HOME - Inchieste
 
 
27 Marzo 2014

Turismo sanitario, una realtà che ha coinvolto 200 mila italiani: 88 mila per cure odontoiatriche


In italiano lo chiamiamo turismo sanitario, nel resto del mondo "Health Tourism" ed è quella pratica per la quale le persone associano il proprio soggiorno al desiderio di migliorare il proprio stato salute.
L'Osservatorio italiano del turismo del benessere (creato dal Centro di ricerca specializzato sul turismo del benessere JFC) ha prodotto uno studio in cui analizza questo fenomeno che vale per l'industria del turismo mondiale 68,9 Miliardi di Euro.

"Chi sceglie l'Health Tourism -spiegano da JFC- associa il proprio soggiorno quasi esclusivamente ad interventi medici (ad esempio, interventi di chirurgia plastica). Per questo motivo, accanto alle opzioni medico-sanitarie, l'offerta di questo tipo comprende anche altri servizi terapeutici e che rientrano molto spesso nella tematica del benessere, come possono essere altre terapie, trattamenti come i massaggi, od un periodo di recupero più lungo al termine dell'intervento, generalmente inteso come soggiorno leisure di recupero".

L'Health Tourism genera flussi di residenti Italiani verso Paesi stranieri. In tutto il mondo a generare questa forma di turismo è la ricerca di cure a costi più accessibili, o più facili da ottenere. Da decenni è un fenomeno che interessa nazioni come Canada ed Usa e da alcuni anni anche i paesi europei specie quelli interessati dalla crisi economica.

Stando ai dati forniti da JFC, nel 2009 gli Italiani che si recavano all'estero per praticare formule di Health Tourism erano circa 20.000, si calcola che nel 2012 siano stati ben 184.000 e che nel 2013 hanno superato quota 200.000.

Gli italiani praticano il turismo medico prevalentemente per risparmiare (il 24,1% del campione intervistato ha dichiarato questo), per rapidità dell'intervento/operazione (il 15,9%), per legare una cura ad una vacanza (11,9%), per riservatezza (11,1%), per la presenza di "centri sanitari ed attrezzature moderne" (7,9%) e "professionisti di alto rango" (7,4%).

Il periodo scelto dagli italiani per farsi curare all'estero coincide con quello della vacanza. Il 25,8% degli intervistati ha dichiarato di esserci andato in agosto, il 14,2% a dicembre, il 10,8% a luglio, il 10,4% ad aprile. Scarsa la quota degli italiani che si spostano all'estero per Health Tourism nei mesi di febbraio (2,3%), novembre (2,4%), gennaio ed ottobre.

Sulle destinazioni europee Croazia, Ungheria e Romania sono le nazioni "specializzate" in cure odontoiatriche; la Repubblica Ceca è diventata il leader di interventi di chirurgia facciale mentre la Serbia di chirurgia estetica legate particolarmente ad interventi al seno.
In questi paesi si può arrivare a risparmiare oltre il 50% rispetto alle tariffe italiane, sottolinea la ricerca.
Per quanto riguarda il turismo odontoiatrico gli italiani, nel 2012, hanno scelto la Croazia (16,7%), l'Ungheria (14,6%) e la Romania (13%). USA (7%), il Belgio (5,2%) ed il Regno
Unito (4,9%) per gli altri tipi di interventi.

La durata media del soggiorno è di 9,7 per una spesa totale di 537milioni e 280mila Euro nel 2012, di cui poco più di 95 milioni di euro per il soggiorno, quindi il settore dell'ospitalità; oltre 84 milioni di euro per i costi di viaggio; quasi 335 milioni di Euro per le cure; 22 milioni di Euro di per altre spese, tra cui emerge lo
shopping.
Quindi il 62,3% del fatturato ricade nel "settore della cura medica", mentre il resto delle spese è a corollario di queste.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È passato molto tempo da quando i dentisti facevano pubblicare cartelloni pubblicitari che ritraevano un dentista con un camice blu da metalmeccanico per fare capire la differenza tra odontoiatra e...


cronaca     07 Settembre 2009

"Ponti" in terre straniere

“Nonostante il dibattito riguardo al turismo dentale sia vivace, non vi sono a oggi studi scientifici che abbiano analizzato l’entità e le caratteristiche di questo fenomeno”. Con queste...


Il Turismo odontoiatrico in Italia è stato il tema di un convegno che si è tenuto a Vicenza. L’Aio, Associazione Italiana Odontoiatri del Veneto, che ha organizzato l’evento aveva invitato a...


Molto si è parlato in questi mesi di turismo odontoiatrico sia sui giornali sia in televisione. Ancora più frequenti gli articoli pubblicati sulle pagine locali; tra le tante segnaliamo quelle...


Vi interesserebbe conoscere meglio il nuovo fenomeno del cosiddetto “turismo dentale”? Il GdO e ODONTOConsult hanno deciso di “prendere per mano” critici ed entusiasti, chi vorrebbe vedere la...


Dal 25 al 27 maggio, operatori sanitari e turistici, istituzioni e pazienti si sono incontrati a Milano, a InterCare, la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzata in...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi