Pubblicato il decreto con il numero di posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico Odontoiatria e protesi dentaria
In attesa dell’Accordo Stato Regioni il Ministero dell’Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto indicando i posti, provvisori, per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria 2022-2023, destinati ai candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia.
Sostanzialmente il numero di posti rimane invariato rispetto all’anno accademico in corso: 1.384 quelli definiti (per ora) per il 2023-2024 di questi 95 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Lo scorso anno i posti assegnati sono stati 1.330.
Crescono i posti per le università di Modena Reggio Emilia (+1), Padova (+7) e Pisa (+5), mentre vengono ridotti a Sassari (-10), Siena (-3).
Sotto i posti assegnati per ogni singolo Ateneo, tra parentesi i posti per i residenti extra UE da aggiungere a quelli assegnati
Bari 30 (2)
Bologna 36 (3)
Brescia 20
Cagliari 25 (1)
Catania 25 (1)
Catanzaro 20 (2)
Chieti 40 (6)
Ferrara 50
Firenze 33 (2)
Foggia 50
Genova 30 (5)
L'Aquila 50 (9)
Messina 50
Milano 60
Milano "Bicocca" 30 (1)
Cattolica "S.Cuore" 25
Milano San Raffaele 60
Modena e Reggio Emilia 20 (uno in più rispetto allo scorso anno)
Napoli "Federico II" 60
Campania – “L.Vanvitelli” 55
Padova 32 (7 in più rispetto allo scorso anno) (2)
Palermo 25 (1)
Parma 28 (2)
Pavia 20 (1)
Perugia 23 (7)
Pisa 20 (5 in più rispetto allo scorso anno)
Politecnica delle Marche 20
Roma "La Sapienza" 60 (3)
Roma - "Tor Vergata" 42 (2)
Roma – UniCamillus 75 (35)
Salerno 30
Sassari 20 (10 in meno rispetto allo scorso anno) (3)
Siena (in inglese) 25 (lo scorso anno erano 28)
Torino 40 (4)
Trieste 40
Varese Insubria 20 (1)
Verona 25
normative 29 Settembre 2022
Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi
agora-del-lunedi 18 Luglio 2022
Il prof. Gagliani torna sul Decreto Messa – Speranza, ipotizza alcuni numeri e ritiene che se si vuole veramente rendere la riforma reale, “dovremo anche ripensare al modello di Odontoiatria...
agora-del-lunedi 11 Luglio 2022
Il prof. Massimo Gagliani commenta il decreto che istituisce la laurea abilitante per odontoiatria evidenziando alcuni problemi tra cui quello di fondo: “sconfiggere la finzione e trasformarla in...
Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...
normative 08 Luglio 2022
Per conoscere come potranno fare gli studenti iscritti ai corsi che richiedono la frequenza obbligatoria, ai corsi a numero programmato a livello nazionale, si dovrà attendere un decreto...
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?