HOME - Inchieste
 
 
19 Maggio 2022

Esercizio dell’odontoiatria in Italia: sempre più diversificata e orientata verso l’aggregazione

L’analisi congiunturale ANDI fotografa una professione ancora in sofferenza ma con ampi segnali positivi


Luci ed ombre a seconda di come vengono letti i dati e di come si guarda la fotografia scattata da ANDI attraverso la consueta analisi congiunturale condotta dal Centro Studi ANDI e presentata questa mattina in EXPODENTAL Meeting a Rimini dal coordinatore del Centro Studi ANDI Roberto Calandriello, dal dott. Luigi Russo, dal dott. Massimiliano Bondi di Nomisma e dai professori Marco Centra e Andrea Cutillo anche loro del Centro Studi ANDI, nella foto con il presidente ANDI Carlo Ghirlanda. 

I dati nascono dall’indagine eseguita nei mesi di marzo e aprile 2021 attraverso un sondaggio online inviato ai soci ANDI, i cui dati sono stati elaborati per essere statisticamente rappresentativi della professione odontoiatrica. 


La “popolazione” odontoiatrica 

Il primo dato è la conferma di come oggi sia sempre più difficile indicare quanti esercitano la professione odontoiatrica e così la forchetta stimata, intersecando i dati con ENPAM, va da 44 a 46 mila.

I titolari di studio “puri” continuano ad essere la maggioranza anche se perdono ancora posizioni attestandosi al 51,2% degli esercenti che lavorano solo nel proprio studio, nel 2020 erano il 53,5%. L’84,6% degli odontoiatri lavorano comunque in uno studio tradizionale, il 61% sono titolari (di questi il 9% fa anche il collaboratore in altri studi) mentre il 32,6% sono collaboratori. Il 22,7% opera invece in uno studio associato di cui il 10,9% è titolare.

Sul fronte societario lavorano in una StP l’8% degli odontoiatri (2,7% come titolari, 5,7% come collaboratori). Infine, il 27% degli odontoiatri lavora in una Srl non riconducibile ad un marchio di una Catena, il 6,2% sono i titolari, il 19,8% i collaboratori. Nelle “Catene” lavorano il 4,5% degli odontoiatri: lo 0,4% sono titolari mentre il 4,1% collaboratori.  


Crisi ed andamento del mercato 

I dati presentati lasciano intravedere la persistenza di uno stato di crisi che continua dopo il 2020 caratterizzato dal lock-down, ma aprono anche spiragli positivi. Da valutare gli effetti della crisi economica causata dalla guerra in Ucraina ma anche della crisi delle materie prime che sta toccando prevalentemente i Paesi ad alto tasso manifatturiero come l’Italia, ha spiegato il dott. Bondi di Nomisma rassicurano con i dati sull’occupazione, in crescita.

A preoccupare, anche i dentisti, sono piuttosto i dati sul calo dei consumi e la perdurata tendenza degli italiani a risparmiare per timore di situazioni peggiori.

La novità - spiegano da ANDI - sta nel fatto che crisi, resilienza e recupero non sembrano essere caratteristiche uniformi, attribuibili cioè a tutto l’universo dei dentisti. Sotto questo profilo la professione è apparsa colpita da differenziazioni anche importanti, fratture, crepe (secondo le generazioni di apparenza, i territori, la possibilità e la capacità di fare reddito) il cui esito complessivo è che fasce di dentisti stanno, per così dire, meglio rispetto al 2020 ed altri no”. 

Parlando di medie, i dentisti sembrano aver recuperato buona parte delle perdite del 2020 (stimate nel -18%) dichiarando contrazioni, sempre rispetto ai dati del 2019, del -2,3%. 

Ma le differenziazioni tra gli studi sono profondamente marcate” tornano a sottolineare dal Centro Studi ANDI. “Nel 2021 si è più che dimezzata la percentuale dei dentisti che ha sperimentato una diminuzione degli incassi e più che triplicata quella di coloro che ha aumentato gli incassi.” In media sono stati i titolari di studi ad aver patito i cali maggiori rispetto al collaboratore puro.

Altro dato interessante quello sulla struttura dello studio che nonostante la crisi è rimasta sostanzialmente la stessa in termini di numero di collaboratori odontoiatri ed igienisti dentali ma anche di dipendenti ASO o amministrativi. Un segnale positivo sul futuro dei dentisti, soprattutto dei giovani, anche se permane il pessimismo tra i professionisti vicino alla pensione.   


Articoli correlati

Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica


Lo può aggiornare anche il manutentore degli estintori, ma il responsabile sulla sua corretta compilazione è sempre il titolare dello studio (datore di lavoro). Ecco cosa registrare


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi