L’industria italiana conferma la propria crescita. Rispetto ai consumi di dentisti e laboratori il 2022 rimane stabile rispetto al 2021, ma superiore al 2019
Presentata a Milano la diciassettesima edizione dello Studio di settore UNIDI, realizzato come ogni anno da Key-Stone. Un’edizione rispetto alla quale si nutriva molta curiosità a seguito della straordinaria crescita del 2021, sia nel comparto produttivo che nel mercato domestico.
Il settore produttivo italiano cresce ancora dopo il + 29% del 2021, anno nel quale il comparto aveva risposto pienamente alla fisiologica caduta del 2020, dovuta alla diffusione del Covid-19. Per il 2022 la crescita è stimata in un ulteriore +16%, con un valore complessivo del comparto che supera 1,3 miliardi di euro.
Il tasso medio annuale di crescita dal 2011 è del 6% (CAGR).
“Si può quindi affermare -ha detto Roberto Rosso presidente Key-Stone presentando la ricerca- che l’Industria dentale italiana abbia consolidato volumi complessivi molto al di sopra di quelli del 2019, rispetto al quale la crescita complessiva è di circa il 30%”.
I risultati del settore rafforzano la posizione di un comparto produttivo a servizio delle esigenze di salute e benessere della popolazione.
Il mercato delle esportazioni, quasi interamente presidiato dai produttori italiani (96%), è cresciuto del 22%, con un picco del 24% per la Produzione italiana e una crescita più limitata per i Distributori che operano anche all’estero. Il business presenta un tasso medio composto di crescita del 7% nell’ultimo decennio. Le Esportazioni del 2022 sono stimate in circa 900 milioni, più che raddoppiato in 10 anni.
Il business dell’export si colloca a oltre il 36% rispetto ai valori del 2019, con un recupero molto importante, considerando che nel 2021 la crescita era stata più contenuta e la produzione era stata maggiormente sostenuta dalla domanda interna.
Il mercato domestico viene misurato a valori di sell-out, ossia al prezzo di vendita ai clienti finali. In questo caso alla produzione interna si sommano le vendite provenienti dai fabbricanti internazionali. La domanda interna, ricorda Rosso, era cresciuta enormemente nel 2021, come rimbalzo del calo del 2020 dovuto alla pandemia, e le effettive possibilità di consolidamento dei nuovi valori erano una vera incognita.
Se da una parte i valori del 2021 sono stati ulteriormente superati, sia pur di un +2%, raggiungendo la soglia di 1,65 miliardi di euro, dall’atra, evidenza Rosso, la crescita dei prezzi dovuta all’Inflazione è stata in medica del 3,8% e quindi la crescita rilevata è difficilmente imputabile all’amento di prodotti venduti anche se ci sono delle eccezioni per esempio sulle attrezzature digitali.
“Nel 2022 -dice Rosso- i materiali di consumo hanno subito una lieve riduzione dei valori delle vendite. In particolare, si evidenzia un forte calo dei prodotti monouso dovuto alla riduzione dei prezzi, cresciuti enormemente per la carenza di offerta nel 2020. Viceversa, hanno ottenuto una buona performance i principali segmenti del comparto tecnologico (mediamente +5%), sostenuti dalla proposta digitale e dalle agevolazioni fiscali che, anche nel 2022, hanno supportato studi dentistici e laboratori negli investimenti tesi al rinnovo delle attrezzature”.
Sotto la video intervista a Roberto Rosso.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
inchieste 06 Dicembre 2024
Da una ricerca Key-Stone quasi il 50% degli italiani ha perso uno o più elementi dentali, il 24% non li ha ancora ripristinati, il 12% non intende farlo
Aumenta il consumo e questo è un problema. L’indice e puntato su chi li prescrive troppo facilmente, tra cui gli odontoiatri. Ecco le indicazioni del Ministero e di AIFA ...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap