HOME - Inchieste
 
 
12 Dicembre 2013

Cresce la "vocazione" tra gli aspiranti odontoiatri ma i più preparati vogliono fare i medici ripiegando su odontoiatria

Dai dati Cineca degli ammessi all'anno accademico 2013/2014

Fino a mercoledì 18 dicembre, data in cui sarà pubblicata la graduatoria dei "sovrannumero", quella degli candidati rientrati grazie al bonus maturità, non sapremo il numero esatto degli iscritti ai vari corsi di laurea in odontoiatria per l'anno accademico 2013/2014.

Grazie ai dati che il Cineca, il consorzio che per conto del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca gestisce l'accesso tramite i test di ammissione, ci ha fornito sugli iscritti ai test di ammissione a medicina ed odontoiatria del settembre scorso possiamo conoscere alcune caratteristiche dei futuri dentisti.
Innanzitutto, rispetto allo scorso anno, è triplicato il numero di candidati che hanno scelto una facoltà di odontoiatria come prima scelta.

Quest'anno sono stati 6.760 i candidati che hanno indicato odontoiatria come prima scelta, lo scorso anno erano stati 2.695.

Come noto l'iscrizione al test unico per medicina ed odontoiatria impone al candidato di indicare a quale facoltà vuole accedere come prima scelta in caso di ingresso in posizione utile optando per la seconda qualora la posizione in graduatoria non consente di esercitare la preferenza.

Dei 6.760 candidati "certi" che fare il dentista è la loro aspirazione solo in 381 quelli classificati in posizione utile per iscriversi, e neppure in una buona posizione. Solo tre candidati si sono classificati nella graduatoria unica nazionale tra i primi cento (38°, 50°, 72° la loro posizione), altri due tra i primi 200:  in tutto sono 23 tra i primi mille, 53 quelli classificati oltre il dieci millesimo posto. L'ultimo entrato era in posizione 13.252.

349 gli studenti che hanno scelto medicina come prima scelta ma hanno dovuto ripiegare su odontoiatria in quanto non i posizione utile per esercitare la scelta.
Molti di questi il prossimo anno ritenteranno il test e se lo supereranno abbandoneranno odontoiatria. Posti che non potranno più essere integrati, ci spiegano i Direttori di corso di laurea in odontoiatria, con evidenti problemi per l'Ateneo.

Scorrendo i dati per ogni singolo Ateneo, quelli che hanno registrato il maggior numero di candidati che hanno indicato odontoiatria come prima scelta troviamo: Napoli Federico II con 413 candidati, Milano (388) e Roma Tor Vergata (364).
 
Sull'argomento leggi anche:

2 Dicembre 2013: Bonus maturità, pubblicato il decreto con le modalità di iscrizione. Il 18 dicembre la nuova graduatoria

Articoli correlati

Il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza ha firmato venerdì 29 novembre il decreto con il quale indica le modalità per utilizzare il bonus maturità ed iscriversi in...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi