HOME - Inchieste
 
 
28 Novembre 2014

Al Nord il 30% degli studi odontoiatrici in franchising sono in mano alla 'ngrandeta


L'allarme sul rischio infiltrazione della criminalità organizzata negli studi odontoiatrici in franchising  l'aveva lanciato Eurispes presentando ad Ottobre la ricerca "Fotografiamo la nostra professione" realizzata per conto di AIO.

Un rischio concreto e reale come conferma ad Odontoaitra33 Gian Maria Fara, presidente Eurispes, incontrato a margine del 4° Congresso politico AIO.

"Abbiamo rilavato che c'è una tendenza alla penetrazione delle criminalità organizzata, prevalentemente 'ndrangheta, nelle strutture odontoiatriche del Nord", dice il presidente Fara.
"Per assurdo -continua- il fenomeno non è evidente in Calabria perché ci sono equilibri da rispettare, peraltro in queste zone non si aprono neppure molti centri di franchising proprio per non rompere equilibri con i professionisti locali".

Secondo le informazioni raccolte dall'Eurispes la criminalità organizzata investirebbe prevalentemente in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto. "In queste zone abbiano notato una certa presenza di strutture finanziate da capitali non chiari", continua Fara.

Il meccanismo scelto dalla criminalità è semplice e simile a quello già utilizzato per riciclare il "denaro sporco" in altre attività. "Creano la struttura odontoiatrica, la intestano ad un amministratore compiacente e poi la affiliano ad uno dei tanti marchi noti presenti sul territorio nazionale per dare una immagine conosciuta alla struttura", dice Fara.

Ovviamente dati ufficiali non ci sono ancora ma il presidente Eurispes stima nel 20-30% le strutture in franchising presenti al Nord Italia in mano alla criminalità organizzata.
"Noi collaboriamo da anni con Guardia di Finanza, Antimafia e gli altri Organismi istituzionali che si occupano di contrastare il fenomeno mafioso. Non siamo ancora di fronte ad informazioni di sistema ma diciamo che abbiamo raccolto molti dati che ci indicano quanto anticipato. Ora le indagini sono in corso, le autorità competenti stanno lavorando su questo fronte. I risultati di queste indagini ci diranno se le nostre proiezioni erano giuste".

Articoli correlati

La Medicina e l'Odontoiatria possono essere terreno fertile per infiltrazioni mafiose e criminali in genere? A rilevare le attività potenzialmente a rischio in tal senso, e a portare dati sui...


Ad essere colpito dal provvedimento un medico odontoiatra siciliano di 64 anni che si è visto confiscare beni per 5 milioni di euro. L'operazione è stata condotta dalla Polizia di Stato...


L'allarme era stato lanciato dal presidente Eurispes Gian Maria Fara, qualche anno fa quando indicava come al Nord il 30% degli studi odontoiatrici in franchising sarebbero stati in mano alla...


Le possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nel mercato del franchising odontoiatrico preoccupano la CAO nazionale che chiede audizione davanti alla Commissione Antimafia. "Quale...


Due paesi, due notizie con punti tristemente in comune per l'Odontoiatria italiana, che riguardano da vicino le cliniche del dentale. La prima viene da lontano, dalla Spagna, dove i vertici di...


DENTALPRO nasce nel 2010 per la volontà e l'intuizione di due odontoiatri milanesi, Paolo Tonveronachi e Samuele Baruch. Oggi DENTALPRO è presente in 7 regioni italiane con 33 cliniche...


Aio e Aiso, l'associazione degli studenti in odontoiatria, girando tra gli stand presenti al Congresso degli Amici di Brugg di Rimini notano, come molti altri hanno fatto, la presenza di alcune...


cronaca     21 Novembre 2007

E allora mi metto in franchising...

The Smile Factory® è una società che punta sulla comunicazioneL’odontoiatra deve oggi necessariamente avere spirito imprenditoriale. Alle competenze specifiche della professione deve...


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi