HOME - Inchieste
 
 
19 Gennaio 2015

Raddoppiano le lauree estere riconosciute in Italia nel 2014. Triplicate quelle conseguite da italiani all'estero, più della metà dei laureati in Italia nel 2013


La temuta "invasione" di cittadini italiani che dopo essersi laureati all'estero tornano per lavorare in Italia sembra essere cominciata.
Secondo quando rilevato da Odontoiatria33 consultando i decreti di riconoscimento delle lauree estere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale nel 2014, i titoli esteri riconosciuti dal Ministero della Salute sono stati 496 di cui 417 conseguiti da cittadini italiani ed il dato può essere sottostimato visto che in Gazzetta Ufficiale potrebbero non essere ancora stati pubblicati titoli riconosciuti a fine 2014. Per valutare l'impatto che questi riconoscimenti avranno sulla professione, ricordiamo che nel 2013 (ultimo dato disponibile dal MIUR) in Italia i laureati in odontoiatria sono stati 766.

Era il 1999 quanto un'inchiesta del Giornale dell'Odontoiatra indicava i primi dati sugli italiani che si recavano in Spagna per laurearsi in odontoiatria. Da allora i numeri di quelli che tornavano per lavorare in Italia, facendosi riconoscere il titolo conseguito all'estero, erano sempre stati decisamente pochi: 41 su 134 titoli esteri riconosciuti nel 2012, negli anni precedenti solo qualche unità. Nel 2013 si era, invece, cominciato ad intravedere un'inversione di tendenza: 154 i titoli conseguiti all'estero da italiani, 92 quelli riconosciuti ma conseguiti da cittadini stranieri

Secondo la ricerca effettuata da Odontoiatria33, dei 417 cittadini italiani che nel 2014 si sono visti riconoscere il titolo estero 290 lo hanno conseguito in Spagna, 113 in Romania, 6 in Austria (tutti cittadini residenti in Trentino), 2 in Portogallo, 2 in Ungheria, 2 in Germania, 1 in Polonia ed in Slovacchia.
A prevalere i neo dentisti maschi (304), mentre considerando le età il 62,5% sono nati tra il 1986 ed il 1992, il 16,1% tra il 1976-1985 ed il 21,4% tra il 1947 ed il 1975.

Il più anziano è un neo dentista nato a Bolzano nel 1947 laureatosi nel 2013 in Romania mentre i più giovani sono un dentista ed una dentista del 1992: lui nato a Roma, lei a Varese entrambi laureati in Spagna nel 2014 alla Universidad Europea Madrid.
La prevalenza dei neo dentisti risiede nel  Sud Italia e le Isole (163), seguiti dai residenti al Nord (141) ed al Centro (113).

Chi si è laureato in Spagna lo ha fatto (168) prevalentemente presso l'Università Alfonso X el Sabio mentre in 110 si sono laureati alla Universidad Europea Madrid. Altri 12 neo dentisti hanno conseguito la laurea in altre 4 università spagnole.

Più diversificata la provenienza dei laureati italiani in Romania. 35 si sono laureati presso l'Università Vest Vasile Goldis di Arad, 33 all'università della cittadina di Oradea, gli altri in 6 Atenei differenti. 

Chi è in possesso di una laurea spagnola, sembra, sia più facilitato nell'ottenere il riconoscimento visto che il 93,1% si è laureato ed ha ottenuto il riconoscimento nel 2014. Per quanto riguarda i laureati in Romania, nessuno dei titoli conseguiti e riconosciuti riguardano neo dentisti laureati nel 2014 ma nel 2013 (44,2%) o addirittura nel 2012 (38,9%), probabilmente le verifiche tra Ministero e singola Università è più lunga.

Rispetto agli anni scorsi cala leggermente il numero di riconoscimenti delle lauree estere conseguite da cittadini stranieri (80): 21 provengono dalla Romania, 11 dalla Spagna, 7 dalla Germania, 5 dalla Francia e dall'Ungheria, 4 dalla Grecia, 3 dal Brasile e Croazia, 2 dal Venezuela, Colombia e Stati Uniti d'America,  ed un riconoscimento per i cittadini residenti in Albania, Argentina, Bulgaria,Cile, Cuba, Macedonia, Marocco, Messico, Moldavia, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Ucraina.

Interessante notare come i cittadini che provengono dai Paesi dove gli italiani studiano non sono professionisti che hanno fatto, prima, esperienza nel loro paese (come in prevalenza capita per gli altri) ma giovani neo laureati.
Gli 11 dentisti spagnoli emigrati in Italia, infatti, sono nati tra il 1985 ed il 1991, stesso discorso per i romeni che a parte 6 "fuori quota" gli altri sono nati tra il 1985 ed il 1988.
Probabilmente i compagni di corso italiani hanno fatto un'ottima promozione del nostro Paese.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La maggior parte degli italiani laureati all’estero risiedono nel Sud Italia e nelle Isole. Spagna, Romania e Portogallo le nazioni che attraggono di più i nostri connazionali


In questi giorni l'AISO, l'associazione degli studenti in odontoiatria, ha pubblicato sul proprio sito una forte critica nei confronti delle associazioni odontoiatriche sottolineando la loro,...


Il fenomeno delle iscrizioni in massa di ragazzi italiani ad alcune università straniere per frequentare facoltà medico-sanitarie "è preoccupante, perché non permette di...


Ad informare che gli italiani che andavano all'estero a studiare odontoiatria fu per la prima volta una inchiesta del Giornale dell'Odontoiatria del 1999. Al tempo erano 750 gli italiani che si erano...


Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...


eventi     15 Giugno 2017

Congresso AIO Chia 2017

Dal dentista, bambini senza paura, apparecchi ortodontici per tutte le fasi della vita, più prevenzione e tanta tecnologia, ma anche estetica, a costi accessibili: sono i trend che si...


Negli ultimi anni la malattia parodontale ha assunto un'importanza sempre maggiore, oltrepassando i confini dell'odontoiatria per arrivare a interessare ambiti della medicina interna o di altre...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi