HOME - Inchieste
 
 
05 Maggio 2022

Ecco come i pazienti pagano il dentista

Un sondaggio di Odontoiatria33 ha cercato di capire quali sono gli strumenti più utilizzati. Al primo posto il Pos, seguono bonifico, assegno e contanti. Il 44% dei pazienti chiede una rateizzazione

Nor. Mac.

Dal 30 giugno 2022, salvo ulteriori ripensamenti legislativi, diventeranno operative le sanzioni per chi non accetta i pagamenti con il Pos (LINK).Un obbligo, quello di avere in studio l’apparecchio che consente di ricevere pagamenti attraverso carte di credito e bancomat, introdotto da una norma del giugno 2014 che, però, non prevedeva sanzioni. Sanzioni che poi i vari Governi hanno negli anni tentato d’introdurre, vedendo però il Parlamento più volte prorogare l’entrata in vigore.  

Ma gli studi odontoiatrici sono dotati di Pos e quali sono i sistemi di pagamento utilizzati? 

Ad aiutarci a cercare di dare una risposta sono i dati di un sondaggio effettuato online, nel luglio 2021, ad un campione rappresentativo dell’esercizio dell’attività odontoiatrica degli iscritti alla newsletter di Odontoiatria33. Ad avere un lettore "Point of Sale" (Pos) sono il 98,2% degli studi odontoiatrici, considerandolo molto probabilmente un servizio utile per i propri pazienti, nonostante costi e commissioni. La percentuale di coloro che non lo possiedono sale al 5,4% se vengono considerati i piccoli studi con un solo riunito. 

Ed i pazienti quale metodo di pagamento utilizzano per acconti o per saldare le fatture del proprio dentista? 

In media i dentisti consultati hanno indicato di incassare il 70% dei pagamenti con il Pos. Il sondaggio chiedeva di indicare una percentuale per i pagamenti ricevuti attraverso il Pos: il 23% ha indicato il 90% dei pagamenti, il 20% dei dentisti l’80%, il 14% il 70%, il 12% il 100% mentre a ricevere meno del 10% dei pagamenti con il Pos sono il 24% degli studi.  

Per quanto riguarda gli atri strumenti di pagamento, il bonifico bancario è utilizzato dal 18% dei pazienti, l’assegno dal 10% mentre leggermente meno (sotto il 10%) il contante, certamente penalizzato dalle norme che ne limitano l’utilizzo per somme sopra i 1999,99 euro e da quella che non consente al paziente di portare in detrazione le fatture non pagate con strumenti tracciabili. 

A dare la possibilità ai propri pazienti di rateare la spesa sono l’87,62% degli studi: 30,7% lo fa attraverso finanziarie mentre il 56,8% si accorda direttamente con il paziente. In media il 44% dei pazienti chiede o accetta di rateizzare il costo della cura.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Crescono di qualche decina i posti rispetto all’anno scorso ma solo per l’attivazione di un nuovo corso a Pordenone. Ora le sedi di corso di laurea salgono a 35


Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata


Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi