HOME - Inchieste
 
 
11 Novembre 2020

Odontoiatri ed industria chiuderanno il 2020 con forti perdite

Il calo negli studi dentistici potrebbe attestarsi introno al meno 25-30%, pesante anche quello dell’industria. A rischio soprattutto gli studi monoprofessionali quelli meno aiutati dal Governo


Con un tasso di contagi, sintomatici ed asintomatici, che rischia di superare il 20% della popolazione, l’attuale situazione sanitaria causata dal Covid-19 rischia di gravare pesantemente sui bilanci degli studi dentisti già penalizzati dai tre mesi di inattività causa lockdown primaverile. Pur rimanendo aperti e con un altro grado di sicurezza garantita per pazienti ed operatori, gli studi odontoiatrici oggi sono alle prese con le telefonate che disdicono appuntamenti da parte di pazienti: perché costretti in quarantena o per timore di problemi economici futuri. 

Al lanciare l’allarme, nei giorni scorsi, il presidente dell’ANDI che scrivendo a Confprofessioni ha indicato nel 30% il possibile calo di fatturato nel 2020.

A confermare ad Odontoiatria33 quei dati è Roberto Rosso, presidente Key-Stone che per UNIDI ed insieme al Servizio Studio ANDI giovedì 19 novembre presenteranno le rispettive analisi congiunturali ipotizzano l’andamento del 2021 in un evento online (dalle ore 10) sulla pagina Facebook di UNIDI e di ANDI. 

Direi che siamo allineati con quanto ha indicato il presidente ANDI”, dice ad Odontoiatria33 Roberto Rosso. “A fine settembre, nonostante il repentino recupero del mercato, con tre mesi di crescita straordinaria (giugno, luglio e agosto), in gran parte frutto del “tesoretto” di cui abbiamo parlato proprio su queste pagine, si è cominciato ad assistere a un rallentamento della crescita e, soprattutto, a un calo delle nuove visite.Inutile ricordare che proprio le nuove visite e il tasso di accettazione dei piani di cura (oltre al loro valore economico) sono il vero indicatore del lavoro che verrà e le indicazioni che riceviamo in questi ultimi due mesi prospettano un futuro tutt’altro che roseo.

Secondo le dichiarazioni dei dentisti intervistati in un sondaggio che presenteremo a breve, nei primi nove mesi il calo complessivo dichiarato è stato del 25%, il mercato dei prodotti (al netto di quello legato al Covid-19) ha fatto registrare un -20% (con punte quasi del -30% in numero di impianti), ma il trend di queste ultime settimane e il peggioramento atteso della situazione sanitaria, ci fanno stimare come probabile, e forse persino un poco ottimistico, il calo ipotizzato dal presidente dell’ANDI”. 

Quali gli studi che hanno sofferto di più sia per tipologia che per area geografica?

Probabilmente anche a causa della concentrazione geografica della prima fase della pandemia, il fenomeno recessivo (nei primi nove mesi) è più marcato nel Nord Italia, soprattutto per gli studi mono professionali (senza altri collaboratori stabili in studio) e, particolarmente, per le strutture più piccole con una o due poltrone.Inutile ribadire che la dimensione imprenditoriale e l’orientamento verso i due principali driver di supporto all’attività clinica, ossia la ricerca di maggiore efficacia attraverso la comunicazione di marketing e di efficienza, con il controllo di gestione, sembrano fare la differenza.

Presto una nuova ricerca già in fase di elaborazione fornirà alcuni numeri a supporto, ma è abbastanza chiaro che se di fronte a una situazione oggettivamente molto complicata, non si risponde con una corretta reazione, la crisi rischia di essere devastante per una micro impresa come lo studio dentistico. 

Una ricerca tedesca ha indicato come nel lockdown di marzo-maggio i pazienti tedeschi posticipavano ovviamente le cure non urgenti ed in particolare la prevenzione, conservativa ed igiene. Ed in Italia? 

Durante il lockdown, come analizzato anche dalla grande ricerca realizzata su incarico di SIdP, meno del 10% della popolazione si è recata dal dentista, nonostante il 30% (oltre 10 milioni di italiani) ha avuto problemi e il 29% di questa (circa 3 milioni) ha peggiorato le sue condizioni per non aver potuto, o voluto, andare dal dentista. Chiaramente in quei mesi la professione è stata eseguita in regime di urgenza, quindi è abbastanza normale che non si siano effettuati trattamenti in qualche modo procrastinabili. Ma dalla fine di maggio, tutte le prestazioni hanno ripreso a essere sviluppate.  

_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

inchieste     17 Novembre 2023

Export Manager Meeting 2023

Presentati i risultati della ricerca di UNIDI sull’export italiano, realizzata anche quest’anno dall’Istituto di Ricerca Key-Stone. L’analisi ha confermato il trend positivo dell’export


Skuola.net ha stilato una classifica degli atenei più facili e quelli in cui è più difficile conseguire la laurea. Odontoiatria sembra quella in cui la quasi totalità degli studenti si laurea e...


Due figure professionali che all’apparenza viaggiano su strade parallele ma che stando ai dati dell’Istituto Piepoli, sembrano incontrarsi fino a sovrapporsi nella...


Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...


Sono 14milioni i cittadini che hanno dovuto rinunciare alle cure, nel 35% dei casi sono odontoiatriche. Intanto sale la soglia di povertà che interessa 2,18 milioni di famiglie


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi