HOME - Inchieste
 
 
22 Aprile 2020

I dentisti lombardi hanno rispettato le indicazioni delle CAO

Oltre il 99% degli iscritti hanno limitato l’attività, il 48% ha garantito le sole urgenze. I primi dati dal sondaggio della Federazione delle CAO lombarde su odontoiatria e COVID-19 

Nor. Mac.

Già epicentro del contagio ed ancora oggi regione in cui l’epidemia fatica a rallentare il suo corso, la Lombardia sta diventando anche un laboratorio di studio per capirne di più sul Covid-19, anche dal punto di vista odontoiatrico. 

Nelle scorse settimane la FROMCeO Lombardiain nome e per conto di tutte le 12 CAO provinciali, ha invitato agli iscritti un questionario online composto da 19 domande con l’intenzione di capire i comportamenti, la conoscenza degli odontoiatri sul virus, gli strumenti di protezione a disposizione in studio e alcuni aspetti legati al contagio. Tra i dati, raccolti in forma strettamente anonima, sono presenti anche i CAP di residenza e dell’attività, che permetteranno di fotografare anche specifiche aree geografiche, ad esempio le cosiddette “zone rosse”. “Il sondaggio è stato strutturato anche al fine di avere una valenza scientifica e statistica e sarà anche oggetto di un lavoro di analisi pubblicato a breve  a firma del team che include anche la prof.ssa Maria Grazia Cagettidell’Università di Milano referente OMS per Epidemiologia e Odontoiatria di comunità e dal prof. Guglielmo Campus, Medicina Preventiva e Epidemiologia all’Università di Berna” e il dr Andrea Senna”  spiega ad Odontoiatria33 il presidente della Federazione della CAO Lombarde, e della CAO di Varese, Jean Louis Cairoli (nella foto). “Il sondaggio è durato una settimana si è concluso venerdì scorso. I primi dati sono stati richiesti in Europa e presentati in video conferenza al CED dal suo presidente Marco Landi.  

Dei 9.247 questionari inviati agli iscritti dei 12 Albi degli odontoiatri lombardi (doppi iscritti inclusi) hanno risposto in 3.835 che rappresentano il 41,47% delle email inviate ed il 7,9% degli dentisti praticanti italiani, tenendo conto dei dati degli odontoiatri iscritti alla quota “B” ENPAM. 

Dai primi dati emerge che il 99,35% degli odontoiatri lombardi, pur non obbligati da nessun Decreto Ministeriale, hanno rispettato le indicazioni date dagli Ordini riducendo la loro attività. Solo 23 colleghi sul totale hanno dichiarato di aver continuato a lavorare senza alcuna variazione. Nello specifico a sospendere completamente l’attività è stato il 50,9% degli iscritti mentre a dichiarare di aver effettuato solo le urgenze il 48,5% per evitare che i pazienti si spostassero o che si rivolgessero (non trovano un dentista aperto) ai pronto soccorso già sotto pressione a causa dell’emergenza sanitaria, contribuendo così alla desaturazione del sistema pubblico di emergenza urgenza. 

“Interessante il dato che andava ad analizzare la riduzione dell’attività dal punto di vista temporale, nelle varie settimane dell’emergenza”, dice il presidente Cairoli. “Già a fine febbraio, ad inizio emergenza, alcuni studi, in particolare nella zona rossa, hanno deciso di rimodulare la propria attività, ma la maggioranza lo ha fatto quando, come Federazione Regionale, abbiamo redatto e comunicato agli iscritti le raccomandazioni per l’esercizio dell’odontoiatria”.

Infatti hanno modificato l’attività nella settimana dal 7 al 14 marzo il 45,11% dei colleghi.” “I dati  derivati, credo siano una prima importante base per effettuare le valutazioni che non solo il governo della professione e la comunità scientifica dovranno fare per capire come è stata gestita l’emergenza, e le conseguenze sulla salute dei professionisti e dei cittadini, ma anche per ipotizzare il ruolo che noi dentisti possiamo avere in una fase di emergenza sanitaria come questa sia dal punto di vista della prevenzione ma anche dal punto di vista assistenziale e del monitoraggio della salute dei cittadini, anche verso ambiti non prettamente odontoiatrici”; ci dice il presidente Cairoli.

“Voglio ringraziare i 12 presidenti CAO che hanno permesso di attivare e rendere operativo il sondaggio ed i colleghi che hanno partecipato così numerosi ed un pensiero speciale di solidarietà va rivolto a tutti i colleghi di quei territori, in particolare nelle regioni Piemonte, Emilia Romagna e Veneto, che hanno accusato l’impatto più pesante del COVID 19”.  

Sotto i grafici dei dati citati.


_______________________________________________________________________ 

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi