HOME - Inchieste
 
 
22 Aprile 2022

La condizione dei medici e dentisti a due anni dall'inizio della pandemia

Il 90% dei medici ed il 62% degli odontoiatri si dice stressato, un terzo dei camici bianchi, potendo, andrebbe in pensione. I dati di una indagine promossa da FNOMCeO

Nor. Mac.

Dopo due anni di pandemia la situazione dei medici e dei dentisti italiani non è certamente rosea. A fotografarla è stato l’Istituto di ricerca Piepoli per FNOMCeO con la ricerca "La condizione dei medici a due anni dall'inizio della pandemia" i cui dati sono stati presentati ieri durante la Conferenza nazionale sulla Questione Medica, indagine condotta su di un campione di 500 medici italiani, di cui 200 odontoiatri, intervistati tra il 21 e il 28 Marzo con metodo CATI. 

Dai dati emerge una professione estremamente provata e la dimostrazione di questo è il dato che indica un terzo dei medici italiani, potesse, andrebbe subito in pensione. A sognare di poter lasciare è la “fetta” più giovane della professione: il 25% dei medici tra i 25 e 34 anni e il 31% di quelli tra i 35 e i 44 anni.Intenzione che, per chi può, sta diventando invece una realtà, stando ai dati illustrati dal presidente ENPAM Alberto Oliveti durante l’evento FNOMCeO.

L’attuale situazione –ha detto- sta portando a molti prepensionamenti che vanno a impattare anche sulla cosiddetta gobba previdenziale che avevamo già scontato nei nostri interventi di riforma. Stiamo quindi tenendo sotto controllo questa tendenza”. “Noi amiamo questa professione, chiediamo solo di poterla esercitare con l’entusiasmo di chi inizia”, ha commentato il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli.

Questa propensione alla pensione anticipata, espressa da tanti giovani, è un dato scioccante che fa riflettere e mostra quanto profonda sia la crisi legata alla perdita di fiducia nel futuro, alla mancanza di speranza di un domani migliore per la nostra professione”. A preoccupare maggiormente è lo stress ed in particolare la sindrome da "burn-out" lamentata dai medici e dentisti coinvolti dal sondaggio con percentuali diverse a seconda delle mansioni. 

A dichiararsi “stressato” il 90% dei medici del territorio, il 72% dei medici ospedalieri, l’80% degli specialisti ambulatoriali, il 62% degli odontoiatri. A pesare, ovviamente, i carichi di lavoro che sono cresciuti per 3 medici su 4, portando quasi 1 ospedaliero su 5 a cambiare reparto (un cambiamento difficile, nella maggior parte dei casi). Un incremento del carico di lavoro dichiarato dal 75% dei medici di territorio, il 70% degli ospedalieri, il 36% dei medici ambulatoriali, il 23% degli odontoiatri

Per quanto riguarda le difficoltà riscontrate durante la pandemia, quella principale indicata dagli odontoiatri(il 17%) è stata la gestione dei pazienti nel rispetto delle norme per il distanziamento sociale, seguono: reperire i dispositivi medici di sicurezza (12%); chiusura durante il lock-down (10%); diminuzione dei pazienti/meno guadagni (8%); paura-timore dei contagi, di contagiare o essere contagiato (5%); Difficoltà-problemi burocratici / rispetto delle nuove normative (4%). 

I medici e dentisti che si sono sentiti, lo ha dichiarato il 72%, abbandonati dalle Istituzioni ed hanno giudicato i provvedimenti adottati dai Governi non adeguati ad agevolare l’attività professionale quotidiana. Buona parte del mondo medico e odontoiatrico, il 59%, non si è sentito tutelato dalle Istituzioni. Lo dichiarano il 75% dei medici del territorio, ma anche il 62% dei medici ospedalieri, il 52% degli odontoiatri. 

Infine uno sguardo ai pazienti. Secondo i dati presentati il 53% dei medici ed odontoiatri ha dichiarato che molti cittadini hanno rinunciato a cure importanti, spesso interrompendole dopo averle iniziate, per colpa della pandemia. Dato più alto riscontrato per le cure odontoiatriche dove solo il 34% dei dentisti sentiti dichiara che nessuno dei loro pazienti ha rinunciato alle cure.   




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi