HOME - Inchieste
 
 
15 Aprile 2021

L’impatto del Covid sull’economia dei dentisti italiani

Secondo i dati del C.S. ANDI, il 78% degli odontoiatri italiani ha registrato un consistente calo del reddito ma c’è un 5% che dichiara un incremento di fatturato 


Valendo guardare il bicchiere mezzo pieno, considerando i due mesi di riduzione alle sole urgenze dell’attività clinica e la situazione generale dovuta alla pandemia, rispetto ad altre categorie gli studi odontoiatrici hanno contenuto le perdite, anche se alla fine la riduzione degli incassi è di oltre il 30%, anche se c’è chi li ha incrementati. 

A stimare l’impatto del COVID-19 sull’economia della professione odontoiatrica nel 2020 è stato il Centro Studi ANDI che ha svolto, spiegano da ANDI, dall’ultima settimana del 2020 fino all’8 gennaio 2021, un sondaggio online su di un campione di 5.323 soci rappresentativi dei 44.885 dentisti attivi nel 2020 secondo le statistiche ENPAM.

I dati sono stati pubblicati sull’ultimo numero di ANDInfomra disponibile online.

I risultati –precisano dal Centro Studi ANDI- hanno un errore pari all’1,2% (inferiore al valore del 3% circa, utilizzato comunemente nei sondaggi di popolazione) in riferimento alla stima di una proporzione pari al 50%”. 


La contrazione tocca molti ma non tutti 

Nel primo anno caratterizzato dalla pandemia Covid (2020) i dentisti italiani, stando ai dati del CS ANDI hanno registrato un calo medio degli incassi pari al 24,6%, un calo del reddito pari al 25,7% ed un incremento dei costi del 7,2%. 

Entrando più nel dettaglio dei dati pubblicati, a indicare un calo degli incassi sono stati il 79,7% degli odontoiatri indicando un calo medio del 31,9% mentre il 5,5% ha dichiarato di averli incrementati del 18,4%. Non ha perso né guadagnato il 14,3%.

Percentuali ovviamente simili anche per quanto riguarda la diminuzione di reddito: il 78% ha dichiarato un calo del 33,8%, il 16% non ha rilevato variazioni mentre il 5% ha incrementato il proprio reddito del 20,2%. 

Relativamente ai costi –si legge nel report pubblicato su ANDInfomra- l’indagine ha evidenziato relativa- mente al totale dei 44.885 dentisti un incremento generale del 7,2%. I professionisti che hanno registrato una diminuzione dei costi (7.306 pari al 18,9%), hanno evidenziato una contrazione dei co- sti del 25,5%. Per quelli che hanno, invece, registrato un aumento (19.096 dentisti pari al 49,3% di tutti i dentisti, l’aumento è stato del 24,2%. Il 30,7% dei dentisti (pari a 11.897) non ha subito alcuna variazione di costi”.  

____________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Lo scopo di questo studio è quello di valutare il rischio di perforazione del canale incisivo mandibolare (MIC) in implantologia sulla base di immagini CBCT nella regione...

di Lara Figini


Martedì 20 giugno un Open Day per far conoscere la professione dell’ASO e presentare i corsi organizzati da ANDI Milano


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi