemia


Per ingrandire clicca sull'immagine

Per alcune materie prime i rincari superano il 300%. Le preoccupazioni dell’industria dentale italiana: difficile riuscire ad assorbire i rincari senza aumentare i prezzi


Cambio al vertice dell’Unione Nazionale delle Industrie Dentarie Italiane nel segno della continuità


Da Rimini ottime indicazioni: c’è voglia di “toccare con mano” prodotti ed attrezzature e ritornare in aula per un aggiornamento in presenza 


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi