Siti web, Facebook, Twitter, Google Pus e gli atri strumenti per trovarsi e farsi trovare sul web sono, oggi, uno strumento di marketing anche per lo studio odontoiatrico.
Strumenti che richiedono un investimento di tempo e di competenze soprattutto per mantenerli aggiornati ed interessanti. Ma questi investimenti hanno poi un ritorno? Ritorno che per lo studio odontoiatrico si chiama nuovi pazienti.
Per cercare di capire la loro efficacia abbiamo preso in esame uno studio dentistico attivo nel Nord Ovest in una città di medie dimensioni in cui oltre al dentista "generico", titolare dello studio, operano quattro specialisti ( chirurgia/implantologia, endodonzia, ortodonzia, medicina estetica) e due igieniste dentali. Le risorse umane sono costituite da 2 assistenti e 2 segretarie. Lo studio che abbiamo utilizzato come campione di riferimento ha quattro sale operative, una segreteria dedicata, utilizza un software gestionale (EUREKA) che copre sia l'area clinica che quella amministrativa.
Lo studio, fin dalla sua nascita (il 2005) è dotato di un sito web.
Il primo ottobre 2011 decide di iniziare una campagna di comunicazione esterna utilizzano i nuovi strumenti offerti dal WEB 2.0.
Obiettivo della campagna è promuovere lo studio sul territorio circostante, per farlo conoscere e migliorarne la reputazione.
La comunicazione web viene così strutturata:
• Il sito web è reso "dinamico" con l'inserimento di uno spazio per blog autoprodotti dallo studio. I contenuti del blog sono implementati a cadenza quindicinale, con news sulla salute della bocca e della persona e iniziative dello studio.
• Viene aperta anche una pagina Facebook , e analogamente viene creato un profilo Twitter legato alla pagina Facebook per generare Tweet ogni volta che si aggiungono contenuti.
Lo studio inizia ad animare il proprio social web con post quotidiani presi dal web su argomenti di salute igiene e prevenzione, ma anche dando spazio informativo ad attività sul territorio o iniziative culturali sportive o sociali in cui sono coinvolti i pazienti dello studio.
I blog prodotti dallo studio, oltre che sul sito istituzionale, vengono postati sui social media in modo da creare una sorta di osmosi tra social media e sito web ed aumentare vicendevolmente il traffico. L'aggiornamento dei contenuti viene seguita all'interno dello studio e richiede mediamente 30 minuti al giorno da parte di una delle tre persone che seguono la cosa: il dentista titolare, la segretaria e l'igienista.
Il costo, a parte il tempo impiegato all'aggiornamento da parte dei tre, è limitato alle modifiche attuate sul sito web istituzionale all'inizio della campagna da parte di un professionista esterno.
Non vengono utilizzate le inserzioni a pagamento offerte dai social media.
Dopo due anni di attività, nel settembre 2013 si decide di verificare se le azioni realizzate sul web hanno generato un vantaggio competitivo allo studio.
L'algoritmo di Google Analytics per indicizzare il materiale presente in rete indica anche il grado di popolarità di una pagina web ed il gradimento sui social media e ne tiene conto per definirne la posizione nei risultati delle ricerche sul popolare motore di ricerca.
Basandosi su questi dati abbiamo eseguito una indagine retrospettiva dal 1° ottobre 2011 al 30 settembre 2013 confrontando accessi allo studio e dati rilevati da Goolge.
Per fare questo abbiamo utilizzano le schede prima visita fornite dal titolare delle studio, i dati di Google Analytics, il numero di "like" e dei "follower" rispettivamente raccolti sulla pagina Facebook e su Twitter.
Nel periodo di riferimento lo studio ha avuto 598 prime visite e i risultati ottenuti sono i seguenti:
1) Percentuale di pazienti che in prima visita riferisce di aver individuato lo studio attraverso il web
rispetto al numero di accessi totale:
• dal 1 gennaio 2011al 30 settembre 2011sono il 4,5%
• dal 1 ottobre 2011 al 30 settembre 2013, periodo in cui era stata attivata la campagna web, sono il 7,9%.
2) Dati Google Analitic applicati al sito web dello studio:
• crescita del 9% delle visualizzazioni di pagina
• crescita del 8% delle nuove visite al sito.
3) Numero di like (mi piace) sulla pagina Facebook: 0 al 1 ottobre 2011; 222 al 30 settembre 2013
4) Follower su Twitter: 0 al 1 ottobre 2011; 117 al 30 settembre 2013
Ritengo che questi dati forniti dal collega che ringrazio per la disponibilità, confermi che il passaparola che da sempre fa crescere la nostra attività possa trovare in questi strumenti un nuovo canale di diffusione che non va trascurato.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
inchieste 01 Marzo 2023
Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito
approfondimenti 09 Febbraio 2015
Fiducia nell'innovazione e nessuna paura di buttarsi a capofitto nei nuovi media, affidandosi a giovani professionisti. E' così che uno studio dentistico, "normale", ottiene visibilità...
approfondimenti 24 Ottobre 2014
Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.Grazie a un computer, le persone accedono "ad...
cronaca 29 Luglio 2014
In Gran Bretagna, le lamentele contro i medici sono raddoppiate in soli cinque anni, dal 2007 al 2012, secondo un rapporto preparato dalla Plymouth University su commissione del General Medical...
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena