Da quale dentista ti fai curare, perché lo hai scelto, quanti ne hai cambiati e perché? Sono alcuni dei quesiti che abbiamo posto ai lettori di Dica33, ecco le loro risposte
Quale è il dentista preferito dagli italiani? Odontoiatria33 aveva cercato di capirlo già nel 2015 attraverso un sondaggio effettuato sui lettori di Dica33, il portale dedicato alla salute del Gruppo EDRA. I dati raccolti confermavano che in prevalenza gli italiani si rivolgono al dentista tradizionale (l’89,3% lo aveva indicato come il proprio dentista) mentre il 5,5% aveva scelto di farsi curare in una struttura con marchio presente in più città (le Catene). Avevano scelto una struttura pubblica il 3% degli intervistati; il 2,2% quelli che si erano andati all'estero.
Sette anni dopo, abbiamo nuovamente interrogato i lettori di Dica33 per capire se le preferenze erano cambiate. Non sembra visto che i dati confermano che gli italiani si rivolgono prevalentemente da un dentista tradizionale, il 56% si rivolge ad uno con il proprio studio mentre il 33% in uno studio tradizionale dove operano più professionisti. A rivolgersi all’interno di una “grossa struttura presente in più città italiane”, così avevamo indicato ponendo la domanda, il 7% degli intervistati. Anche se per ipotizzare il numero medio di cittadini che afferisce ad uno studio tradizionale e quanti si rivolgono una Catena bisogna considerare che oggi sono circa 45-47 mila gli studi odontoiatrici attivi in Italia (più volte abbiamo ricordato come sia difficile avere un dato preciso), mentre gli studi di proprietà dei “marchi” sono circa un migliaio.
Chiarendo che il campione dei lettori di Dica33 è più maturo, acculturato e con una percentuale maggior di donne rispetto alle caratteristiche dell’italiano medico classificato da Istat, la fotografia del paziente tipo che si rivolge ad una Catena ha un diploma o laurea, è un impiegato, libero professionista o pensionato e si è rivolto in studio prevalentemente perché ha avuto un problema.
Il perché della scelta
Tra i fattori indicati come importanti per scegliere il dentista (abbiamo chiesto di dare un voto da uno a 7, dove uno indicava il più importante), quella della pulizia dello studio è risultata la più indicata (il 30% ritiene l’aspetto più importante), seguita dalla capacità del dentista di spiegare le cure previste (20%), dall’essere uno studio tecnologicamente avanzato, se lo studio è convenzionato con fondi o assicurazioni (14%), il costo della prestazioni (9%), la possibilità di dilazionare i pagamenti (6%), la cordialità del personale (2%). Prevalentemente i lettori di Dica33 hanno scelto il proprio dentista perché consigliati da amici e parenti (42%), perché è quello di famiglia (31%), quello che lo ha convinto di più dopo averne visitato alcuni sulla base della qualità/prezzo percepita (10%), quello più vicino a dove lavora (8%).
Le cure richieste
La maggior parte si sono rivolti al dentista da meno di un anno (73%), da uno a due anni (16%), oltre tre anni l’11%. Prevalentemente ci sono andati per visite di controllo, per effettuare una seduta di igiene, o perché hanno avuto un problema.
La fedeltà
Il 37% dei lettori di Dica33 ha indicato che nella propria vita ha cambiato più di tre dentisti, ne hanno cambiati 3 il 29%, due il 26% mentre ad essere stati fedeli sempre al proprio dentista è stato il 7%. I motivi del cambiamento sono prevalentemente oggettivi, si era trasferito il dentista o il paziente (il 44% ha indicato questo); il 30% non è stato soddisfatto della cura ricevuta; il 17% ammette di non aver avuto un particolare motivo perché ha deciso di cambiarlo; l’8% esclusivamente per questioni economiche.
Il sondaggio svolto sui lettori di Dica33 indagava anche su altri aspetti del rapporto con il proprio dentista, dati che sono stati lo spunto per una tavola rotonda svoltasi al Congresso nazionale SIPRO con: Costanza Micarelli, presidente SIPRO; prof. Marco Ferrari, tesoriere SIPRO e membro del Consiglio Superiore di Sanità; Raffaele Iandolo, presidente Nazionale CAO; Laura Filippucci di AltroConsumo, e Roberto Rosso presidente Key-Stone. A moderare l’incontro e presentare i dati Norberto Maccagno, giornalista, direttore di Odontoiatria33. Potete vedere la registrazione a questo link.
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica