"L'Odontoiatria2.0: rivoluzione per aggiornamento e comunicazione" è stato il titolo dell'incontro promosso dal gruppo editoriale Edra/Lswr svoltosi ieri lunedì 21 settembre al Circolo della Stampa di Milano alla presenza di un selezionato gruppo di invitati in rappresentanza del mondo Universitario, della Professione, dell'Associazionismo e dell'aziende di settore.
Quanto le nuove tecnologie hanno fatto breccia negli studi odontoiatrici, quale è il margine di interesse verso le nuove attrezzature e strumentazioni, quanto il web ha modificato il modo di dialogare tra paziente e dentista sono state alcune domande a cui la serata ha cercato di rispondere partendo dalla presentazione de dati di due ricerche realizzate ad hoc, focalizzate al capire come
il dentista e come il paziente utilizzino le nuove tecnologie ed i nuovi media.
Una tavola rotonda a cui ha preso parte la prof.ssa Antonella Polimeni, Presidente del Collegio dei Docenti e il dott. Giuseppe Renzo, Presidente della CAO Nazionale, in cui si è analizzato il futuro della professione.
Di seguito le sintesi dei lavori. Nei prossimi giorni pubblicheremo le video registrazioni degli interventi e del dibattito.
inchieste 16 Maggio 2023
Nel 2022 sono cresciute le vendite di materiale ed attrezzature in Germania ed in Francia, stabile l’Italia. In Europa sono circa 300mila i dentisti attivi
Una ricerca di Blue Assistance indaga il rapporto tra italiani e la salute. Il 37% degli italiani andrebbe a fare una visita preventiva dal dentista. A frenare sono sempre i costi
Una ricerca pubblicata su IDJ mette a confronto in 26 Paesi le competenze per quanto riguarda l’esercizio della professione in autonomia, l'anestesia locale e il trattamento della carie
O33inchieste 06 Aprile 2023
Il Ministero pubblica il documento del CSS con le proposte di revisione dell’accesso alle cure odontoiatriche. Solo il 0,2% della spesa sanitaria pubblica è destinata all’odontoiatria ed il 91%...
inchieste 04 Aprile 2023
Per la metà degli Italiani con disabilità, l’igiene orale rappresenta una sfida quotidiana. Il progetto The Big Rethink, punta ad aiutare pazienti e professionisti con strumenti dedicati
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
La CAO nazionale indica le novità in tema di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medicoOdontoiatra nel SSN contenute nel Decreto bollette
Aziende 29 Maggio 2023
Il flusso digitale nello studio odontoiatrico, con al centro il paziente, è stato il tema centrale che ha caratterizzato la presenza di Straumann in Expodental. Ad illustalro ai microfoni di...