HOME - Inchieste
 
 
03 Novembre 2020

Tra i professionisti della salute, gli odontoiatri sono i meno colpiti dal Covid

Report spagnolo ha confrontato il tasso d'incidenza delle infezioni da Covid negli studi odontoiatrici in alcuni Paesi europei 

Cristoforo Zervos

Il rischio di infezione da COVID-19 sembra essere inferiore per il personale odontoiatrico rispetto a tutto il segmento dei professionisti della salute. Questo dato emerge da una analisi redatta dal Consejo General de Dentistas spagnolo sulla base alla raccolta di dati analitici fin qui pubblicati in vari Paesi europei ed extraeuropei. I dati sono raccolti in una relazione "Analisi del rischio e della prevalenza di infezione da Covid-19 nel personale sanitario" redatta sulla base dei dati fin qui pubblicati da vari Paesi, da cui risulta che gli odontoiatri sono i meno colpiti fra i professionisti della salute. 

La pandemia da COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 ha colpito ad oggi più di 41 milioni di persone, provocando 1,1 milioni di morti in tutto il mondo. Dopo una prima ondata iniziata a febbraio-marzo e durata fino a giugno, da metà settembre abbiamo assistito a una seconda ondata nella maggior parte dei paesi europei. Il personale sanitario è risultato una delle categorie maggiormente a rischio infezione da SARS-CoV-2, a causa dello stretto contatto con pazienti infetti, asintomatici o con casi di infezione subclinica.

Attualmente non vi è una chiarezza assoluta sulla prevalenza dell'infezione da SARS-CoV-2 tra il personale sanitario generale e, più precisamente, tra i dentisti. Dati più precisi sarebbero essenziali per valutare le misure preventive stabilite nei diversi protocolli di azione e nelle guide dell’OMS e dei vari SSN. Le cause di questa incertezza vanno ricercate nei pochi dati disponibili, anche se già diverse organizzazioni dentistiche internazionali, nonché il CED(Consiglio europeo dei dentisti) stiano cercando di raccogliere evidenze. 

Al momento, il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) insieme all'OMS stanno conducendo uno studio completo sulla prevalenza del nuovo coronavirus nel personale odontoiatrico in diversi paesi del mondo, con tassi di prevalenza variabili.Lo studioLa relazione spagnola ha analizzato le possibili variabili in relazione al rischio di infezione da SARS-CoV-2 nel personale odontoiatrico e la prevalenza dell’infezione fra gli odontoiatri stessi, oltre ad analizzare i dati disponibili sulla prevalenza di COVID-19 tra il personale sanitario in generale.Quello che ne emerge è che i dentisti nel corso degli anni avevano già implementato diversi protocolli di protezione nell’affrontare le cure ai pazienti, anche a causa di altri fattori di infezione (HIV) rafforzando la sterilizzazione, il lavaggio puntuale delle mani e l'uso di routine dei DPI.

I dati pubblicati finora sembrano, quindi, mostrare un grado di protezione più elevato rispetto al resto del personale sanitario, principalmente personale medico e infermieristico. 

Tuttavia, questi fatti non implicano l'assenza di potenziali rischi ed occorre certamente un’analisi periodica da parte delle istituzioni sanitarie preposte per adattare la pratica clinica al fine di mitigarli. Un altro dei parametri di grande importanza nella valutazione del rischio di esposizione professionale in ambito odontoiatrico è la prevalenza di asintomatici positivi al Covid-19 (compresi anche i cosiddetti pre-sintomatici). Questo parametro, purtroppo, è dinamico ed è fortemente influenzato dalla variabile dell’età.

Ad oggi non esistono ancora molti studi scientifici sulla contagiosità da paziente asintomatico a personale sanitario e i calcoli del rischio sono stati effettuati estrapolando i dati da trasmissione dell’infezione nell'ambiente familiare e sociale, sebbene gli autori siano consapevoli che il rischio reale nelle strutture sanitarie dovrebbe essere inferiore.

 Ad esempio, un ampio studio pubblicato su Jama analizza il follow-up di 2.147 contatti stretti di 187 pazienti positivi confermati (157 sintomatici e 30 asintomatici). Di questi contatti, 132 sono risultati infetti: 126 provenivano da contatti con sintomatici e gli altri 6 da contatti con asintomatici. Ciò significa che il tasso di infezione era del 6,3% da pazienti sintomatici e del 4,1% da pazienti asintomatici. Anche un altro studio condotto in Italia, non ancora validato clinicamente, mostra che l'infezione contratta da soggetti asintomatici nel 75% dei casi genera infezione asintomatica.

Se, però, le informazioni relative alla prevalenza di Covid-19 tra il personale sanitario globale sono relativamente abbondanti, purtroppo non si può dire lo stesso per quel che riguarda il personale odontoiatrico

Nonostante tutto, dai dati disponibili di alcuni Paesi, ed inseriti nella ricerca dll’Ordine spagnolo, si può notare come la percentuale dei positivi non sia estremamente alta

  • Stati Uniti (0.9%). 
  • Italia (0,9%).
  • Austria (1%).
  • Finlandia (assenti).
  • Portogallo (0,5%).
  • Paesi Bassi (0.9%). 
  • Cina (0,8%).
  • Spagna (1,4% da tampone/ 1,6% test rapido). 

Sulla base delle informazioni finora disponibili, ne consegue che il rischio di infezione da Covid-19 sembra essere inferiore per il personale odontoiatrico, comparato al resto del personale sanitario e che il rischio di infettarsi non sia più alto rispetto ai tassi di rischio del resto della popolazione.

E’ probabile, conclude il documento del Consejo General de Dentistas, che le misure e i protocolli di protezione adottate dagli odontoiatri negli anni stiano permettendo agli studi dentistici di operare sui pazienti con un buon livello di sicurezza. Tuttavia, si tiene a precisare che il rischio persiste e che è quindi d’obbligo seguire puntualmente gli aggiornamenti e le raccomandazioni delle diverse istituzioni sanitarie preposte al controllo e prevenzione del nuovo coronavirus. 

A questo link la ricerca completa pubblicata dal Consejo General de Dentistas.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa


Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...


L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio


Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...


Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente


L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi