HOME - Inchieste
 
 
28 Novembre 2014

Al Nord il 30% degli studi odontoiatrici in franchising sono in mano alla 'ngrandeta


L'allarme sul rischio infiltrazione della criminalità organizzata negli studi odontoiatrici in franchising  l'aveva lanciato Eurispes presentando ad Ottobre la ricerca "Fotografiamo la nostra professione" realizzata per conto di AIO.

Un rischio concreto e reale come conferma ad Odontoaitra33 Gian Maria Fara, presidente Eurispes, incontrato a margine del 4° Congresso politico AIO.

"Abbiamo rilavato che c'è una tendenza alla penetrazione delle criminalità organizzata, prevalentemente 'ndrangheta, nelle strutture odontoiatriche del Nord", dice il presidente Fara.
"Per assurdo -continua- il fenomeno non è evidente in Calabria perché ci sono equilibri da rispettare, peraltro in queste zone non si aprono neppure molti centri di franchising proprio per non rompere equilibri con i professionisti locali".

Secondo le informazioni raccolte dall'Eurispes la criminalità organizzata investirebbe prevalentemente in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto. "In queste zone abbiano notato una certa presenza di strutture finanziate da capitali non chiari", continua Fara.

Il meccanismo scelto dalla criminalità è semplice e simile a quello già utilizzato per riciclare il "denaro sporco" in altre attività. "Creano la struttura odontoiatrica, la intestano ad un amministratore compiacente e poi la affiliano ad uno dei tanti marchi noti presenti sul territorio nazionale per dare una immagine conosciuta alla struttura", dice Fara.

Ovviamente dati ufficiali non ci sono ancora ma il presidente Eurispes stima nel 20-30% le strutture in franchising presenti al Nord Italia in mano alla criminalità organizzata.
"Noi collaboriamo da anni con Guardia di Finanza, Antimafia e gli altri Organismi istituzionali che si occupano di contrastare il fenomeno mafioso. Non siamo ancora di fronte ad informazioni di sistema ma diciamo che abbiamo raccolto molti dati che ci indicano quanto anticipato. Ora le indagini sono in corso, le autorità competenti stanno lavorando su questo fronte. I risultati di queste indagini ci diranno se le nostre proiezioni erano giuste".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Medicina e l'Odontoiatria possono essere terreno fertile per infiltrazioni mafiose e criminali in genere? A rilevare le attività potenzialmente a rischio in tal senso, e a portare dati sui...


Ad essere colpito dal provvedimento un medico odontoiatra siciliano di 64 anni che si è visto confiscare beni per 5 milioni di euro. L'operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato...


L'allarme era stato lanciato dal presidente Eurispes Gian Maria Fara, qualche anno fa quando indicava come al Nord il 30% degli studi odontoiatrici in franchising sarebbero stati in mano alla...


Le possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nel mercato del franchising odontoiatrico preoccupano la CAO nazionale che chiede audizione davanti alla Commissione Antimafia. "Quale...


Due paesi, due notizie con punti tristemente in comune per l'Odontoiatria italiana, che riguardano da vicino le cliniche del dentale. La prima viene da lontano, dalla Spagna, dove i vertici di...


DENTALPRO nasce nel 2010 per la volontà e l'intuizione di due odontoiatri milanesi, Paolo Tonveronachi e Samuele Baruch. Oggi DENTALPRO è presente in 7 regioni italiane con 33 cliniche...


Aio e Aiso, l'associazione degli studenti in odontoiatria, girando tra gli stand presenti al Congresso degli Amici di Brugg di Rimini notano, come molti altri hanno fatto, la presenza di alcune...


cronaca     21 Novembre 2007

E allora mi metto in franchising...

The Smile Factory® è una società che punta sulla comunicazioneL’odontoiatra deve oggi necessariamente avere spirito imprenditoriale. Alle competenze specifiche della professione deve...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi