HOME - Inchieste
 
 
14 Luglio 2021

Nel 2019 persi più di 5 mila studi, ma il dato è condizionato dalla Flat-Tax

Secondo le denuncie ISA scompare più del 14% delle partite iva singole ed il 2,5% degli studi associati. Crescono solo le società. Cresce il fatturato denunciato, in particolare, dagli studi monoprofesionali

Norberto Maccagno

Quanto il numero degli esercenti l'attività odontoiatrica, secondo i dati ISA diffusi oggi dal Dipartimento delle finanze, possa indicare il reale numero di esercenti non lo possiamo ipotizzare. Proprio all'inizio del 2019 la riforma della Flat tax ha portato ad elevare a 65 mila euro la soglia massima di fatturato per poter aderire, e molto probabilmente molti collaboratori con partita iva hanno optato per regime forfettario. Contribuenti che non devono...

Articoli correlati

Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp


Quanto costa in termini di interessi la rateizzazione. Intanto il Parlamento si appresta a discutere la Delega fiscale che potrebbe introdurre l possibilità di rateizzare anche il secondo acconto...


Viene applica un’aliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito d’importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al...


Prorogato al 20 luglio il termine per il pagamento delle imposte, sia per i soggetti interessati all’applicazione degli ISA che per i forfettari, ecco la guida di AIO


I dati diffusi dal MEF (dichiarazione 2022) confermano la crescita del fatturato ed anche del numero di partite Iva, studi associati e società di capitale


La Cassazione si esprime sulla possibilità di una società di servizi odontoiatrici di poter scaricare le spese immobiliari anche se tra i soci c’è anche il professionista che occupa l’immobile


Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà


Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti


Oltre ad essere un obbligo, il “Fisco” prevede anche un (piccolo) vantaggio per i professionisti e le imprese che utilizzano sistemi di pagamento o incasso tracciabili


Da oggi in vigore i provvedimenti previsti dal Decreto “Aiuti”. Per gli autonomi si dovrà aspettare un nuovo decreto per capire quali saranno le modalità e tempistiche per accedere al bonus


I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA


Sono lontani dal punteggio premiante. Circa 9mila quelli che hanno inviato la dichiarazione ISA nel 2020, oltre 16 mila gli addetti occupati


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette