HOME - Inchieste
 
 
11 Novembre 2020

Odontoiatri ed industria chiuderanno il 2020 con forti perdite

Il calo negli studi dentistici potrebbe attestarsi introno al meno 25-30%, pesante anche quello dell’industria. A rischio soprattutto gli studi monoprofessionali quelli meno aiutati dal Governo


Con un tasso di contagi, sintomatici ed asintomatici, che rischia di superare il 20% della popolazione, l’attuale situazione sanitaria causata dal Covid-19 rischia di gravare pesantemente sui bilanci degli studi dentisti già penalizzati dai tre mesi di inattività causa lockdown primaverile. Pur rimanendo aperti e con un altro grado di sicurezza garantita per pazienti ed operatori, gli studi odontoiatrici oggi sono alle prese con le telefonate che disdicono appuntamenti da parte di pazienti: perché costretti in quarantena o per timore di problemi economici futuri. 

Al lanciare l’allarme, nei giorni scorsi, il presidente dell’ANDI che scrivendo a Confprofessioni ha indicato nel 30% il possibile calo di fatturato nel 2020.

A confermare ad Odontoiatria33 quei dati è Roberto Rosso, presidente Key-Stone che per UNIDI ed insieme al Servizio Studio ANDI giovedì 19 novembre presenteranno le rispettive analisi congiunturali ipotizzano l’andamento del 2021 in un evento online (dalle ore 10) sulla pagina Facebook di UNIDI e di ANDI. 

Direi che siamo allineati con quanto ha indicato il presidente ANDI”, dice ad Odontoiatria33 Roberto Rosso. “A fine settembre, nonostante il repentino recupero del mercato, con tre mesi di crescita straordinaria (giugno, luglio e agosto), in gran parte frutto del “tesoretto” di cui abbiamo parlato proprio su queste pagine, si è cominciato ad assistere a un rallentamento della crescita e, soprattutto, a un calo delle nuove visite.Inutile ricordare che proprio le nuove visite e il tasso di accettazione dei piani di cura (oltre al loro valore economico) sono il vero indicatore del lavoro che verrà e le indicazioni che riceviamo in questi ultimi due mesi prospettano un futuro tutt’altro che roseo.

Secondo le dichiarazioni dei dentisti intervistati in un sondaggio che presenteremo a breve, nei primi nove mesi il calo complessivo dichiarato è stato del 25%, il mercato dei prodotti (al netto di quello legato al Covid-19) ha fatto registrare un -20% (con punte quasi del -30% in numero di impianti), ma il trend di queste ultime settimane e il peggioramento atteso della situazione sanitaria, ci fanno stimare come probabile, e forse persino un poco ottimistico, il calo ipotizzato dal presidente dell’ANDI”. 

Quali gli studi che hanno sofferto di più sia per tipologia che per area geografica?

Probabilmente anche a causa della concentrazione geografica della prima fase della pandemia, il fenomeno recessivo (nei primi nove mesi) è più marcato nel Nord Italia, soprattutto per gli studi mono professionali (senza altri collaboratori stabili in studio) e, particolarmente, per le strutture più piccole con una o due poltrone.Inutile ribadire che la dimensione imprenditoriale e l’orientamento verso i due principali driver di supporto all’attività clinica, ossia la ricerca di maggiore efficacia attraverso la comunicazione di marketing e di efficienza, con il controllo di gestione, sembrano fare la differenza.

Presto una nuova ricerca già in fase di elaborazione fornirà alcuni numeri a supporto, ma è abbastanza chiaro che se di fronte a una situazione oggettivamente molto complicata, non si risponde con una corretta reazione, la crisi rischia di essere devastante per una micro impresa come lo studio dentistico. 

Una ricerca tedesca ha indicato come nel lockdown di marzo-maggio i pazienti tedeschi posticipavano ovviamente le cure non urgenti ed in particolare la prevenzione, conservativa ed igiene. Ed in Italia? 

Durante il lockdown, come analizzato anche dalla grande ricerca realizzata su incarico di SIdP, meno del 10% della popolazione si è recata dal dentista, nonostante il 30% (oltre 10 milioni di italiani) ha avuto problemi e il 29% di questa (circa 3 milioni) ha peggiorato le sue condizioni per non aver potuto, o voluto, andare dal dentista. Chiaramente in quei mesi la professione è stata eseguita in regime di urgenza, quindi è abbastanza normale che non si siano effettuati trattamenti in qualche modo procrastinabili. Ma dalla fine di maggio, tutte le prestazioni hanno ripreso a essere sviluppate.  

_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi