HOME - Inchieste
 
 
25 Gennaio 2023

Gli iscritti all’Albo degli odontoiatri superano quota 64 mila

Una professione sempre più vecchia. Gli iscritti con più di 50 anni sono il 63%, quelli tra i 65 e 69 anni sono poco meno del 20% del totale. La metà dei neo iscritti sono donne


Anche per il 2022 il trend di crescita del numero di iscritti all’Albo degli odontoiatri si conferma in linea rispetto agli anni precedenti, iscritti che stando ai dati forniti ad Odontoiatria33 dal CED FNOMCeO supera di una unità i 64mila, lo scorso anno erano 63.675
64.001 gli iscritti all’Albo degli odontoiatri di cui 24.886 iscritti anche all’Albo dei medici.

Stabile il numero dei nuovi iscritti che nel 2022 sono stati 1.282 di cui 623 donne che mancano la parità con i colleghi maschi per sole 36 unità. Nel 2021 i nuovi iscritti erano stati 1.246 (554 le donne). Nel 2019 erano 1.299, 1.183 nel 2018.
Dato dei nuovi iscritti in linea con il numero dei posti disponibili per l’anno accademico 2015-2016 (792) ed il numero dei coloro che hanno ottenuto il riconoscimento del titolo conseguito all’estero nel 2020 erano poco più di 400, nel 2021 circa 300. 2 invece in nuovi iscritti, iscritti anche all’Albo dei medici

Leggermente in crescita il numero delle cancellazioni: 622. Nel 2021 erano state 566; 581 nel 2020; 551 nel 2019. Come sempre, utile ricordare che i “cancellati” non sono quelli che sono usciti dal mondo del lavoro ma coloro che si sono cancellati dall’Albo. Saldo tra nuovi iscritti e cancellati che si attesta sulle 660 unità.

Tornando agli iscritti al 31 gennaio 2022, le donne rappresentano il 44,7% degli iscritti under 44. Sul fronte anagrafico l’Albo è composto in prevalenza da professionisti sempre più “maturi”, visto che gli over 50 (40.791) sono circa il 63,7% del totale mentre quelli over 65 (20.797) sono il 32,4%, gli over 70 (8.757) l’13,9%, mentre gli over 75 sono 2.466.

La fascia di età più numerosa quella tra i 65 ed i 69 con 12.040 iscritti, lo scorso anno erano 11.651 iscritti, ovvero il 18,8% del totale.  


Articoli correlati

Tra gli odontoiatri under 44 le iscritte all’ordine sono il 44,7%, le donne medico sotto i 55 anni sono la maggioranza tra i 40 e 44 anni sono il doppio dei colleghi maschi


inchieste     01 Marzo 2023

Dentisti e social media

Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito 


Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria


Le abitudini dei senior sull’igiene orale secondo il report di FederAnziani. Di Marco: la prevenzione va insegnata e calibrata per ogni fascia di età, si deve coinvolgere l’Igienista...


Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi