HOME - Inchieste
 
 
07 Luglio 2021

I neo laureati in odontoiatria sono soddisfatti del percorso fatto

I dati Almalaurea fotografano le caratteristiche dei giovani odontoiatri, la qualità formativa degli atenei italiani e le ambizioni di lavoro. Dopo 7 mesi dalla laurea già lavorano 

Nor. Mac.

Il consorzio Almalaurea ha pubblicato il Rapporto sul profilo dei laureati del 2020 che si basa su una rilevazione che coinvolge 291mila laureati del 2020 di 76 Atenei e restituisce un’approfondita fotografia delle loro principali caratteristiche. Tra questi anche gli studenti delle sedi di corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentale.

Dati di quest’anno condizionati, certo, dalla pandemia ma che, rilevano da Almalaurea, “ha riguardato solo una parte marginale del percorso di studio concluso durante il 2020”.   

Per quanto riguarda Odontoiatria sono 1.087 i laureati nel 2020 (di questi 957 hanno risposto ai quesiti posti da Almalaurea), il 54,3% di loro sono maschi, l’età media è di 27 anni mentre il 2,3% è straniero. 108,7 il voto di laurea medio. Questi gli atenei dove il numero di laureate donne ha superato quello dei maschi: Chieti (52,4%), l’Università delle Marche (52,2%), Milano San Raffele (62,9%), Modena (83,3%), Palermo (54,5%), Parma (50%), Perugia (505), Pisa (57,1%), Roma Sapienza (56%), Roma Tor Vergata (56,8%), Torino (54,5%). 

Per quanto riguarda la mobilità degli studenti iscritti ad Odontoiatria, la maggior parte dei laureati ha studiato fuori della provincia di residenza (29,7%) o fuori regione (26,9%). In prevalenza sono gli studenti del Sud che si sono trasferiti al Centro Nord. 

Sul fronte “sociale” è meno marcato il gap tra laureati provenienti da famiglie con almeno un genitore laureato (58,8%) e genitori senza laurea (40,3%). La maggior parte dei laureati (89%) ha ottenuto un diploma liceale (scientifico 63,7%, classico 20,8%), 82,6 il voto medio di maturità. Maggioranza dei laureati (51,4%) che prima di odontoiatria si erano iscritti ad un altro corso di laurea. Odontoiatria scelta dal 64,8% per fattori “culturali e professionalizzanti”.  

Parte dell’indagine Almalaurea è dedicata al “gradimento” degli studenti dell’ateneo dove hanno studiato ed in particolare alla formazione ottenuta durante il percorso di studi che è stato giudicato “decisamente positivo” dal 39,8% dei laureati e più positivo che negativo dal 44,7%. Hanno invece risposto “più no che si” il 12,6% dei neo laureati mentre lo hanno bocciato con un “decisamente no” il 2,7% .

Queste le percentuali di gradimento “positivo” ottenute dai singoli atenei: Bari (61,5%); Bologna (87,5%); Brescia (100%); Cagliari 95,3%); Campania Luigi Vanvitelli (90,9%);  Catania (73,3%); Catanzaro (90,5%); Chieti e Pescara (86,9%); Ferrara (100%); Firenze (90,7%); Foggia (100%); Genova (64,5%); Insubria (84,2%); L’Aquila (86,2%); Marche Politecnica (68,4%); Messina (92,3%); Milano (86,4%); Milano Bicocca (96%); Milano Vita-Salute S. Raffaele (93,8%);  Modena e Reggio Emilia (62,5%); Napoli Federico II (85,8%); Padova (92,3); Palermo (40%); Parma (94,7%); Pavia (86,7%); Perugia (92,0%); Pisa (85%) ; Roma Sapienza (78,9%); Roma Tor Vergata (80,4%); Sassari (100%); Torino (94,9%); Trieste (100%); Verona (88%). 

Per quanto riguarda futuro post laurea, il 72% dei laureati ha intenzione di proseguire gli studi, il 34% iscrivendosi ad una scuola di specializzazione mentre il 19% ad un master universitario o altro tipo di master o corso (11%).

In tema di prospettive di lavoro, i neo laureati puntano a trovare un posto di lavoro per acquisire professionalità (87%); possibilità di utilizzare le competenze acquisite (79,3%); guadagnare (74,5%). Se, ovviamente, lo sbocco privato è quello naturale indicato, il 38,7% sarebbe interessato a lavorare nel pubblico.  

Tra i dati disponibili nella banca dati di Almalaurea anche quello sulla condizione occupazionale dei laureati in odontoiatria a 5 anni dal conseguimento del titolo, qui le risposte sono ridotte, solo 363. Di questi il 91,5% ha dichiarato di lavorare (il 7,2% di chi non lavora è perché die di non cercarlo) ed aver trovato una occupazione 7 mesi dopo la laurea. L’89,7% di loro lavora come libero professionista con una retribuzione media mensile netta di 2.271 euro. Forse è anche per questo che il 98,2% di loro ritiene che la laurea in odontoiatria sia molto efficace per trovare una occupazione e si dicono molto soddisfatti della scelta fatta.     

Articoli correlati

Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti


L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei 


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi