HOME - Inchieste
 
 
18 Marzo 2022

WOHD 2022: i 10 consigli agli adolescenti per una bocca sana

Una ricerca condotta da Laboratorio Adolescenza, in collaborazione con L’Università degli Studi di Milano, evidenza le criticità anche causate dalla pandemia


La pigrizia verso la salute orale è cominciata con l’inizio della pandemia e si è protratta per tutto il 2021, poiché sono venute a mancare le motivazioni principali della cura di sé stessi, estetica e socialità in primis, in particolare tra gli adolescenti. 

Questo è ciò che emerge dai risultati dell’indagine condotta da Laboratorio Adolescenza, associazione non profit che promuove e diffonde lo studio e la ricerca sugli adolescenti, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano. Le risposte sono state date da un campione di 3.000 adolescenti italiani delle scuole secondarie di primo e secondo grado, tra marzo e aprile 2021. 

È chiaro che la molla che spinge prevalentemente gli adolescenti alla cura dell’igiene orale sono estetica e socialità, ovvero avere i denti sempre bianchi e un buon alito. Nel 2020, in una situazione pre Covid, il 64% degli adolescenti dichiarava di volere denti sempre bianchie un buon alito, mentre il 34% curava i denti per prevenire problemi più specifici.  

Il distanziamento sociale del 2021 ha però portato ad una significativa diminuzione dell’igiene orale tra i giovani intervistati: solo il 7% degli adolescenti si lavava i denti dopo ogni pasto e molti hanno smesso di utilizzare strumenti, come il filo interdentale o il collutorio per una corretta igiene orale. Rispetto al 2020, i giovani hanno ridotto l’utilizzo del collutorio (54%), dello scovolino (15%) e del filo interdentale (29%).  

Gli adolescenti si basano quasi esclusivamente sullo spazzolino e dentifricio per la loro igiene orale.  

L’indagine ha rivelato inoltre che le ragazze sono più propense a mantenere una buona igiene orale: il 62% delle adolescenti intervistate si lavano i denti dopo colazione. Al contrario, tra i ragazzi troviamo una percentuale più bassa, con solo il 55%.  Nonostante il distanziamento sociale e l’obbligo delle mascherine, le ragazze si preoccupano molto di più, non solo dell’estetica, ma anche della prevenzione orale

Le risposte date dagli adolescenti intervistati mostrano l’importanza di trovare una comunicazione efficace, al fine di attrarre gli interessi dei giovani pazienti: l’estetica e la socialità, per poi guidarli a una conoscenza più approfondita di salute e igiene orale”, commenta Chiara Tomasoni, Clinical Support Manager di Align Technology ItaliaÈ fondamentale mantenere l’abitudine di una buona igiene orale come parte integrante di uno stile di vita salutare. L’igiene orale è importante per l’estetica di un sorriso, ma è molto più di questo: è il punto di partenza per la prevenzione di carie dentali ed altri problemi, che potrebbero diventare gravi se non curati. Dobbiamo infondere una corretta cultura dell’igiene orale sin dalla tenera età, enfatizzando i suoi aspetti estetici, sociali, senza tralasciare anche quelli clinici”.

 Align Technology, azienda internazionale nel settore dei dispositivi medici, lancia un monito e 10 consigli utili per incoraggiare gli adolescenti a mantenere una buona igiene orale: 

1.     Spiegare l’importanza di una buona igiene orale sin dalla giovane età.

2.     Lavare i denti almeno 3 volte al giorno, soprattutto dopo i pasti principali.

3.     Lavare i denti per almeno 2 minuti, prestando attenzione a coprire l’intera superficie del dente, con movimenti dall’alto verso il basso, avanti e indietro e da destra a sinistra.

4.     L’utilizzo giornaliero di filo interdentale, spazzolino e collutorio è raccomandato.

5.     Prenotare visite dal dentista (almeno due volte l’anno) per pulizia dei denti e controllo della curva dentale.

6.     Se i denti dei ragazzi non sono allineati, farsi consigliare dal dentista il modo migliore per raddrizzarli.

7.     Evitare di consumare cibi troppo zuccherati che potrebbero macchiare i denti.

8.     In caso di attività sportiva da contatto, preferire sempre l’uso di paradenti per limitare possibili danni.

9.     In caso di apparecchio odontoiatrico, è consigliato l’uso frequente di spazzolino e filo interdentale per rimuovere gli accumuli di cibo.

10. Chiedere al proprio dentista alcuni trucchi che potrebbero aiutare nell’igiene orale dei propri figli.

Negli ultimi 2 anni il Covid-19 è stato l'alibi più comune degli adolescenti per giustificare i mancati appuntamenti di controllo odontoiatrico generale, per cui la frequentazione del dentista si è concentrata essenzialmente sugli interventi di assoluta necessità, tralasciando, purtroppo, i programmi di prevenzione oro-dentale”, sottolinea Giampietro Farronato, professore all’Università di Milano.  

Inoltre, a causa dell’emergenza pandemica, si è registrato un numero crescente di adolescenti con problematiche alla cavità orale, causate dalla diminuita frequenza e tempo di spazzolamento dei denti”. “Lo spazzolamento dei denti ha per gli adolescenti – come loro stessi hanno affermato nelle nostre indagini - una valenza prevalentemente cosmetica e legata alle relazioni sociali, piuttosto che agli effetti sulla salute”, evidenzia Maurizio Tucci, presidente di Laboratorio Adolescenza.

Nell’anno pandemico le restrizioni sociali e l’utilizzo delle mascherine hanno giocato un ruolo primario nella riduzione della frequenza quotidiana di spazzolamento dei denti: sarà interessante osservare, attraverso l’indagine 2022 che abbiamo in cantiere, come evolverà il fenomeno”. 

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dottor Cosimo Rupe, Professore Carlo Lajolo, Professore Massimo Cordaro

l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale


Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi