HOME - Inchieste
 
 
23 Settembre 2013

Turismo odontoiatrico, in Ungheria cresce grazie ai fondi europei

12 milioni di euro il finanziamento in un anno per gli studi odontoiatrici locali

La crisi economica in Europa, ma anche nel resto del mondo, favorisce il turismo odontoiatrico. Se per alcune nazioni, come per esempio l'Italia, il fenomeno è un problema perché vengono sottratti pazienti ai professionisti nazionali, in altri è una fonte di sviluppo grazie, anche, ad una politica nazionale che ha investito su questo fenomeno per produrre ricchezza.

E' il caso dell'Ungheria che attraverso l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo Economico (NFU) ha avviato un programma per sviluppare e promuovere il turismo odontoiatrico nel Paese grazie ai fondi europei.
12 milioni di euro l'ammontare del finanziamento dell'NFU erogato ai 101 studi odontoiatrici che partecipano al progetto di sviluppo del turismo odontoiatrico.
Ed i risultati sembrano essere positivi visto che, secondo il Budapest Business Journal, negli ultimi 12 mesi, questi studi odontoiatrici hanno registrato un incremento del proprio fatturato del 19%. Budapest,Gyõr, Moson , Sopron e Fejér le città che ne hanno beneficiato di più.

Secondo le stime del giornale il turismo odontoiatrico nel 2012 avrebbe prodotto un fatturato di circa 100 miliardi di euro. A rivolgersi ai dentisti ungheresi sono prevalentemente (42%) cittadini provenienti dagli altri Paesi europei mentre il 21% sono pazienti extraeuropei.
L'Ungheria con Uruguay, Costa Rica, Mexico e Tailandia è tra le nazioni leader mondiale del turismo odontoiatrico.

Articoli correlati

Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Uno studio inglese presenta i fenomeni avversi in cui può incorrere il turista dentale qualora affronti voli aerei poco dopo gli interventi odontoiatrici e offre delle linee...

di Lara Figini


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


L’industria italiana conferma la propria crescita. Rispetto ai consumi di dentisti e laboratori il 2022 rimane stabile rispetto al 2021, ma superiore al 2019


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi