HOME - Inchieste
 
 
15 Ottobre 2014

Tariffe per le prestazioni ortodontiche, tra Bari e Milano variano del 17%. Altroconsumo ha confrontato i prezzi in Italia


"È davvero necessaria l'ortodonzia? Perché costa così tanto? Che fare quando il dentista dice che nostro figlio deve mettere "l'apparecchio"?"
Sono queste alcune delle domande a cui l'associazione Altroconsumo a cercato di dare una risposta con l'inchiesta pubblicata sul numero di ottobre della rivista TestSalute.

"Ci siamo accorti che su internet, a differenza di quanto si trova per le altre prestazioni odontoiatriche, non si trovano informazioni sui costi di quelle ortodontiche e per questo abbiamo voluto approfondire", dice ad Odontoiatria33 Laura Filippucci (nella foto) curatrice dell'inchiesta.

Per realizzarla, come era già capitato per quella sui costi delle prestazioni odontoiatriche realizzata nel 2006, l'associazione dei consumatori nel maggio 2014 ha messo a confronto i prezzi medi degli apparecchi per bambini più diffusi in 117 studi odontoiatrici di sei città: Bari, Bologna, Roma, Milano, Napoli, Torino.
Gli studi scelti per l'inchiesta sono quelli che offrono abitualmente servizi di ortodonzia. In quasi tutti gli studi considerati, spiegano da Altroconsumo, c'è almeno un ortodontista ma in 8 casi su 10 non lavora in esclusiva per lo stesso studio, ma presta la sua opera in studi diversi.

Secondo quanto rilevato le differenze di prezzo per prestazioni considerate simili sono molto ampie. In generale Bari è la città meno cara, seguita da Bologna (che segna un costo più elevato del 2% rispetto a Bari) Roma (+12%), Napoli (15%), Torino (+16%), Milano (+17%).
"A incidere sul prezzo -spiega Altroconsumo- sono tanti fattori: il prestigio dello studio, la città, la zona dove si trova, la modernità delle attrezzature... non tutti hanno a che vedere con la qualità della
prestazione, tenetene conto".

Queste le prestazioni considerate (nellarticolo vengono anche "speigate") degli studi privati e di tre ospedali che forniscono il servizio a pagamento:

Studio del caso: tariffa media 190 euro. Tariffa minima rilevata 100 euro, quella massima 400 euro. San Paolo Milano 335 euro; San Raffaele Milano 180-374 euro; Fatebenefratelli Roma 150 euro.

Espansore del palato: tariffa media 1.100 euro. Tariffa minima rilevata 700 euro, quella massima 2.000 euro. San Paolo Milano 1.420 euro; San Raffaele Milano 1.613 euro; Fatebenefratelli Roma 800 euro


Apparecchio fisso classico: tariffa media 2.480 euro. Tariffa minima rilevata 1.500 euro, quella massima 5.000 euro. San Paolo Milano 2.930 euro; San Raffaele Milano 2.419 euro; Fatebenefratelli Roma 1.700 euro


Mascherine invisibili: tariffa media 4.100  euro. Tariffa minima rilevata 3.000 euro, quella massima 7.000 euro. San Paolo Milano 4.705 euro; San Raffaele Milano 5.241-8.241 euro; Fatebenefratelli Roma 2.400 euro

"La differenza di tariffe evidenziate dalla nostra ricerca -continua Laura Filippucci- è in parte giustificata dai differenti costi di realizzazione degli apparecchi e dalle differenti scelte organizzative dello anche se, a nostro parere, queste non giustificano scostamenti così accentuati. Certo c'è anche la difficoltà, da parte nostra, di omogeneizzare tariffe che in alcuni casi non prevedono certi tipi di interventi accessori ed altri invece sono omnicomprensivi. Per questo consigliamo ai cittadini di richiedere un preventivo in cui venga indicato, chiaramente, cosa comprende il costo della prestazione ma anche di richiedere le informazioni necessarie per capire se le proprie aspettative saranno soddisfatte e quali sono i rischi se, eventualmente, si decide di posticipare la cura".


La dott.ssa Filippucci di Altroconsumo sarà uno dei relatori della Tavola Rotonda organizzata da Odontoaitria33 venerdì 17 Ottobre in Expodental

Articoli correlati

L’Associazione dei consumatori critica il mancato inserimento della norma sui Fondi integrativi che avrebbe permesso agli iscritti di scegliere il dentista a cui rivolgersi


Nick Sandro Miranda: una proposta di buon senso e di giustizia che apre all’assistenza indiretta e che potrà evitare le criticità già evidenziate


Lo prevederebbe il prossimo Decreto Concorrenza, gli iscritti ai Fondi potranno scegliere il professionista da cui farsi curare. ANOMeC, premiata la battaglia di Associazioni ed Ordine


Pratica commerciale scorretta l’accusa dell’Antitrust. L’indagine era partita dalla denuncia di Altroconsumo 


“Evidenziate le storture che da sempre l’Associazione denuncia perché penalizzano pazienti e medici. Serve una modifica legislativa del sistema” 


In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...

di Lara Figini


Quanto costa l’assistenza orale? Per identificare il peso economico di una patologia, vale la pena capire la quantità di risorse che potrebbero essere risparmiate se tale...

di Lorenzo Breschi


Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati


A giudicare dalle domande che mi vengono spesso rivolte dai miei clienti e dalle inefficienze gestionali che più frequentemente rilevo nelle analisi economiche e finanziarie di alcuni studi...


Nonostante le battaglie sindacali che la CAO e le associazioni sindacali odontoiatriche hanno condotto contro il Ddl Concorrenza, il testo non ha recepito in toto le loro richieste, in particolare...


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Acquisire le competenze comunicative necessarie per una vita professionale di qualità in modo originale, con ironia e divertimento


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi