HOME - Inchieste
 
 
28 Ottobre 2014

Ecco quanto investono in pubblicità i gruppi odontoiatrici. I consigli del pubblicitario su come il singolo dentista può contrastarli


Quando si parla di pubblicità in ambito odontoiatrico i grandi gruppi tipo Vitaldent, Dooc ed altri sono visti dal singolo professionista come il "male" in quanto, grazie agli (ingenti) investimenti pubblicitari, riescono ad ottenere una visibilità impensabile per una piccola struttura.

Scorrendo i dati Nielsen sugli investimenti pubblicitari presentati da Sergio Baratelli (CEO dell'agenzia Blue Hive) durante l'evento organizzato dalla CAO di Milano lo scorso sabato sul tema della pubblicità, si scopre che quelli degli studi odontoiatrici, clinche incluse, sono calati nei primi 6 mesi del 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, del 13%: 5.534.000 euro l'investimento complessivo da gennaio a giugno 2014 contro i 6.354.000 del 2013 (si veda la slide al fondo di questo articolo).

Differente l'andamento considerando gli investimenti delle singole strutture.

Vitaldent si conferma come la società che ha investito di più in pubblicità, un milione e 729 mila euro nei primi sei mesi del 2014 contro il milione e 554 mila euro spesi nello stesso periodo del 2013. Nel 2012 il gruppo spagnolo investì 2.345.000 euro.
Prevalentemente Vitaldent ha investito in messaggi pubblicitari trasmessi in televisione (il 67% degli investimenti hanno interessato questo strumento), l'1% su riviste e giornali, prevalentemente per la ricerca di personale, mentre il restate 32% è stato speso per affissioni e materiale cartaceo distribuito localmente.

Segue, a distanza, la società Prevenzione e Servizi srl che incrementa del 38% il suo investimento pubblicitario nel settore odontoiatrico, 405 mila euro quanto speso nei primi 6 mesi del 2014, mentre riduce gli investimenti la DOOC srl passando dai 501mila euro investiti nei primi 6 mesi del 2013 ai 399 mila euro del 2014.

Sull'efficacia delle campagne proposte da questi gruppi Baratelli precisa che, oggi, il consumatore è cambiato, è diventato esigente ed utilizza sempre più i nuovi media rispetto alla televisione.

"Il messaggio non deve più essere costruito in base al mezzo che è stato scelto per la veicolazione, deve avvenire il contrario".
"La pubblicità dei grossi gruppi, se è fatta bene e sa cogliere l'interesse, sposta la clientela. Oggi, però, non basta più prendere un testimonial o tappezzare un tram per cogliere l'interesse del cittadino, ci vuole un'idea che sappia fare nascere l'interesse e bisogna scegliere lo strumento più adatto per veicolarlo; i social network in questo sono uno strumento efficacissimo". 

I dati Nielsen confermano, poi, che, salvo 3-4 grandi gruppi, gli investimenti degli studi odontoiatrici sono molto frammentati e contenuti, come aveva evidenziato Odontoiatria33 dalla sua ricerca condotta attraverso i lettori di Dica33.

Ma come fa il singolo professionista a contrastare il battage pubblicitario di una grossa struttura?

"Il piccolo studio -dice ad Odontoaitria33 Sergio Baratelli- deve stabilire il suo target di riferimento, relazionandosi con il contesto del quartiere, muovendosi più in una realtà di relazioni pubbliche che pensando a vere e proprie campagne pubblicitarie". "Questa è una battaglia che da soli non si può portare avanti", dice suggerendo che iniziative comuni, magari promosse dell'Ordine o da associazioni di categoria potrebbero avere un buon risultato.
"E' una guerra di gruppo, di associazione l'unica azione che il singolo può attivare per competere con questi gruppi".
"Ma il singolo studio può anche  decidere che la pubblicità non è utile al suo modello di business", conclude Baratelli, "certamente si può anche pensare di non fare nulla e lavorare sulla propria clientela favorendo il passaparola".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella settimana che si è appena chiusa, come quella precedente e probabilmente anche la prossima, l'odontoiatria è stata protagonista delle cronache non per le ricerche che produce, per...


"La prevenzione Vitaldent in linea con il Ministero della Salute: check-up senza impegno e puoi finanziare le tue cure! Rispondi Sì e ti ricontatteremo".Questi 160 caratteri inviati via Sms da...


Da questa settimana è on air la nuova campagna radio Vitaldent, che per la prima volta sceglie di investire in un media finora mai esplorato. "Lo spot - spiega ad Odontoiatria33 Andrea Grassi,...


A seguito della recente acquisizione del marchio da parte del fondo di investimento Jb Capital Markets, il network odontoiatrico leader di mercato in Italia e in Spagna Vitaldent punta al...


"Centro dentistico abbandonato, pazienti con interventi da finire". E' questo il titolo dell'articolo pubblicato da La Nuova Venezia domenica 2 aprile in cui si riferisce della chiusura di un Centro...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


Fallita l’azienda texana che vendeva online gli allineatori fai da te. Ora i pazienti si trovano senza assistenza e con le rate da pagare


Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi