HOME - Inchieste
 
 
05 Aprile 2022

Odontoiatri attenti (ma non abbastanza) alla correlazione tra parodontite e diabete

I dati di un sondaggio SIdP Key-Stone sull’evoluzione dello studio odontoiatrico in ambito di screening e di prevenzione delle malattie correlate alla parodontite


Una recentissima indagine condotta da Key-Stone e da SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, ha indagato su quanto il mondo odontoiatrico sia consapevole della diffusione all’interno della popolazione di alcune patologie correlate alla parodontite e su quanto sia per così dire “pronto”, a porsi come ambulatorio di screening, di intercettazione di patologie e dei fattori di rischio ad esse correlati. 

313 studi dentistici hanno partecipato all’indagine: trattasi per lo più di professionisti non appartenenti a Società scientifiche (76%) e solo il 29% degli intervistati ha uno studio fortemente orientato alla parodontologia.

Sembrerebbe che solo poco più della metà degli studi poco orientati alla parodontologia approfondisca la presenza di patologia diabetica durante la acquisizione della anamnesi, stessa cosa per ulteriori approfondimenti relativi alla familiarità della patologia e ancor meno quelli che decidono di sottoporre questionari specifici ai propri pazienti; se le percentuali aumentano quando il professionista dedica più attenzione alla parodontologia, comunque non si avvicinano ai valori auspicabili, visto che solo il 69% degli specialisti decide di approfondire i dettagli della patologia metabolica.
Ancora, solo il 22% interagisce con il medico di base per condividere la problematica parodontale e sistemica per una azione terapeutica condivisa, solo il 6% afferma di essere in grado di eseguire una valutazione chair side in office del valore della emoglobina glicata o della glicemia. 

Ma facciamo un passo indietro: nel 2020 è stato pubblicato un documento congiunto elaborato da SIdP, SID (Società italiana di Diabetologia) e AMD (Associazione Medici Diabetologi), all’interno del quale oltre ad essere spiegata la correlazione scientificamente provata tra diabete e parodontite, vengono proposti degli algoritmi di comportamento per l’odontoiatra e per lo specialista diabetologo da attuarsi quando il professionista che intercetta una delle due patologie debba da un lato avvisare il paziente, dall’altro comunicare al collega la presenza del fattore di rischio: da qui il grande valore aggiunto della possibile gestione comune di parodontite e di diabete, perché l’intercettazione precoce delle due situazioni cliniche correlate, possa far diminuire i preoccupanti dati di prevalenza che ancora oggi portano a gravi complicanze sistemiche nei diabetici e alla perdita dei denti nei soggetti che, non accorgendosi per tempo della loro parodontite quando ancora iniziale, non la curano con l’inevitabile invalidità funzionale ed estetica conseguente.

Ebbene, purtroppo sembra che pochi conoscano tale documento, solo il 33% degli intervistati, che diventa il 78% se iscritti alla SIdP; non migliore il dato di conoscenza relativo alla correlazione biunivoca, ormai nota da anni, tra diabete e parodontite: meno della metà degli intervistati afferma infatti di sapere che la parodontite è un fattore in grado di influenzare l’insorgenza del diabete e che la cura della malattia parodontale ha un impatto diretto sulla riduzione del livello glicemico. 

Ma non perdiamo l’ottimismo e vediamo il bicchiere mezzo pieno, cercando di individuare le corrette strategie comunicative affinché l’importantissimo messaggio sia diffuso tra i Colleghi odontoiatri e gli Igienisti dentali e venga condiviso dai medici diabetologi, dai medici di base e di medicina generale perché giunga ai pazienti, alla popolazione tutta anche attraverso il prezioso aiuto dei farmacisti. La prevenzione e l’attività di screening sono facilmente gestibili anche all’interno degli ambulatori odontoiatrici: una corretta anamnesi, un colloquio approfondito, meglio ancora la rilevazione della glicemia o della emoglobina glicata possono aiutare ad intercettare il paziente con valori metabolici di prediabete.

D’altra parte un colloquio e una anamnesi consapevoli dei sintomi di parodontite e dell’efficacia della terapia parodontale non chirurgica sul controllo dei valori glicemici, condotto dal medico curante del paziente, può aiutare ad intercettare la gengivite o le forme di parodontite meno gravi: la problematica è stata approfondita anche durante il Congresso SIdP di marzo all’interno di una Tavola Rotonda al termine del workshop dedicato a questo tema, tutti concordi nel considerare la discussione e i dati emersi un ottimo punto di partenza. 

A cura di: Silvia Masiero, Coordinatrice commissione editoriale SIdP; Roberto Rosso, Presidente Key-Stone

Articoli correlati

cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Il verificarsi di NSRetx è sempre causa di stress e disagio sia per il paziente che per l’odontoiatra e può avere un impatto negativo sul loro rapporto....

di Lara Figini


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


In un recente studio trasversale, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno determinato la prevalenza della parodontite in bambini e adolescenti con diabete di tipo 2 e...

di Lara Figini


Una ricerca della King Saud University ha confrontato il successo degli impianti a tuberosità corta sui pazienti diabetici e quelli non diabetici


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi