HOME - Inchieste
 
 
26 Febbraio 2021

Gli Odontoiatri informati si sentono più protetti contro il Covid

Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro

Nor. Mac.

Più l’odontoiatra è informato e più i timori legati ai rischi di contagio da Covid, e l’attenzione al rispetto delle procedure necessarie per prevenirle aumentano.Lo indicano i dati di una ricerca realizzata da Key-Stone per la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) su di un campione di 791 tra dentisti e igienisti dentali delle varie regioni italiane. “Rispetto alla media degli studi odontoiatrici italiani il campione rispecchia uno studio odontoiatrico più evoluto con una maggiore attenzione alla formazione scientifica essendo prevalentemente soci o ex soci SIdP”, commenta Roberto Rosso presidente Key-Stone. 

E proprio in tema dell’informazione, come evidenziato anche da una recente ricerca EDRA, i dati rilevati dal sondaggio SIdP/Key-Stone mostrano come siano stati i media di settore online ed i webinar le principali fonti d’informazione a cui i dentisti si sono affidati per saperne di più sul Covid.
L’85% degli intervistati si è aggiornato attraverso articoli sulla stampa odontoiatrica e medica; il 71% attraverso webinar; il 46% attraverso il portale SIdP (a disposizione solo dei Soci); mentre il 42% ha dichiarato di essersi aggiornato anche attraverso le FAD dell’Istituto Superiore di Sanità. Il 36% lo ha fatto anche attraverso gli articoli della stampa generalista. 

Nel complesso gli odontoiatri si sentono molto (34%) o abbastanza informati (62%) sul Covid-19.

Nello specifico si dicono più informati gli over 60, titolari di studi più grandi e più strutturati. In generale, il livello di sicurezza sul Covid, percepito dagli odontoiatri ed igienisti dentali coinvolti nell’indagine, è decisamente alto, soprattutto nell’ambito lavorativo. Il 16% si sente molto sicuro sia nell’ambito lavorativo, che familiare ed in comunità; il 62% si sente sicuro all’interno dello studio odontoiatrico ritenendo che le misure adottate consentano, nonostante l’esposizione, un basso rischio di contagio, avendo più timore in ambito familiare o di comunità. Solo il 22% degli intervistati non si sente sicuro in ambito lavorativo. 
Sicurezza, fa notare Roberto Rosso, proporzionale con il livello di conoscenza: più l’odontoiatra e l’igienista dentale hanno indicato di sentirsi informati sul Covid, più è alto il livello di sicurezza percepito.

Sicurezza percepita anche grazie al rispetto delle misure di prevenzione anti Covid, messe in campo in questi mesi dagli studi e che hanno permesso di evitare il contagio. 


L’efficacia delle precauzioni adottate 

Nonostante nel 49% degli studi odontoiatrici sia stata notificata la presenza di almeno un paziente positivo al coronavirus, nel 99% dei casi questo non si è tradotto in un contagio, ovvero meno dell'1% degli studi ha avuto un contagio al proprio interno. Il 5% degli studi intervistati sono stati chiusi per attivare procedure di sanificazione a seguito di contagio o in misura preventiva, per il 46% dei casi la chiusura è stata decisa in autonomia dal titolare dello studio e non imposta dalle autorità sanitarie. 

"I dati mostrano che le misure di prevenzione adottate si sono tradotte in risultati concreti - commenta Luca Landi, presidente della SIdP – ed è importante che questo venga comunicato ai cittadini. Per quanto riguarda l’informazione verso la professione, in questo anno di pandemia SIdP ha attivato tuta una serie di iniziative con l’obiettivo di informare i colleghi sulla situazione sociale e clinica, sulle azioni da intraprendere (già a marzo avevamo contribuito a stilare un primo protocollo con le misure anti Covid da adottare in studio), divulgando, man mano che venivano prodotte, le ricerche scientifiche che potessero dare un quadro chiaro e veritiero sulla situazione”. 

____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante


Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia


In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento


Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti


ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi