Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
Più l’odontoiatra è informato e più i timori legati ai rischi di contagio da Covid, e l’attenzione al rispetto delle procedure necessarie per prevenirle aumentano.Lo indicano i dati di una ricerca realizzata da Key-Stone per la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) su di un campione di 791 tra dentisti e igienisti dentali delle varie regioni italiane. “Rispetto alla media degli studi odontoiatrici italiani il campione rispecchia uno studio odontoiatrico più evoluto con una maggiore attenzione alla formazione scientifica essendo prevalentemente soci o ex soci SIdP”, commenta Roberto Rosso presidente Key-Stone.
E proprio in tema dell’informazione, come evidenziato anche da una recente ricerca EDRA, i dati rilevati dal sondaggio SIdP/Key-Stone mostrano come siano stati i media di settore online ed i webinar le principali fonti d’informazione a cui i dentisti si sono affidati per saperne di più sul Covid.
L’85% degli intervistati si è aggiornato attraverso articoli sulla stampa odontoiatrica e medica; il 71% attraverso webinar; il 46% attraverso il portale SIdP (a disposizione solo dei Soci); mentre il 42% ha dichiarato di essersi aggiornato anche attraverso le FAD dell’Istituto Superiore di Sanità. Il 36% lo ha fatto anche attraverso gli articoli della stampa generalista.
Nel complesso gli odontoiatri si sentono molto (34%) o abbastanza informati (62%) sul Covid-19.
Nello specifico si dicono più informati gli over 60, titolari di studi più grandi e più strutturati. In generale, il livello di sicurezza sul Covid, percepito dagli odontoiatri ed igienisti dentali coinvolti nell’indagine, è decisamente alto, soprattutto nell’ambito lavorativo. Il 16% si sente molto sicuro sia nell’ambito lavorativo, che familiare ed in comunità; il 62% si sente sicuro all’interno dello studio odontoiatrico ritenendo che le misure adottate consentano, nonostante l’esposizione, un basso rischio di contagio, avendo più timore in ambito familiare o di comunità. Solo il 22% degli intervistati non si sente sicuro in ambito lavorativo.
Sicurezza, fa notare Roberto Rosso, proporzionale con il livello di conoscenza: più l’odontoiatra e l’igienista dentale hanno indicato di sentirsi informati sul Covid, più è alto il livello di sicurezza percepito.
Sicurezza percepita anche grazie al rispetto delle misure di prevenzione anti Covid, messe in campo in questi mesi dagli studi e che hanno permesso di evitare il contagio.
L’efficacia delle precauzioni adottate
Nonostante nel 49% degli studi odontoiatrici sia stata notificata la presenza di almeno un paziente positivo al coronavirus, nel 99% dei casi questo non si è tradotto in un contagio, ovvero meno dell'1% degli studi ha avuto un contagio al proprio interno. Il 5% degli studi intervistati sono stati chiusi per attivare procedure di sanificazione a seguito di contagio o in misura preventiva, per il 46% dei casi la chiusura è stata decisa in autonomia dal titolare dello studio e non imposta dalle autorità sanitarie.
"I dati mostrano che le misure di prevenzione adottate si sono tradotte in risultati concreti - commenta Luca Landi, presidente della SIdP – ed è importante che questo venga comunicato ai cittadini. Per quanto riguarda l’informazione verso la professione, in questo anno di pandemia SIdP ha attivato tuta una serie di iniziative con l’obiettivo di informare i colleghi sulla situazione sociale e clinica, sulle azioni da intraprendere (già a marzo avevamo contribuito a stilare un primo protocollo con le misure anti Covid da adottare in studio), divulgando, man mano che venivano prodotte, le ricerche scientifiche che potessero dare un quadro chiaro e veritiero sulla situazione”.
____________________________________________________________________
Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante
approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento
Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti
ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali