HOME - Inchieste
 
 
16 Dicembre 2014

Dentisti attenti verso l'aggiornamento professionale. Nel 2013 l'85.6% degli esercenti ha ottenuto crediti ECM


I dentisti confermano la loro attenzione verso l'aggiornamento professionale ECM. A "certificarlo" i dati forniti ad Odontoiatra33 dalla Commissione Nazionale Formazione Continua dai quali emerge che l'85,6% dei dentisti in attività ha ottenuto nel 2013 crediti ECM.
37.209 i dentisti che nel 2013 hanno effettuato, e superato, la formazione ECM ottenendo 1.409.501 crediti formativi: in media 37 crediti a testa. 3.764 gli eventi formativi accreditati alcuni dei quali sono stati svolti in più edizioni: infatti gli eventi totali che rilasciavano crediti formativi sono stati 4.523.
Nonostante l'offerta formativa sia stata più abbondante  rispetto all'anno precedente (3.190 quelli organizzati nel 2012) il numero di odontoiatri che hanno ottenuto crediti sono stati 1.600 in meno di quelli che li hanno ottenuti nel 2012.

Il settore odontoiatrico, rispetto a quello medico, rimane fanalino di cosa per numero di eventi organizzati nel 2013: solo l'8% degli eventi formativi accreditati dal sistema ECM interessano i dentisti.
Carenza formativa che non sembra aver condizionato la formazione degli odontoiatri visto che i dentisti surclassano i colleghi medici per attenzione verso la formazione ECM: secondo i dati presentati durante il Forum ECM  il medici che hanno ottenuto crediti nel 2013 non supererebbero il 50% di quelli in attività.
" I dentisti -dice ad Odontoiatria33 Valerio Brucoli Coordinatore della sottocommissione per la libera professione all'interno della Commissione Nazionale Formazione Continua- confermano l'attenzione verso l'aggiornamento professionale nonostante le problematiche ancora presenti. Come Commissione in questi anni abbiamo contribuito ad agevolare l'accesso alla formazione ECM da parte dei liberi professionisti ma, certamente, il lavoro che stiamo portando avanti per rendere il sistema pienamente sostenibili per i liberi professionisti non è ancora terminando e nei prossimi mesi cercheremo di attivare ulteriori agevolazioni".

Ricordiamo che gli odontoiatri iscritti all'Albo devono ottenere nel triennio 2014-2016 150 crediti formativi ECM. L'obbligo è confermato anche per i liberi professionisti. Il Decreto Balduzzi ha poi ribadito l'obbligatorietà dell'aggiornamento per tutti gli iscritti agli Ordini professionali, confermando il programma ECM per i professionisti della sanità, demandando ai singoli Ordini la verifica sull'aggiornamento effettuato e l'eventuale applicazioni di sanzioni.

Sull'argomento leggi anche:

7 novembre 2014: Le regole ECM per i liberi professionisti per i prossimi tre anni. La Commissione nazionale fa il punto


10 novembre 2014: La Commissione Nazionale ECM ci spiega le novità in tema di Dossier formativo e Formazione sul campo. Valerio Brucoli (CNFC): ancora da sciogliere il nodo detrazioni


12 novembre 2014: Il Dossier Formativo, semplificazioni per i liberi professionisti. 15 crediti per chi lo attiva. Ecco come fare

25 novembre 2014: ECM, dal Forum la fotografia della Formazione Continua: odontoiatria fanalino di coda per eventi organizzati. Ufficializzate le novità per i liberi professionisti

26 novembre 2014: ECM, ancora nessuna sanzione per (quasi tutti) chi non si aggiorna. Conte (FNOMCeO): poco etico estenderle a tutti


2 dicembre 2014: ECM. Come ottenere crediti frequentando lo studio di un dentista più esperto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi