HOME - Inchieste
 
 
06 Febbraio 2014

Gli odontoiatri iscritti all'Albo superano quota 59 mila. Ancora in minoranza i laureati in odontoiatria


Per gli odontoiatri italiani si avvicina la quota 60 mila iscritti all'Albo. Secondo i dati forniti dal Centro elaborazione dati della FNOMCeO sono infatti 59.324 gli iscritti al 31 dicembre 2013, nel 2012 erano 58.850.

580 sono stati i nuovi iscritti maschi mentre 374 le femmine; 458 si sono invece cancellati dall'Albo:  389 maschi e 69 donne. 474 il saldo attivo di iscritti. Incremento che risulta il più basso in assoluto negli ultimi 10 anni: nel 2005 erano stati 6.086 i nuovi iscritti all'Albo.

La Lombardia la regione che ha registrato il numero più altro di nuovi iscritti (125) seguita dalla Campania (98) e dal Lazio (81). Basilicata (5), Molise e Umbria (10) le OMCeO con il numero più basso di nuovi iscritti.
Nonostante siano passati 30 anni dal primo laureato in odontoiatria sono ancora i 32.964 iscritti con la laurea in medicina i più numerosi contro i 26.360 con la laurea in odontoiatria.

Tra tutti i laureati in medicina, 2.792 hanno scelto di iscriversi al solo Albo degli odontoiatri mentre 30.172 (di questi 25.383 sono uomini) hanno preferito mantenere l'iscrizione anche all'Albo dei medici.
Doppi iscritti che, per via delle normative (gli immatricolati a medicina dopo il 1980/1985 non possono più iscriversi all'Albo degli odontoiatri), stanno diminuendo. Gli iscritti sia all'Albo degli odontoiatri che a quello dei medici under 45 sono solo 331 contro gli over 56 che sono 20.492.

Dai dati della FNOMCeO traspare una professione non certo giovane, a causa del numero chiuso e del boom delle "vocazioni" degli anni '80.

La maggior parte degli iscritti (19.969) ha una età compresa tra i 56 ed i 64 anni, seguono gli iscritti tra i 46 ed i 55 anni (17.156 iscritti) e quelli dai 36 ai 45 anni (9.733). Meno numerosi gli under 35 (8.756) e gli over 66 (3.027).  I più anziani sono due iscritti del 1915 i più giovani sono otto odontoiatri nati nel 1990.

Articoli correlati

L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi