HOME - Inchieste
 
 
17 Novembre 2023

Export Manager Meeting 2023

Presentati i risultati della ricerca di UNIDI sull’export italiano, realizzata anche quest’anno dall’Istituto di Ricerca Key-Stone. L’analisi ha confermato il trend positivo dell’export


Presentati i risultati della Ricerca di UNIDI sull’export Italiano, realizzata anche quest’anno dall’Istituto di Ricerca Key-Stone.
L’analisi, elaborata con la collaborazione delle principali aziende produttrici Italiane, ha confermato il trend positivo dell’export, come già anticipato dallo Studio di Settore UNIDI.

l mercato delle esportazioni, quasi interamente presidiato dai produttori italiani (96%), presenta un tasso medio composto di crescita del 7% nell’ultimo decennio. Le esportazioni del 2022 sono stimate in 875 milioni, più che raddoppiate in 10 anni.


Oltre all’analisi generale di settore UNIDI, durante l’Export Manager Meeting di UNIDI del 9 novembre è stato presentato un approfondimento della ricerca cui hanno partecipato quasi tutti i più importanti fabbricanti italiani: un campione che copre il 61% delle esportazioni italiane di prodotti dentali.

Questa ulteriore analisi ha voluto approfondire in dettaglio quali siano i paesi di esportazione del Made in Italy e la componente merceologica, suddividendo le Attrezzature dai Consumabili. A proposito della composizione del business, il 60% viene realizzato con Attrezzature e il 40% con Consumabili. Le vendite dei Prodotti di Consumo (che includono anche Implantologia, Ortodonzia, Servizi e tutti i dispositivi «semi durevoli») sono cresciute quasi del 10% e le Attrezzature quasi del 20%. Curioso che il mondo delle Attrezzature pesi stabilmente oltre il 60% dell’export complessivo, poiché a livello mondiale la componente di Attrezzature, Impiantistica e Mobili hanno una quota di circa il 28%, si evince quindi il grande apprezzamento della produzione di tecnologie e arredi Made in Italy nel mondo.

La principale area geografica di riferimento per l’esportazione italiana rimane quella europea, con il 64% delle esportazioni totali. I principali paesi a cui si rivolge l’export italiano in Europa sono Francia, Spagna, Germania e Russia; al di fuori dell’Europa troviamo ai primi posti Cina e Arabia Saudita. Il 70% delle esportazioni di Attrezzature sono destinate all’Europa, mentre l’esportazione dei Prodotti di Consumo è particolarmente rilevante nelle aree Asia/Pacifico e America Latina.


Nel pieno ottimismo dello sviluppo e apprezzamento della manifattura italiana nel mondo, che sta superando pienamente i rischi dovuti all’instabilità geopolitica venutasi a determinare per il conflitto ucraino, qualche preoccupazione viene segnalata per il futuro dall’area mediorientale, che ha un peso dell’export del 9%, per le note ragioni legate al recente conflitto israelo-palestinese.

A cura di: Ufficio Stampa UNIDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Per 2 italiani su 3 il sorriso è la parte più importante del proprio aspetto, ma la propensione alla spesa per prendersene cura è al massimo di 200 euro all’anno


Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi