HOME - Inchieste
 
 
01 Luglio 2022

Vola la produzione industriale italiana, ma bene anche il mercato interno

I dati dall’Analisti UNIDI Key Stone, indicano dati positivi anche per quanto riguarda i consumi di studi e laboratori che tornano ai livelli pre pandemia


Segnali positivi per il settore dentale dai dati della sedicesima edizione dello Studio di settore UNIDI, realizzato come ogni anno da Key-Stone confermando una forte ripresa dopo il calo del 2020 dovuto al lock down causa pandemia.
Come ogni anno, i dati presentati da Roberto Rosso presidente di Key Stone, nascono dall’analisi del fatturato delle aziende italiane ma viene considerato anche quello della vendita agli studi e laboratori odontotecnici.

Quelli di quest’anno, riferiti al fatturato 2021, indicano un “abbondante recupero” rispetto a quanto perduto nel 2020 con un +31% di fatturato, superando del 13,5% anche i valori del 2019, anno nel quale il comparto aveva raggiunto e sorpassato, per la prima volta, il miliardo di euro di produzione.
Il tasso medio annuale di crescita è del 5%, ben al di sopra dell’andamento dell’economia nazionale. Anche considerando la media dei due esercizi, 2020 e 2021, si osserva un consolidamento dei valori di settore e “si può affermare che l’Industria dentale italiana ha quasi recuperato totalmente quanto perduto nei periodi più difficili condizionati dalla pandemia”, sottolinea Rosso.


Un mercato che, ha spiegato Rosso, è stato in parte condizionato (favorevolmente) dalla richiesta di cure dovute dallo stop forzato del 2020 ma anche dall’onda lunga degli aiuti economici, soprattutto verso le attrezzature, concessi attraversi i vari iper e super ammortamenti.

A fronte di una crescita della produzione industriale italiana di circa il 12% a livello globale, e nello specifico del 13% per ciò che riguarda l’attività manifatturiera, il dentale con un +31% ottiene una performance più che eccellente, superando anche i comparti più virtuosi come il farmaceutico che ha fatto segnare un +25%.

Nonostante il dentale valga solo una piccola parte (il 4 per 1000) rispetto ai 318 miliardi del manufatturiero italiano, è raro trovare ambiti, anche di nicchia, che abbiano ottenuto un risultato di crescita così evidente come quello dell’industria dentale italiana che cresce tre volte in più rispetto ad altri settori”, ha evidenziato Rosso.

I risultati del settore confermano nuovamente la forza di un comparto produttivo a servizio delle esigenze di salute e benessere della popolazione, nonché la forza del “Made in Italy” che consente di mantenere alto il valore della produzione industriale del settore.
Con riferimento al “Made in Italy”, il mercato delle esportazioni fa marcare una crescita simile a quella della produzione complessiva, con un +30% sul 2020, che significa di fatto una crescita allineata alla domanda domestica, uno sviluppo sostenuto dall’export nonostante le difficoltà sanitarie, economiche e logistiche che hanno continuato a caratterizzare diversi paesi del mondo, soprattutto nella prima parte del 2021.


Complessivamente, le esportazioni sono stimate in circa 742 milioni, quasi un 13% in più rispetto al 2019, con un recupero pieno di quanto perduto nell’anno dell’avvento della pandemia. Si registra, quindi, un tasso medio annuale di crescita del 6%, e uno sviluppo complessivo delle esportazioni dell’80% dal 2011 al 2021.

Nella ripartizione delle esportazioni si nota una fortissima influenza dell’ambito attrezzature (in particolare radiologia e riuniti), ma anche i prodotti di consumo (in particolare l’ambito chimico) e l’Implantologia hanno una forte rilevanza nella crescita complessiva. 

Sul fronte degli acquisti da parte degli studi e dei laboratori odontotecnici la domanda interna supera globalmente la barriera di 1,6 miliardi di euro e fa registrare una crescita del 28% rispetto al 2020, ma anche rispetto al 2019 (+15%). 

Si tratta di uno sviluppo del mercato fortemente sostenuto dal mondo digitale sia in termini di tecnologie che di dispositivi medici su misura, come le lavorazioni CAD-CAM e gli Allineatori Ortodontici, che fanno registrare un tasso di crescita straordinario, mai osservato sinora, quasi raddoppiando i valori in due anni”, speiga Rosso informando che nel solo 2021 gli scanner intraorali venduti sono stati 3200, anche se l’incremento più alto è stato registrato per le vendite di radiografici(+102%).

Oltre alle apparecchiature che segnano un +45% rispetto al 2020 e alla produzione digitale (+66%), a confermare che gli studi hanno lavorato è il dato del +12% di incremento registrato dalla vendita di materiali di consumo. Sudi odontoiatrici e laboratori odontotecnici che nello scegliere i prodotti da utilizzare si orientano più di un tempo verso quelli italiani. Fatto 100 il mercato italiani il 47% è il peso dei prodotti italiani venduti a studi e laboratori, mentre il 52% sono i prodotti che arrivano dall’estero. Dieci anni fa l’incidenza dei prodotti stranieri era del 58%.

Per quanto riguarda le previsioni future, più che mai quest’anno è difficile fare delle ipotesi, ha chiarito Rosso evidenziano come i dati delle vendite dei primi 5 mesi del 2022 risultino in negativo (-4%) rispetto la 2021 (anno del rimbalzo post lock down), però in grosso recupero rispetto al 2019. “Il 2022 potrebbe essere l’anno che consolida il risultato apparentemente straordinario del 2021”, a ipotizzato Rosso ricordando, però, come le variabili dovute alla situazione socio politica mondiale siano veramente molte anche se, ha concluso, “il settore lavora su di un bene primario


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export


L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore


C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI...


Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...


Grazie alla collaborazione tra UNIDI e ITA la più grande “collettiva” mai realizzata per promuovere le novità dei produttori italiani in tema di innovazione, tecnologia e...


L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici


Confermato anche il Consiglio direttivo uscente che coadiuverà il presidente per il prossimo biennio, Raffaele Lombardo nuovo consigliere eletto


Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI


Lo abbiamo chiesto dalla dott.ssa Linda Sanin di UNIDI. “Può capitare che per alcuni dispositivi non sia ancora indicato, dipende da quando è stato immesso in commercio, ma lo...


In Africa dal 18 al 22 settembre: obiettivo avvicinare le aziende italiane a un territorio ancora parzialmente inesplorato


AIO tricorda i doveri del professionista in tema di segnalazione di incidenti derivanti dalla Normativa sui dispositivi medici. Sanin (UNIDI): un ruolo di vigilanza con il fine di tutelare la salute...


Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi