Per alcune materie prime i rincari superano il 300%. Le preoccupazioni dell’industria dentale italiana: difficile riuscire ad assorbire i rincari senza aumentare i prezzi
Pandemia, guerra, crisi energetica, approvvigionamento delle materie prime e rincari sono i principali fattori che stanno penalizzando anche l’industria dentale e che potranno comportare un aumento dei prezzi di vendita.
È quanto emerge a margine dell’Assemblea UNIDI e della presentazione dell’annuale analisi di settore che l’Unione Nazionale delle Industrie Dentarie Italiane ha presentato per la 16° volta grazie ai dati di Key-Stone.
“Materie prime che rincarano a doppia cifra senza preavviso ad ogni ordine, cosa che comporta per un settore che prevalentemente produce su ordinazione, di vedersi impennare i costi di produzione dopo aver fissato il prezzo al cliente”, dice il neo presidente UNIDI Fabrizio Velotti.
Rincari che per alcuni componenti hanno superato il 300%, come capita per quelli necessari per produrre alcune tipologie di materiali da impronta, fa notare Gianfranco Berrutti, past president UNIDI e referente della Major Prodotti Dentali spa.
Industria del settore dentale alle prese con problemi che stanno toccando tutto il comparto della produzione dei dispositivi medici, stando a quanto denunciato nei giorni scorsi dal Centro Studi di Confindustria Dispositivi Medici rilevando che il 66% delle aziende ha avuto problematiche di operatività causa costi e difficoltà di approvvigionamento di alcuni materiali mentre il rincaro delle materie prime rispetto all’anno precedente è in media del 50%. Industria di dispositivi medici che, a differenza di altri comparti industriali, non può decidere di fermare la produzione perché causerebbe rischi per la salute dei cittadini.
Rincari e problematiche di approvvigionamento che toccano in modo differente i vari Paesi con evidenti problemi per chi, come l’industria dentale italiana, ha nell’export il suo sbocco principale.
“Ci troviamo a competere con Paesi in cui l’approvvigionamento delle materie prime ma soprattutto i rincari sono meno importati di quelli che subiamo noi italiani, con il rischio che i nostri prodotti siano meno competitivi sul fronte prezzo”, fanno notare alcune aziende. “Fortunatamente il Made in Italy è un valore aggiungono ma oltre certe variazioni di prezzo non è più attraente”, aggiungono facendo notare che se nel 2021 la quasi totalità delle aziende ha assorbito internamente l’incremento dei costi di produzione, non aumentando i prezzi o contenendo l’aumento, nel 2022 sarà difficile non ritoccare i listini”.
Aumenti che ricadranno sugli utilizzatori, ovvero studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici e poi sui pazienti, se gli studi decideranno di ritoccare le tariffe.
“Come indicato nel grafico proveniente dalla ricerca Key-Stone sul cosiddetto sell-out –ha fatto notare durante la sua relaizone Roberto Rosso- se fino al 2019 i prezzi medi dei prodotti tendevano a scendere, a partire dal 2020 si sono verificati aumenti alla fonte che per alcuni prodotti, come i DPI sono stati fino a 10 volte tanto. Complessivamente oggi, rispetto al marzo 2020, i prezzi medi per i dentisti sono aumentati di oltre il 9%. Particolarmente critica la situazione del primo trimestre 2022, nel quale i prezzi sono aumentati intorno al 2% e non si tratta più di una problematica legata solo al monouso e igiene, è in particolare il mondo chimico e delle produzioni di strumenti (ferri e frese) che stanno subendo aumenti importanti alla fonte delle materie prime o per ragioni legate ai rincari energetici, che impattano su processi produttivi e trasporti.
Aumenti dei costi di materiali che probabilmente condizioneranno dentisti e laboratori ad aumentare le tariffe considerando che, come rilevato da una ricerca condotta da Odontoiatria33 ma anche il Centro Studi ANDI ha rilevato dati simili, il 71% (63,8% secondo la ricerca ANDI) dei dentisti italiani non aumenta le tariffe da almeno 3 anni.
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
normative 23 Novembre 2023
L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche
cronaca 13 Settembre 2023
In Africa dal 18 al 22 settembre: obiettivo avvicinare le aziende italiane a un territorio ancora parzialmente inesplorato
approfondimenti 18 Ottobre 2022
AIO tricorda i doveri del professionista in tema di segnalazione di incidenti derivanti dalla Normativa sui dispositivi medici. Sanin (UNIDI): un ruolo di vigilanza con il fine di tutelare la salute...
cronaca 27 Settembre 2022
Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO
I dati dall’Analisti UNIDI Key Stone, indicano dati positivi anche per quanto riguarda i consumi di studi e laboratori che tornano ai livelli pre pandemia
cronaca 30 Giugno 2022
Cambio al vertice dell’Unione Nazionale delle Industrie Dentarie Italiane nel segno della continuità
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...