Grazie ai dati che la Commissione ECM aveva fornito ad Odontoaitria33 nel dicembre scorso avevamo potuto notare come i dentisti, rispetto ai colleghi medici, fossero più attenti rispetto all'obbligo di aggiornamento secondo l'ECM.
Ora, grazie ai dati diffusi dalla CAO Nazionale (plauso per la trasparenza), riusciamo a capire quale sia realmente la situazione degli iscritti all'Albo degli odontoiatri in tema di "raccolta" di crediti ECM nel triennio 2011-2013.
"Si tratta di dati statistici di carattere generale fornitici dal Co.Ge.A.P.S.", dice ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo. "Però sono dati ancora parziali che potrebbero non considerare i dati regionali ed i crediti formativi offerti da provider esterni", spiega.
Questi sono quindi dati sottostimati che comunque fotografano una professione, abbastanza, attenta alla formazione ECM almeno rispetto agli esercenti delle altre professioni sanitarie.
Dei 57.907 iscritti all'Albo Odontoiatri (sono dati del 2013) obbligati a formarsi secondo le regole ECM (1.718 gli esonerati) hanno ottenuto crediti ECM 43.022 iscritti di cui 18.647 hanno soddisfatto l'intero fabbisogno ottenendo 150 crediti formativi nel triennio.
Se consideriamo, invece, i dentisti che esercitavano la professione attiva nel 2012 (43.439), ultimi dati forniti dall'Agenzia delle Entrate, viene sfatato il luogo comune che vuole "sempre le stesse facce" ai corsi e congressi.
"Certamente lo sforzo degli Ordini provinciali nell'organizzare una ricca e qualificata attività formativa sul territorio ha contribuito ad agevolare la formazione degli iscritti così come apprezzata è la FAD sia proposta dalla FNOMCeO che da associazioni ed editori di settore. La realtà è che l'obbligo di aggiornamento professionale non può essere considerato soltanto un impegno burocratico ma costituisce un dovere etico enunciato nel Codice di Deontologia e previsto anche dalla legge istitutiva degli Ordini (in particolare dall'art. 3 del DLGSCPS 233/46)", commenta il presidente Renzo.
Scorrendo nello specifico in dati, e considerando nel 70% il numero di crediti minimo che potrebbe evitare la sanzione all'iscritto (secondo i parametri utilizzati dal Ministero della Salute per i medici competenti), la metà degli odontoiatri iscritti all'Albo (25.114 su 57.907) risulterebbe in regola
Questa la tabella della distribuzione dei crediti per macro regioni per il triennio 2011/2013
Area | 0% | 10% | 20% | 30% | 40% | 50% | 60% | 70% | 80% | 90% | In regola |
Centro | 4.981 | 1.152 | 822 | 819 | 744 | 631 | 578 | 504 | 533 | 505 | 3.757 |
Isole | 1.513 | 395 | 320 | 334 | 284 | 287 | 235 | 230 | 225 | 202 | 1.684 |
Nord-Est | 2.472 | 586 | 503 | 492 | 518 | 487 | 471 | 448 | 443 | 447 | 4.542 |
Nord-Ovest | 4.339 | 1.078 | 831 | 779 | 741 | 690 | 665 | 612 | 615 | 549 | 5.547 |
Sud | 3.298 | 808 | 671 | 584 | 507 | 503 | 467 | 359 | 355 | 366 | 3.117 |
Sul fronte regionale l'Emilia Romagna (con l'80,6% ), le Marche (79,3%) ed il Friuli Venezia Giulia (79,1%) le regioni con il numero più alto di iscritti che hanno ottenuto almeno un credito formativo. Lazio (63,9%), Toscana (64,5%) e Liguria (64,5%) le meno virtuose.
Considerando i dati per età anagrafica, sono gli iscritti più giovani quelli più attenti verso la formazione ECM: quelli con meno di 30 anni (il 78,4% ha ottenuto almeno un credito), seguiti dagli iscritti con età compresa tra i 50 ed i 55 anni (77,7%) e da quelli tra i 45 ed i 50 anni (77,5%). Andamento simile anche se consideriamo gli iscritti che hanno ottenuto tutti i 150 crediti ECM: lo ha fatto il 57,5% degli under 30 seguiti dagli scritti con una età compresa tra i 51 e 55 anni (il 40,3% è in regola) e da quelli tra i 45 e 50 anni (40%). Meno attenti gli iscritti tra i 30 ed i 40 anni, quelli in regola non superano il 23% e quelli con più di 65 anni (6,6%) e gli over 70 di cui solo il 2,6% ha ottenuto il numero di crediti necessario
"Certamente questi dati sono condizionati da quanto era emerso dal Forum ECM 2014, ovvero il numero di eventi ECM per il settore odontoiatrico non sono sufficienti per formare gli iscritti all'Albo. E' vero, come sostengono le società scientifiche, che molti eventi organizzati potrebbero raccogliere più discenti ma dobbiamo anche considerare i luoghi dove questi eventi vengono organizzati, le difficoltà che i liberi professionisti hanno, oggi, nel chiudere lo studio, nel sostenere i costi di soggiorno e trasferta. Per questo ho invitato i presidenti CAO a potenziare la formazione ECM offerta, molto spesso gratuitamente, dagli Ordini provinciali in modo da agevolare gli iscritti.
Per quanto riguarda le eventuali sanzioni concordo con la linea adottata dalla FNOMCeO ovvero quella di sensibilizzare i colleghi al fine di aggiornarsi in attesa che l'offerta formativa territoriale sia adeguata. Gli Ordini, ed in particolare le CAO Provinciali, non possono e non devono assumere un ruolo di controllori di adempimenti burocratici ma devono realizzare, invece, un'opera di promozione e di continuo rilancio della necessità dell'aggiornamento professionale. Credo che l'aspetto più bello e più importante di una professione sanitaria in generale e di quella odontoiatrica in particolare sia la possibilità di offrire ai propri pazienti prestazioni professionali qualificate ed aggiornate ai progressi della scienza. Il primo compito dei nostri iscritti è, infatti, quello di tutelare la salute dei cittadini e contestualmente promuovere la dignità della professione che svolgono".
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
didomenica 19 Maggio 2024
“L’estro” italico di trovare il sistema di interpretare a proprio favore le norme è oramai una caratteristica distintiva. E non sempre (quasi mai all’estero), questo...
approfondimenti 17 Maggio 2019
Le sanzioni ai medici che non si aggiornano sembrano diventare una realtà già nel gennaio 2020, almeno stando a quanto il presidente FNOMCeO Filippo Anelli ha dichiarato a Striscia la...
cronaca 14 Maggio 2019
Il caso del dentista di Aosta sanzionato dall’Ordine per non aver raccolto il numero di crediti necessari, finisce anche su Striscia la Notizia e diventa l’occasione per l’inviato Moreno...
lettere-al-direttore 03 Maggio 2019
Gentile Direttore,il caso del collega di Aosta che è stato sospeso dall’Ordine per non essere in regola con i crediti ECM si presta ad alcune osservazioni che sottopongo alla attenzione Sua e dei...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
