HOME - Inchieste
 
 
16 Gennaio 2014

Lauree in odontoiatria riconosciute in Italia, boom di quelle spagnole. Il 60% dei riconoscimenti  sono di nostri connazionali


Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999.
Al tempo erano 750 gli italiani che si erano iscritti alle università private spagnole, poi negli anni quel numero è ovviamente aumentato, ora si stima in almeno 2 mila gli italiani che studiano odontoiatria all'estero.

Fino allo scorso anno il numero dei titoli conseguiti all'estero da cittadini italiani, e riconosciuti dal Ministero della Salute, non era stato molto significativo. Nel 2012 su 134 titoli esteri riconosciuti solo 40 erano di cittadini italiani.

Il 2013 sembra invece segnare una inversione di tendenza e per la prima volta il numero dei titoli esteri riconosciuti e conseguiti da italiani è stato superiore a quelli conseguiti da cittadini stranieri: e di molto.

Secondo quanto noi di Odontoaitria33 abbiamo rilevato verificando tutti decreti di riconoscimento delle professioni sanitarie pubblicati dalla Gazzetta Ufficiale dal 1 gennaio al 31 dicembre del 2013, il 62,6% di quelli in Odontoiatria riconosciuti in Italia (246 in totale) sono di cittadini italiani.
113 di questi sono stati conseguiti in Spagna, 30 in Romania, 3 in Austria, 2 nella Repubblica Slovacca, 2 in Portogallo ed uno rispettivamente in Francia, Venezuela, Danimarca e Arabia Saudita.
In totale sono state 154 le lauree in odontoiatria conseguite da cittadini italiani all'estero riconosciute.

Da notare come gli studenti italiani che hanno scelto la Romania siano molto più "attempati" di coloro che hanno studiato in Spagna. 18 dei 30 italiani che hanno visto riconosciuto il proprio titolo di studio rumeno sono nati prima del 1979, 11 prima del 1970.

Decisamente molto più giovani, invece, gli italiani che hanno studiato in Spagna: tutti e 113 sono nati negli anni '80 (il più vecchio e del 1982), prevalentemente tra il 1987 ed il 1989.

Scorrendo le nazionalità dei 99 cittadini stranieri che hanno ottenuto il riconoscimento del proprio titolo di studio in odontoiatria spiccano i 21 spagnoli ed i 17 rumeni. Probabilmente i tanti studenti italiani presenti nelle loro università hanno parlato talmente bene del nostro Paese da convincerli trasferirsi.

Questa la mappa delle nazionalità di nascita degli odontoiatri stranieri che potranno iscriversi all'Ordine italiano: 8 brasiliani, 7 tedeschi, 3 cittadini nati in Bulgaria, Francia, Grecia, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina, 2 in Colombia, Lettonia, Venezuela e un dentista nato rispettivamente in Albania, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina,  Azerbaigian, Guatemala, Indonesia, Libano, Moldavia, Olanda, Paraguay, Ungheria.

Articoli correlati

I dati, più o meno ufficiali, continuano ad indicare la propensione per gli studenti italiani a recarsi all'estero per studiare odontoiatria.Secondo nostre fonti le università private...


Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi