HOME - Inchieste
 
 
26 Gennaio 2015

Albo degli odontoiatri, gli iscritti toccano quota 60 mila. Per la prima volta gli odontoiatri "puri" superano i doppi iscritti


In Italia c'è, quasi, un dentista ogni mille abitanti stando ai sessantamiladuecentotrenta iscritti all'Albo degli odontoiatri al 31 dicembre 2014, con buona pace dell'OMS che indica nel rapporto uno a 2.000 quello ideale.
Nel 2014 sono stati 1.262 i nuovi iscritti (811 gli uomini, 451 le donne) e tra questi molti degli otre 400 italiani che si sono visti riconoscere il diploma di laurea ottenuto all'estero. 366 le cancellazioni (296 i maschi e 70 le femmine). 896 unità è l'incremento di iscritti rispetto allo scorso anno.

Per la prima volta da quanto è stato istituito, i soli iscritti all'Albo degli odontoiatri superano i doppi iscritti (30.428 i primi, 29.802 i secondi) ma i laureati in medicina sono ancora la maggioranza.

Da dati forniti ad Odontoaitria33 dal Centro Elaborazione Dati della FNOMCeO abbiamo la conferma che la professione è ancora saldamente in mano ai dentisti con "esperienza", il 60,8% degli iscritti ha più di 50 anni, il 46,5% più di 55 anni.

Un quadro che cambia se si consideriamo i soli iscritti all'Albo degli odontoiatri.

In questo caso il 57,4% degli iscritti ha meno di 44 anni confermando come la pletora sia stata favorita più dalla "sanatoria" che ha consentito agli iscritti a medicina post 82 -84 di iscriversi all'Albo, che dall'attivazione della laurea specifica in odontoiatria.
Considerando sia l'Albo dei medici che quello degli odontoiatri gli iscritti alla FONMCeO sono quasi 418 mila (417.968) di cui 7.069 sono stati i nuovi iscritti medici.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna


Da sempre la pletora odontoiatrica è ai primi posti tra i “mali dell’odontoiatria”. Confesso che il termine pletora (termine che come sapete bene indicava una patologia...


Per gli odontoiatri italiani si avvicina la quota 60 mila iscritti all'Albo. Secondo i dati forniti dal Centro elaborazione dati della FNOMCeO sono infatti 59.324 gli iscritti al 31 dicembre 2013,...


Anche l'igiene orale è protagonista al CES 2014, la più importante fiera mondiale delle nuove tecnologie in svolgimento a Las Vegas. Tra le tante novità presentate in tema di...


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi