63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale
Non stiamo parlando dei numeri che negli anni novanta segnavano l’aumentare degli iscritti all’Albo degli odontoiatri di alcune migliaia ogni anno (per via dell’obbligo per i laureati in medicina che volevano svolgere professione alla doppia iscrizione), ma dopo alcuni anni dove la crescita rispetto all’anno precedente dei nuovi iscritti era numericamente stabile (un migliaio circa ogni anno) fa oggi notizia registrare nel 2020 un incremento che sfiora il 30% rispetto all’anno precedente, il 2019 che aveva già segnato un aumento percentuale del 10% rispetto al 2018.
Numericamente i nuovi iscritti nel 2020 sono stati 1.683 (785 donne e 933 uomini). Crescono anche gli iscritti che si sono cancellati rispetto agli anni precedenti, 581 quelli che hanno lasciato nel 2020, 455 quelli cancellati nel 2019.
Nuovi iscritti e cancellati portano un saldo attivo di 1.102 unità, portando gli iscritti all’Albo odontoiatri a livello nazionale a 63.354 (26.260 i doppi iscritti), secondo i dati forniti ad Odontoiatria33 dal CED FNOMCeO all’11 gennaio 2021.
Scorrendo i dati, la professione si conferma anziana, il 55% degli iscritti ha più di 55 anni (64% se si considerano gli over 50) ed ancora a prevalenza maschile (45.796 i maschi, 17.558 le donne). Anche se i rapporti tra i sessi cambiano considerevolmente se si considerano i soli iscritti all’Albo odontoiatri under 44 (9.998 gli uomini e 7.879 le donne) o i doppi iscritti dove gli uomini sono 22.056 e le donne 4.204.
Situazione ribaltata invece per gli iscritti all’Albo dei medici dove, considerano quelli con meno di 50 anni, le donne sono la maggioranza rispetto ai colleghi maschi. In totale, medici ed odontoiatri, gli iscritti alla FNOMCeO sono 460.001, i soli iscritti all’Albo dei medici sono 396.647.
____________________________________________________________________
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni
Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare
A chiederlo al Ministero è la FNOMCeO e CAO che, da una interpretazione letterale della norma, ritengono che gli odontoiatri siano esclusi
Lo chiedono all’unanimità i Presidenti CAO con una mozione approvata a Genova durante l’Assemblea nazionale. Iandolo: si deve dare piena applicazione alla Legge
approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
agora-del-lunedi 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
agora-del-lunedi 19 Settembre 2022
Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...
Pubblicato il decreto con le modalità di svolgimento dei test di ammissione medicina ed odontoiatria. Rimodulato il numero dei quesiti per ciascuna materia
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP