Confermate le anticipazioni: circa cento posti in più rispetto allo scorso anno. Aumenta anche il numero degli atenei che salgono a 37
Il MIUR ufficializza i posti disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria nei vari Atenei italiani per l’anno accademico 2020/2021.
Rispetto a quanto disposto lo scorso anno, il Ministero aumenta di un centinaio i posti a disposizione che passano da 1.133 a 1.231.
Contro questa decisione si era espressa la CAO, a questo link le motivazioni del presidente Nisio.
Aumenta anche il numero degli atenei che salgono a 37. Rispetto agli altri anni (solitamente venivano alternati) vengono assegnati posti sia a Cagliari che a Sassari mentre vengono assegnati 25 posti all’Università privata UniCamillus di Roma che sta attendendo l’accreditamento del Ministero per la facoltà di odontoiatria.
Ai 1.231 posti si dovranno aggiungere 134 posti, suddivisi nei vari atenei, destinati ai candidati dei paesi non UE residenti all’estero. Mentre scriviamo non è ancora stato pubblicato il decreto con i posti destinati a Medicina.
Questi i posti assegnati per singolo ateneo.
Ateneo | Numero posti disponibili |
Bari | 30 (+6 rispetto allo scorso anno) |
Bologna | 36 (come lo scorso anno) |
Brescia | 20 (come lo scorso anno) |
Cagliari | 25 (lo scorso anno non aveva posti assegnati) |
Catania | 24 (come lo scorso anno) |
Catanzaro | 20 (come lo scorso anno) |
Chieti | 40 (come lo scorso anno) |
Ferrara | 44 (+ 14) |
Firenze | 33 (come lo scorso anno) |
Foggia | 50 (+ 11 posti) |
Genova | 30 (+10) |
L'Aquila | 50 (come lo scorso anno) |
Messina | 40 (come lo scorso anno) |
Milano | 60 (come lo scorso anno) |
Milano "Bicocca" | 25 (come lo scorso anno) |
Cattolica "S.Cuore" | 25 (come lo scorso anno) |
Milano San Raffaele | 50 (come lo scorso anno) |
Modena e Reggio Emilia | 18 (come lo scorso anno) |
Napoli "Federico II" | 60 (come lo scorso anno) |
Campania – “L.Vanvitelli” | 35 (come lo scorso anno) |
Padova | 25 (come lo scorso anno) |
Palermo | 25 (come lo scorso anno) |
Parma | 26 (-2) |
Pavia | 20 (come lo scorso anno) |
Perugia | 23 (come lo scorso anno) |
Pisa | 15 (come lo scorso anno) |
Politecnica delle Marche | 20 (come lo scorso anno) |
Roma "La Sapienza" I Facoltà | 84 (come lo scorso anno) |
Roma - "Tor Vergata" | 42 (come lo scorso anno) |
Roma - UniCamillus | 25 (non attiva lo scorso anno) |
Salerno | 30 (+10) |
Sassari | 28 (come lo scorso anno) |
Siena (in inglese) | 28 (come lo scorso anno) |
Torino | 40 (come lo scorso anno) |
Trieste | 40 (+ 10) |
Varese Insubria | 20 (come lo scorso anno) |
Verona | 25 (come lo scorso anno) |
_______________________________________________________________________
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione
interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
O33inchieste 25 Luglio 2023
Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri
Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere
Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni
agora-del-lunedi 19 Settembre 2022
Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...
Pubblicato il decreto con le modalità di svolgimento dei test di ammissione medicina ed odontoiatria. Rimodulato il numero dei quesiti per ciascuna materia
Iandolo (CAO): "L’Università non può diventare una fabbrica di disoccupati o sottoccupati”. Riproposta la necessità di un osservatorio territoriale sul fabbisogno
O33inchieste 10 Febbraio 2022
Gli iscritti superano le 63 mila unità, continuano a crescere le donne. Oltre la metà ha più di 50 anni, quasi il 30% è in età pensionabile
Per il prof. Gagliani per evitare che sia un inutile privilegio si deve rimodulare e calibrare l’insegnamento alle trasformazioni che il mondo del lavoro odontoiatrico sta vivendo
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...