HOME - Inchieste
 
 
03 Dicembre 2020

Odontoiatria e Covid-19: la riduzione di pazienti e fatturato è un problema globale

I dentisti di Italia, Spagna, Inghilterra lamentano cali di pazienti simili. Una ricerca ADA indica dentisti in affanno per riduzione del numero di pazienti assistiti

Cristoforo Zervos

Come per i contagi il Covid-19 sta condizionando in maniera simili gli studi odontoiatrici di tutto il mondo.
Secondo i dati presentati durante l’evento UNIDI ed ANDI, da Key-Stone ed il Servizio Studi ANDI, a fine anno i dentisti italiani lamenteranno un calo di fatturato stimato intorno al 25%, leggermente meno per gli studi più organizzati un po’ di più per quelli monoprofessionali.

Non va meglio ai colleghi spagnoli, visto che secondo una ricerca condotta sempre da Key-Stone, ma sugli studi iberici, il calo stimato sarà del 24%.

Secondo il General Dental Council in questi mesi di pandemia il 51% dei pazienti inglesi hanno preferito rimandare le cure non urgenti.

Anche oltre Oceano i dentisti non sembrano passarsela meglio.

Il 23 marzo l'ADA Health Policy Institute ha effettuato un monitoraggio per valutare l'impatto economico della pandemia sugli studi dentistici statunitensi. Ai dentisti è stato anche chiesto di partecipare a un gruppo in cui completare un sondaggio bisettimanale. In quest'ultima rilevazione, ha risposto un campione rappresentativo a livello nazionale di quasi 2.500 dentisti.

Questi risultati del sondaggio e altri risultati, sono stati condivisi in un breve webinar disponibile su YouTube, che ha trattato questioni relative al numero dei pazienti, alle misure e considerazioni adottate per la sostenibilità finanziaria presente e futura e sul sentiment dei consumatori.

Il volume dei pazienti negli studi dentistici statunitensi è stato stimato al 76% dei livelli pre-COVID-19, in leggero calo negli ultimi due mesi, secondo gli ultimi dati raccolti dall'ADA sul monitoraggio condotto la settimana del 16 novembre.Il sondaggio ha rilevato inoltre che il personale negli studi era al 90% dei livelli pre-pandemici e un terzo di questi non ha riportato cambiamenti significativi in termini di volume dei pazienti.

I principali elementi emersi dal sondaggio sono stati:

  • Quasi tutti gli studi avrebbero la capacità di vedere più pazienti di quanti ne vedano attualmente. Più di un terzo riferisce di essere al 51-75% del numero massimo di potenziali clienti. Meno di uno su 10 opera a più del 95% dell'attuale capacità massima. I grandi studi hanno un numero di pazienti decisamente più alto.
  • I dentisti hanno adottato varie misure per mantenere la sostenibilità finanziaria della loro professione, in modo analogo ai sondaggi precedenti. Più studi affiliati ai DSO (Dental Service Organizations) hanno dovuto ridimensionare il team odontoiatrico, mentre i non affiliati hanno in numero maggiore aumentato le tariffe o fatto ricorso a prestiti bancari.
  • Se l’accesso di pazienti rimarrà lo stesso della settimana dal 16 novembre fino alla fine dell'anno, è probabile che i dentisti aumentino le tariffe. Tra i dentisti di età pari o superiore a 65 anni, più di un terzo ha dichiarato che prenderebbe in considerazione la vendita del proprio studio e circa il 40% considererebbe il ritiro dalla professione. Così come avviene per quelli italiani come Roberto Rosso ci aveva raccontato.  
  • Lo sviluppo di un vaccino rimane una parte importante per riportare i pazienti nello studio dentistico. 

____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante


Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro


Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia


In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento


Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi