Dal 29 novembre 2009 tutti gli iscritti ad un Ordine professionale, quindi anche medici e dentisti, hanno l'obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e comunicare l'indirizzo al proprio Ordine che a sua volta lo renderà pubblico inserendolo nella banca dati del Ministero dello Sviluppo Economico (INI-PEC).
L'intenzione del legislatore, con l'introduzione dell'obbligo della PEC, è stato quello di snellire la burocrazia introducendo un sistema che consenta di inviare in formato elettronico comunicazioni e documenti e di tracciare, certificando, l'invio e l'avvenuta consegna.
In sostanza una raccomandata con ricevuta di ritorno in formato elettronico.
A 5 anni dall'introduzione dell'obbligo sono ancora moltissimi i medici ed gli odontoiatri che non hanno comunicato l'indirizzo della propria casella PEC all'Ordine.
Stando ad una nostra ricerca effettuata analizzando i dati forniti dal CED FNOMCeO, al 31 dicembre 2013 erano 106.924 gli iscritti (medici e dentisti) alle varie OMCeO che avevano comunicato il proprio indirizzo PEC: ovvero il 27,8% degli iscritti.
Di questi 73.815 sono medici, il 20,85% degli iscritti (353.957) al proprio Albo.
I dentisti sembrano essere quelli più attenti visto che sono stati 33.109 gli iscritti all'Albo ,sui 59.234, a segnalare il proprio indirizzo PEC. Ma il dato è in eccesso in quanto, ci spiegano dalla FNOMCeO, se il professionista ha un indirizzo PEC personale ed uno professionale (come prevede la norma), nei dati in nostro possesso è stato conteggiato due volte.
"I numeri evidenziano certamente una carenza, e questo nonostante come Federazione da sempre cerchiamo di sensibilizzare gli iscritti verso questo obbligo", ci dice il segretario FNOMCeO Luigi Conte ricordando come la Federazione e le singole OMCeO abbiano attivato convenzioni con aziende che gestiscono la posta certificata o addirittura abbiano regalato un casella PEC agli scritti. Anche se il costo di una casella PEC, circa 5 euro all'anno, non è certamente proibitivo.
"Il fatto che non vi sia una sanzione non ha incentivato gli iscritti a dotarsi di un indirizzo PEC", continua Conte. "Poi, molti colleghi l'hanno attivata ma non la comunicano per vari motivi. Tra questi il rischio di essere portati in giudizio per inadempienza. Siccome gli indirizzi PEC dei professionisti sono pubblici, un paziente, per esempio, potrebbe richiedere al medico tramite PEC una visita domiciliare urgente. Se il medico non la effettua perché non ha la possibilità di guardare con assiduità la propria casella di posta, può subire una denuncia. Questa era una delle criticità che come Federazione avevamo indicato al legislatore".
La conferma del fatto che gli odontoiatri fatichino ad utilizzare questo strumento l'abbiamo analizzando i dati che le principali associazioni di categoria degli odontoiatri, AIO ed ANDI, ci hanno fornito. Associazioni che in questi anni hanno dato la possibilità agli associati di richiedere gratuitamente una casella di posta certificata, come ha fatto AIO mentre i soci ANDI possono attivarla direttamente dalla loro area riservata sul sito dell'associazione.
Secondo quanto ci ha comunicato AIO sono 1.235 i soci che l'hanno richiesta mentre ANDI ci ha segnalato che al 31 dicembre 2013 erano 22.866 le PEC attive ma solo "circa 14mila quelle che generano effettivamente traffico", ovvero vengono utilizzate.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Ottobre 2022
Ad introdurre la sanzione è stato il Decreto Semplificazioni del 2020 e l’obbligo è previsto anche per gli odontoiatri ed igienisti dentali
cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona
Previste sanzioni per medici e dentisti che non la comunicano. Anelli ai presidenti OMCeO: per gli inadempienti porre in essere quanto previsto dalla legge
O33normative 29 Settembre 2020
Il Ministero della Giustizia chiarisce che la sanzione comminata all’iscritto ad un Albo o Collegio è di natura amministrativa e non disciplinare
normative 09 Settembre 2020
Sospensione per dentisti ed igienisti dentali, commissariamento per gli Ordini mentre una sanzione per laboratori odontotecnici e società odontoiatriche iscritte al Registro imprese
cronaca 08 Maggio 2024
L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...
igienisti-dentali 14 Dicembre 2023
La prof.ssa Nardi sottolinea la necessità di considerare il ruolo importante delle professioni sanitarie nel contribuire all’obiettivo di benessere globale per la persona...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
cronaca 05 Dicembre 2024
Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap