Una ricerca Nielsen, per conto di IDI Evolution, ha indagato. Essere informato, sentirsi al centro della cura in uno studio tecnologico tra i driver di scelta di un paziente sempre più consapevole
Gli italiani hanno un buon rapporto con il proprio dentista, fiducia che si cementa grazie alla comunicazione ed alla trasparenza. A confermare quanto già evidenziato negli anni il sondaggio realizzato da Nielsen per conto di IDI Evolution, presentato in anteprima nel luglio scorso durante l’evento Vision Day per celebrare i 20 anni di IDI, i cui dati sono stati diffusi oggi attraverso una nota stampa. Sondaggio che ha analizzatoesigenze, perplessità e desideri di un campione di oltre 1.000 italiani che negli ultimi 12 mesi si sono recati dal dentista.
“In occasione di Vision Day – spiega Andrea Piantoni, Chief Innovation Officer di IDI Evolution - abbiamo pensato che fosse importante offrire uno stimolo di confronto e riflessione alla nostra community di professionisti rispetto alla rinnovata centralità del paziente, attraverso una fotografia delle sue necessità, indagate attraverso questa ricerca di mercato. Un modo per comprendere ancor più in profondità il senso della trasformazione in atto nel settore dell’odontoiatria, ma anche del ruolo fondamentale giocato da innovazione tecnologica e digitale come strumento per cure sempre migliori. Noi di IDI ci crediamo da 20 anni, ma anche i pazienti, quindi il mercato, sta mostrando una netta e irreversibile convergenza su questi temi”.
Se ovviamente gli italiani si fidano del proprio dentista, altrimenti ne sceglierebbero un altro, il rapporto di fiducia non sembra essere incondizionato ma deve essere continuamente alimentato. La fiducia (lo dice il 56% degli intervistati) rimane indispensabile nella relazione con il dentista. Il 95% di coloro che hanno effettuato una visita negli ultimi 12 mesi sostiene di avere un dentista di riferimento e di confermarlo perché ha fiducia (66%) ed è pienamente soddisfatto (48%).
Il punto centrale è la comunicazione che si instaura tra il dentista, Team ed il paziente. Oggi l’informazione risulta centrale, sia quella comunicata dal professionista che quella, poi, confermata “da internet” o da un altro professionista. Dalla ricerca emerge che il 15% degli intervistati chiederebbe sicuramente un secondo parere.
“La ricerca di informazioni è un fattore chiave anche ad un secondo livello”, sottolineano i ricercatori: il 61% degli italiani dichiara infatti di consultare internet per cercare informazioni in base ai sintomi, rimedi per alleviare il fastidio, ma anche per vagliare le cure possibili o comprendere più a fondo il proprio problema anche dopo la diagnosi del clinico, cercando di comprendere se le cure siano adeguate o semplicemente allo scopo di arrivare alla visita più preparati.
In questo quadro si inserisce anche una progressiva evoluzione delle sensibilità generazionali. Nel rapporto con il dentista, infatti, i giovani e i giovani adulti (dai 18 ai 40 anni) sono meno fidelizzati: circa il 46% ha cambiato professionista almeno una volta negli ultimi 5 anni. Mentre, all’aumentare dell’età aumenta parallelamente la fedeltà e il legame con il professionista (il 76% della fascia 58 - 76 anni non ha mai cambiato il proprio professionista di riferimento).
Per quanto riguarda la scelta del dentista, la ricerca conferma che è ancora il passaparola a condizionarla: 38% del target continua ad affidarsi alle cure del dentista di famiglia e il 29% dichiara di essersi orientato grazie al passaparola tra amici/parenti, mentre un 10%, effettua questa scelta informandosi autonomamente, attraverso recensioni online, informazioni su vari studi e cliniche e consultando i social. Dati simili erano stati rilevati in un recente sondaggio svolto da Odontoiatria33 che trovate a questo link.
I driver di scelta più importanti rimangono sempre igiene e sicurezza e la possibilità di accedere a un servizio completo, ma sempre più importanti sono la presenza di strumenti tecnologici all’avanguardia (25%) e tecniche moderne (27%), oltre alla condivisione chiara e trasparente del piano di cura, che deve essere scritto in modo chiaro e dettagliato (19%).
La fiducia (56%) rimane indispensabile nella relazione con il dentista, seguita dai costi (40%), dalle garanzie sui risultati (38%) e dalla trasparenza nelle soluzioni proposte (37%).
“Oggi a predominare sono le relazioni interpersonali, le sensazioni che rileviamo e questo vale anche quando andiamo dal dentista”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Antonio Pelliccia, economista, esperto di comunicazione e marketing odontoiatrico.“Anche per quanto riguarda non solo la scelta ma il confermare quella scelta da parte del paziente, il rapporto interpersonale con il dentista ed il personale di studio, la propria ‘experience’ di cura, risulta determinate. Molti studi odontoiatrici si sono, sbagliando, affidati ad un marketing aggressivo e poco basato sulla comunicazione interpersonale. Oggi è indispensabile curare questo aspetto, dialogare e parlare ai propri pazienti che devono sentirsi al centro dell’attenzione e non consumatori e questo deve avvenire anche quando visitano il sito o i social network dello studio”.
“Nulla va lasciato al caso –consiglia Pelliccia-oltre ad essere dei bravi clinici si deve imparare ad essere dei bravi comunicatori”. “Il paziente non riesce a capire se la cura canalare a cui è stato sottoposto è stata fatta bene, lo scoprirà dopo anni, ma se ha ricevuto tutte le informazioni ed attenzioni del caso, avrà certamente una sensazione positivi, di assoluta professionalità”.
“Una serie di ricerche condotte anche da istituti internazionali –conclude il prof. Pelliccia- indicano nel 32% i pazienti che ogni tre anni cambiano il dentista per diversi motivi”.
Quindi l’importanza, da parte del paziente, di acquisire una consapevolezza positiva delle cure ricevute e da parte del dentista di riuscire a trasmetterla.La ricerca Nielsen indica nel target anagraficamente più maturo degli intervistati quelli che si ritengono informati sull’intero lavoro che svolgerà o ha svolto dal dentista, e valuta il grado di esperienza del professionista un parametro sufficiente al fine di orientare e di fatto confermare la propria scelta. Al contrario, i più giovani desiderano maggiori informazioni (51%) e vogliono comprendere meglio a quali cure verranno sottoposti. Il 20% è convinto che la procedura di condivisione di informazioni dovrebbe essere una procedura standard mentre solo il 17% si fida ciecamente dell’esperienza del dentista.
“In quest’ottica –sottolineano i ricercatori- la condivisione di una cartella clinica risulta sempre più necessaria per favorire il passaggio da una fidelizzazione ‘forzata’, basata cioè sulla detenzione esclusiva e poco trasparente delle informazioni, a una fidelizzazione ottenuta tramite condivisione”.
L’81% del target reputa utile la condivisione di una cartella clinica digitale comprendente il materiale strumentale e iconografico, in formato digitale e facilmente accessibile per il paziente o per altri specialisti. L’interesse è più elevato tra coloro che attualmente già condividono la cartella clinica con il proprio dentista (88% contro 73%).
Pensando all’esperienza dal dentista, i principali timori degli italiani rimangono dolore e costi, ma anche le esperienze negative, in particolare legate ai risultati degli interventi, sono condivise dal 55% del campione. Di questo 55%, il 41% si è ritrovato ad aprire contenziosi, che hanno portato nel 25% dei casi alla sostituzione immediata del dentista di rifermento. L’81% ritiene anche in questo senso utile disporre di un programma/software, a disposizione del dentista e del paziente, in grado di garantire che il lavoro sia stato fatto seguendo tutti i protocolli corretti e quindi che certifichi l’accuratezza delle cure dentistiche ricevute.
Ma se si chiede agli italiani che cosa non dovrebbe mai mancare dal dentista, un 37% risponde la tecnologia all’avanguardia e un 34% la disponibilità di tecniche di odontoiatria moderne. Interessante è anche la crescente importanza che stanno acquisendo aspetti come l’utilizzo di strumenti per minimizzare il dolore (28%) e strumenti tecnologici con chirurgia mininvasiva (28%). Ancor più rilevante se si pensa che il 32% è interessato a questo tipo di strumenti ma non ne è a conoscenza.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
