HOME - Inchieste
 
 
29 Gennaio 2021

Vaccini in Europa: gli odontoiatri tra i professionisti a rischio ma a parità variabile

Landi (CED): comportamenti non omogenei nei Paesi dell’Unione ma medici e dentisti sono sullo stesso piano. Priorità data ad anziani e operatori sanitari che lavorano nei reparti Covid


Una situazione in costante mutamento condizionata dalla quantità di dosi di vaccino consegnate ai vari Paesi europei secondo le percentuali stabilite dall’Unione Europea.

A raccontare ad Odontoiatria33 come i principali paesi dell’Unione stanno gestendo il piano vaccinale, in particolare dal punto di vista degli odontoiatri, è il presidente del CED Marco Landi (nella foto) forte dell’incredibile lavoro di raccolta di dati ed analisi che il Council of European Dentistssta facendo dall’aprile scorso per capire le criticità e come ci si sta attivando, nei vari paesi dell’Unione, in questo periodo di pandemia. 

Ogni Paese sta seguendo i propri piani vaccinali che hanno un’unica caratteristica comune, prevedere che gli operatori sanitari siano tra le prime categorie ad essere vaccinate, e tra questi anche i dentisti, ma con tempistiche differenti”, spiega il presidente Landi aggiungendo che “in quasi tutti gli Stati la priorità è stata data agli anziani fragili, agli operatori sanitari che operano a stretto contatto con i pazienti Covid ed agli operatori delle ambulanze”. Per i professionisti della salute, dentisti inclusi, le scelte sono state differenti.  

Devo dire –continua Landi- dal punto di vista del riconoscimento degli odontoiatri come categoria da vaccinare prima delle altre nessun Paese ci ha escluso, ma le priorità di vaccinazione sono differenti”. 

Per esempio, ci racconta, in Francia i dentisti vengono vaccinati in questa prima fase ma solo dai 50 anni in su, in Germania stanno cominciando a vaccinare gli odontoiatri mentre in Olanda lo faranno da marzo. Anche in Spagna, è notizia di pochi giorni fa, la categoria sarà a breve vaccinata dopo gli operatori sanitari che seguono i pazienti a rischio Covid. 

Credo che i vari Paesi europei, visto il numero di dosi contingentate, si stanno muovendo su due piani”, spiega Landi. “Il primo, strategico, ponendo medici e dentisti sullo stesso livello. Il secondo invece è legato alle priorità rispetto alle dosi ricevute e su questo la priorità viene data agli operatori che curano o assistono pazienti malati di Covid”. 

C’è poi un’altra considerazione che dobbiamo fare -continua il presidente CED- ed è sul livello di rischio di noi dentisti. Noi siamo una categoria professionale a basso rischio ma non perché il rischio di contagio è basso, perché abbiamo applicato protocolli efficaci e siamo riusciti a mitigare il rischio che rimane, però, potenzialmente molto elevato”.  

Sul tema dell’obbligatorietà di vaccinazione, sia per gli operatori sanitari che per i cittadini, il presidente Landi ricorda la posizione del CED che è quella di promuovere e sostenere la vaccinazione. Posizione convinta fino al punto che lo stesso presidente Landi sarà tra i “testimonial” di una campagna che la Commissione Europea sta realizzando per sensibilizzare i cittadini europei a vaccinarsi.
Il CED, facendo parte con altre Organizzazioni della cosiddetta “Coalition for Vaccination” aderisce alla campagna che avrà come immagine forte il braccio scoperto di chi sta per ricevere il vaccino: il claim del CED ricorderà che “i dentisti credono nella vaccinazione”. 

Per quanto riguarda l’obbligo –ci dice Landi chiarendo che è una sua personale opinione e non del CED- noi medici abbiamo l’obbligo morale di vaccinarci, salvo esistano impedimenti clinici legati alla salute personale. E sarei anche favorevole all’introduzione di provvedimenti speciali come era stato fatto per debellare altre malattie. Indubbiamente la libertà individuale va salvaguardata ma si dovrebbe pensare a limitazioni sociali per coloro che non si vaccinano così come penso si dovrebbe affrontare il problema dei colleghi che continuerebbero a professare e ad avere contatti con i pazienti pur avendo rifiutato la vaccinazione”.   


____________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi