HOME - Inchieste
 
 
05 Maggio 2022

Ecco come i pazienti pagano il dentista

Un sondaggio di Odontoiatria33 ha cercato di capire quali sono gli strumenti più utilizzati. Al primo posto il Pos, seguono bonifico, assegno e contanti. Il 44% dei pazienti chiede una rateizzazione

Nor. Mac.

Dal 30 giugno 2022, salvo ulteriori ripensamenti legislativi, diventeranno operative le sanzioni per chi non accetta i pagamenti con il Pos (LINK).Un obbligo, quello di avere in studio l’apparecchio che consente di ricevere pagamenti attraverso carte di credito e bancomat, introdotto da una norma del giugno 2014 che, però, non prevedeva sanzioni. Sanzioni che poi i vari Governi hanno negli anni tentato d’introdurre, vedendo però il Parlamento più volte prorogare l’entrata in vigore.  

Ma gli studi odontoiatrici sono dotati di Pos e quali sono i sistemi di pagamento utilizzati? 

Ad aiutarci a cercare di dare una risposta sono i dati di un sondaggio effettuato online, nel luglio 2021, ad un campione rappresentativo dell’esercizio dell’attività odontoiatrica degli iscritti alla newsletter di Odontoiatria33. Ad avere un lettore "Point of Sale" (Pos) sono il 98,2% degli studi odontoiatrici, considerandolo molto probabilmente un servizio utile per i propri pazienti, nonostante costi e commissioni. La percentuale di coloro che non lo possiedono sale al 5,4% se vengono considerati i piccoli studi con un solo riunito. 

Ed i pazienti quale metodo di pagamento utilizzano per acconti o per saldare le fatture del proprio dentista? 

In media i dentisti consultati hanno indicato di incassare il 70% dei pagamenti con il Pos. Il sondaggio chiedeva di indicare una percentuale per i pagamenti ricevuti attraverso il Pos: il 23% ha indicato il 90% dei pagamenti, il 20% dei dentisti l’80%, il 14% il 70%, il 12% il 100% mentre a ricevere meno del 10% dei pagamenti con il Pos sono il 24% degli studi.  

Per quanto riguarda gli atri strumenti di pagamento, il bonifico bancario è utilizzato dal 18% dei pazienti, l’assegno dal 10% mentre leggermente meno (sotto il 10%) il contante, certamente penalizzato dalle norme che ne limitano l’utilizzo per somme sopra i 1999,99 euro e da quella che non consente al paziente di portare in detrazione le fatture non pagate con strumenti tracciabili. 

A dare la possibilità ai propri pazienti di rateare la spesa sono l’87,62% degli studi: 30,7% lo fa attraverso finanziarie mentre il 56,8% si accorda direttamente con il paziente. In media il 44% dei pazienti chiede o accetta di rateizzare il costo della cura.  


Articoli correlati

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico


Immagine di repertorio

Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari

di Lara Figini


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Oltre la metà degli abitanti del Bel Paese rinuncia a seguire sane abitudini per la salute orale: il 73% ammette di lavarsi i denti meno di due minuti


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi