Cala ancora il numero degli odontoiatri non forfettari con partita iva, ma anche quello delle società di capitale e degli studi associati. Ecco i dati dalle dichiarazioni dei redditi del 2020
Come ogni anno, il Ministero dell’Economia e Finanze rende pubblici i dati delle dichiarazioni ISA degli studi odontoiatrici riferito all’anno d’imposta 2020 (dichiarazione 2021), ovvero l’anno del lockdown che ha costretto gli studi a ridurre l’attività per almeno tre mesi. Stando ai dati, la contrazione del fatturato medio rispetto al 2019 è stata decisamente più contenuta delle previsioni assestandosi su di un -6 % . Più importante, invece, il calo del reddito dichiarato (-12%), certamente a causa degli alti costi che lo studio ha dovuto sopportare per rispettare tutte le misure di prevenzione del Covid.
A rilevare un calo maggiore le SrL che hanno registrato un fatturato medio di 464.500 euro con un calo rispetto al 2019 dell’8%. Meglio i professionisti con attività singola o partita iva che hanno registrato un calo del fatturato del -6,8% (fatturato medio dichiarato 146.600 euro); ancora meglio è andata agli studi associati che hanno registrato un fatturato di 264.400 euro (-6,2% il calo).
Come per i dati del 2018 e del 2019, le rilevazioni diffuse dal MEF non consentono di conoscere il numero dei reali esercenti in quanto mancano, perché non soggetti ad ISA, tutti quei contribuenti che hanno scelto di aderire al regime forfettario. Stando ai dati indicati dal Centro Studi ANDI su rielaborazione dati ENPAM, gli esercenti dell’attività odontoiatrica dovrebbero essere trai 44 ed i 46 mila.
34.131 gli studi dentistici che nel 2020 hanno presentato la dichiarazione ISA, il 13% in meno di quelli del 2019. Di questi 27.073 quelli con partita iva (il -13,7% rispetto allo scorso anno); 4.215 gli studi associati (-14,2%) mentre le società di capitale nel 2020 erano 2.843 il 5,7% in meno del 2019.
Ultima annotazione, il MEF sembra aver sdoganato la forma imprenditoriale dell’esercizio dell’odontoiatria, confermando la modifica (fatta lo scorso anno) del nome dello studio di settore riferito agli odontoiatri che passa da “Servizi degli studi odontoiatrici” a: “Attività degli studi odontoiatrici e delle imprese operanti in ambito odontoiatrico”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 04 Giugno 2025
La nuova scadenza è al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate
O33normative 26 Maggio 2025
L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...
O33approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
O33inchieste 14 Luglio 2022
L’Agenzia delle Entrare, dopo i dati sul fatturato dichiarato, rende pubblici quelli sul numero degli studi e degli addetti che nel 2020 registrano un calo di 10mila unità
Ancora problemi informatici per il sistema che gestisce lo Spesometro e nuovo rinvio.Ad annunciarlo lo stesso MEF con una nota con la quale informa delle firma del Decreto del Presidente del...
cronaca 14 Dicembre 2015
Fine settimana di "passione" per i dentisti che hanno tentato di accreditarsi al Sistema Tessera Sanitaria per poter inviare le spese sostenute dai propri pazienti per le cure odontoiatriche come...
O33patologia-orale 01 Maggio 2013
Presentazione del casoSi presenta alla nostra osservazione un paziente maschio di anni 56, inviato dal proprio odontoiatra con diagnosi di ulcera al palato duro di sinistra.Il paziente riferisce che...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità