Il presente e futuro dell’endodonzia, ne abbiamo parlato con il presidente SIE Roberto Fornara. Nuove tecnologie, importanza della formazione e l’eterno dibattito tra cura o impianto
Nelle scorse settimane, presentando il Congresso SIE che si terrà a Bologna dal 3 al 5 novembre, il presidente Roberto Fornara (nella foto) ci aveva sottolineato, commentando il titolo del Congresso -Endondodonzia tra presente e futuro- che oggi il presente è già molto più avanti di quanto si possa pensare.
Siamo partiti da questa affermazione per fare una chiacchierata sull’endodonzia di oggi, il suo futuro e cercare di capire quanto le nuove tecnologie stanno incidendo sull’attività clinica, senza dimenticare le criticità.
Il presente, dice il presidente Fornara, che oggi si basa sulle nuove tecnologie a disposizione dell’endodontista, i materiali sempre più performanti ma anche tecnologie come la CBTC che permettono di fare piani di trattamento più adeguati alle esigenze del paziente.
Sul tema del Digitale, il presidente Fornara dice che la digitalizzazione non significa comprare determinati apparecchi, ma deve significare apprendere come poterli utilizzare al meglio. Il vero rischio è pensare che le nuove tecnologie sopperiscano alla mancanza di conoscenza. Tra gli altri temi toccati, il rapporto tra endodonzia e parodontologia e poi la diatriba sempre attuale: quando salvare il dente e quando estrarlo e sostituirlo con l’impianto.
Su questo il presidente SIE è estremamente chiaro, la disciplina endodontica e la tecnica implantologica non possono essere paragonate, sono due cose che intervengo in momenti diversi del trattamento e l’implantologia non deve andare a sopperire ad una mancanza di capacità o mancanza di strumenti per poter salvare i denti.
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Maggio 2023
Uno studio in vitro valuta la capacità di rimozione dello smear-layer, l’attività antibatterica e la citotossicità di tre nuovi irriganti canalari 2 in 1
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Maggio 2023
La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...
di Lara Figini
Questo incontro di Clinical Arena si basa su una tematica sempre attuale, il trattamento del dente devitalizzato e gravemente compromesso, un argomento molto importante nella nostra pratica...
di Dino Re
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno