HOME - Inchieste
 
 
23 Maggio 2022

Odontoiatria digitale e rapporto tra studio, laboratorio e paziente

Cambia il rapporto, quale il ruolo dei service, cosa rimarrà del lavoro sartoriale dell’odontotecnico, lo studio come si deve approcciare, e di paziente? Se ne è parlato in Expo3D, rivivi il dibattito


Il 90% dei laboratori odontotecnici italiani sondati da Odontoaitria33 hanno come cliente almeno uno studio odontoiatrico con uno scanner intraorale, gli studi sono sempre più digitalizzati ed oltre il 70% di loro, anche se non ha uno scanner, si serve da laboratori che utilizza tecniche digitali. Studi con scanner che richiedono la realizzazione di vari dispositivi (il 17% di loro ha dichiarato di farlo) direttamente ai service e non laboratori odontotecnici.

Questi alcuni dei dati estrapolati da un sondaggio ancora in corso (se non l’avete già fatto potete ancora rispondere cliccando qui) sui lettori di Odontoiatria33 che cerca di fotografare la digitalizzazione di studio e laboratorio. 

Primi dati portati in Expo3D, l’evento all’interno di ExpodentalMeeting, che sono serviti come spunto per un dibattito con la dottoressa Costanza Micarelli, presidente SIPRO e l’odontotecnico Renzo Revelant intervistati dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno. 

Tema del dibattito come e se cambierà il rapporto tra studio e laboratorio con l’avvento del digitale. Ma si è cercato anche di capire se l’evoluzione porterà ad abbandonare la lavorazione “sartoriale” per passare ad una più “industriale”, pur realizzando dispositivi su misura, se realmente è la macchia a fare e non più l’operatore e se è possibile, o utile, abbandonare le procedure analogiche per quelle digitali. 

Anticipando altri dati di un sondaggio realizzato sui cittadini lettori di Dica33, si è poi cercato di capire se il paziente è interessato al digitale e se ritiene che questo sostituirà le competenze del medico. I dati completi sul digitale visto dal paziente saranno presentati sabato 28 maggio a Roma al Congresso SIPRO durante una tavola rotonda condotta dal direttore di Odontoiatria33 alla quale parteciperanno Laura Filippucci di Altroconsumo, Costanza Micarelli presidente SIPRO, Raffaele Iandolo presidente CAO e Roberto Rosso presidente Key-Stone. Sotto potere rivivere il dibattito svolto in Expo3D venerdì 20 maggio a Rimini. Ringraziamo UNIDI per averci messo a disposizione la registrazione.




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi